LE FASI DI ELABORAZIONE DEL PROTOTIPO DELLA PIATTAFORMA PDS
Dopo aver finalizzato la raccolta dei dati relativi agli utenti, attraverso le varie fasi della user research elencate nella sezione dedicata, siamo passati alla progettazione del prototipo.
La progettazione del prototipo si è svolta in due fasi e ha dato origine a due diversi output.
Prima fase: sketching / wireframe
Seconda fase: design / mock-up.
PRIMA FASE
Inizialmente abbiamo svolto una fase di sketching che ci ha portato a sviluppare 14 versioni della struttura della piattaforma sul programma diagrams (sul quale abbiamo concepito la struttura nuda, senza design, solamente per riflettere alla selezione degli elementi da inserire, alla loro disposizione e all'architettura dell'informazione). Attraverso l'elaborazione delle diverse versioni, ci siamo resi conto di come organizzare al meglio il menu, abbiamo capito dove disseminare i punti di riferimento di lettura, abbiamo riflettuto a come presentare i diari, quanti per pagina e in che modo costruire la pagina di lettura. La fase di sketching ci ha portato a concepire un wireframe che tiene conto delle esigenze dell'archivio, dei dati emersi dalla fase di user research e delle modifiche applicate dal gruppo di ricerca nel corso dello sviluppo delle varie fasi.
Per approfondire: https://sites.google.com/unisi.it/toolkitpds/prototipo/sketching-e-wireframe-finale?authuser=0
SECONDA FASE
Durante la seconda fase, siamo partiti dal wireframe elaborato su diagrams per creare un mock-up su Adobe XD che prevedesse anche la grafica e ci potesse portare a una visualizzazione della piattaforma vicina al risultato finale, così da prendere in conto anche la dimensione iconografica e la riflessione rispetto al design grafico della piattaforma.
Questo ci ha permesso di renderci conto di diverse criticità, specie rispetto alla scelta cromatica, alle dimensioni del menu, alla scelta dei font e delle loro dimensioni, all'utilizzo delle immagini e alla possibilità di reperirle, sceglierle, gestirle, eventualmente acquistarle.
Abbiamo in effetti capito che per accompagnare ogni diario con delle immagini, era necessario stringere relazioni con altri archivi (di fotografie o di film). È così che è nata l'idea di un partenariato con Home Movies, l'Archivio dei Film di Famiglia di Bologna. Insieme ad Home Movies abbiamo concepito un primo percorso tematico che potesse essere comune ai due archivi e metterli in dialogo: Lungo la via Emilia. Si tratta di un percorso che vedrà i diari testuali emiliani e romagnoli conservati dall'Archivio Diaristico Nazionale illustrati da immagine filmiche di diari visivi emiliani e romagnoli conservati da Home Movies.
Prolungando la stessa riflessione, abbiamo capito che non era possibile prevedere maquettes con immagini per ogni diario presentato in home page e nella pagina "percorsi editoriali". Questo avrebbe comportato, per il curatore della piattaforma, di avere competenze molto approfondite di cultura visiva e di tecniche di trattamento delle immagini, nonché di avere a disposizione un budget da impiegare nell'acquisto di immagini di copertina per ogni diario. Per questo abbiamo optato per la creazione, nel backend, di una maquette grafica standard che il curatore della futura piattaforma potrà semplicemente "compilare" con il titolo del diario e il nome dell'autore e, nel frontend, questo si tradurrà con una copertina bicromatica e un font ben preciso per presentare tutti i diari presenti nella pagina "percorsi editoriali".
Per approfondire:
https://sites.google.com/unisi.it/toolkitpds/prototipo/mockup?authuser=0
Entrambi gli outputs sono stati presentati all'agenzia Dotdotdot di Milano, che avrà il compito di sviluppare e dare vita alla piattaforma.