Paola COTTICELLI-KURRAS e Alfredo RIZZA
COMUNICAZIONI
Luca ALFIERI, Etimologia e morfologia derivazionale tra il Barocco e l’Età dei Lumi
Laura BIONDI, Metodi, pratiche, metalinguaggio dell’etymologizare nel Medioevo latino: tra eredità e innovazione
Giovanni GOBBER, Per un bilancio degli studi di Vittore Pisani sull’etimologia
Bernhard HURCH, La polemica intorno all'etimologia di trouver/trovare tra Schuchardt e i neogrammatici
Viggo Bank JENSEN, Rasmus Rask (1787-1832) e Jacob Grimm (1785-1863): Il ruolo del loro confronto nel passaggio dall’etimologia Settecentesca alla linguistica storico-comparativa dell’Ottocento
Sarah MELKER e Pierre SWIGGERS, Radicare l’etimologia nella parole: la delocutività e le (prospettive di un) “illocutionary turn” negli studi etimologici
Stella MERLIN, Il valore dell’etimologia in Platone e Aristotole
Alessandro PARENTI, Aspetti della lessicografia etimologica dell’italiano
Francesco PIROZZI, Belardi, l’etimologia, la linguistica
Francesco ROVAI, Etimologie fantastiche e dove trovarle: l’etimologia dei non linguisti nella comunicazione contemporanea
COMUNICAZIONI
Grazia BASILE, Per una scienza teorica dell’espressione: semantica e stilistica nel pensiero di Charles Bally
Marina DE PALO, I paradossi dell’invenzione della semantica
Filomena DIODATO, Segno e Significato: riflessioni sull’asimmetria del segno
Silvia FRIGENI, Tra semiotico e semantico: nodi teorici nella linguistica di Émile Benveniste
Stefano GENSINI, Della Volpe: la semantica del linguaggio poetico
Marco MAZZEO, H. Werner: idee linguistiche di un illustre sconosciuto
Ilaria TANI, Lo spazio del significato nella Filosofia delle forme simboliche
COMUNICAZIONI
Francesco BELLUCCI, Peirce e la logica della vaghezza
Valentina BISCONTI, Variazioni teoriche sulla vaghezza: da De Mauro in poi
Lorenzo CIGANA, Sottospecificazione e struttura: presupposti epistemologici
Filomena DIODATO, Ineffabilità, determinatezza e vaghezza. Per una semantica linguistica integrale
Salvatore PISTOIA REDA, La sottodeterminazione linguistica del significato in una prospettiva analitica
COMUNICAZIONI
Serena BARCHI, Dall’ambiguità semantica alla disambiguazione automatica: l’eredità filosofica di Cartesio e Leibniz
Francesca COTUGNO, “Generativo” per chi? Cartesio, Chomsky e l’equivoco terminologico
Stefano GENSINI, Leibniz su Descartes e la characteristica universalis
Antonio PERRI, Dal mentalese alla svolta nella performance. Splendori e miserie della grammatica universale
Claudia STANCATI, Semiotica cartesiana?
Manoscritto di L. Wittgenstein (particolare) - Wittgenstein Source
Riccardo BRIGHENTI, Francesco GAGLIOTI, Nicola GIANOLA e Filippo MOSCA
COMUNICAZIONI
Riccardo BRIGHENTI, Il dictum propositionis tra semantica e truthmaking nell'epoca di Pietro Abelardo
Francesco GAGLIOTI, L’ontologia del significato delle proposizioni nel contesto della via moderna di inizio XIV secolo
Filippo MOSCA, Russell e il problema dell’unità della proposizione (1903–1913)
Nicola GIANOLA, L’unità della proposizione nella teoria raffigurativa del
Tractatus logico-philosophicus