focus group
co-design
co-design
Una volta costituita la rete, e dopo le interviste contestuali somministrate agli insegnanti e svolte nel quadro della user research (gli insegnanti erano una delle tipologie di utenti potenziali, cf. https://sites.google.com/unisi.it/toolkitpds/user-research/tipologie-di-utilizzatori?authuser=0), abbiamo organizzato due gruppi di lavoro a distanza (causa normative Covid), ognuno dei quali prevedeva sei partecipanti ciascuno. Abbiamo condotto due workshops, con i due diversi gruppi di lavoro, utilizzando la traccia presentata qui sotto, nell'intento di raccogliere esigenze e desiderata rispetto ai contenuti e ai percorsi da proporre a insegnanti e studenti, per rendere la piattaforma un vero e proprio strumento per la didattica, efficiente e modulabile a seconda delle esigenze dei diversi gradi scolastici.
A un anno di distanza dalla fase #1 del processo di co-design che ha coinvolto alcuni insegnanti delle scuole primarie e secondarie al fine di strutturare il livello della piattaforma di storytelling dell’Archivio di Pieve Santo Stefano dedicato alla didattica, abbiamo avviato la fase #2 del processo di co-design nel mese di maggio 2022.
Mentre la fase #1 era destinata a definire la tipologia di contenuti e di percorsi da proporre a insegnanti e studenti, la fase #2 intendeva raccogliere l’esperienza degli insegnanti rispetto alla condivisione di contenuti digitali in classe e ai supporti di condivisione utilizzati.
Sono state condotte delle interviste semi-strutturate, la somministrazione di questionari e una call online di gruppo per discutere le scelte fatte, con l'obiettivo di individuare per il secondo livello della piattaforma possibili format di esercizio e funzionalità utili per la didattica.
Per procedere era infatti necessario poter analizzare in che modo i supporti digitali venissero utilizzati a sostegno delle lezioni e delle proposte di esercizio.
In particolare, ci interessava sapere:
- In che modo gli insegnanti condividono in classe i contenuti digitali con gli studenti;
- Di quali supporti si avvalgono per presentare loro gli esercizi;
- Se svolgono attività di lettura collettiva o individuale in classe a partire da supporti digitali.