09 ottobre 2025
Aula Spezzaferro 14:45-15:00
SALUTI ISTITUZIONALI
Raffaele Perrelli (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Università della Calabria)
Paola Cotticelli-Kurras (Presidente CISPELS)
Conferenza plenaria
John E. Joseph
The book of the semantic century: what The meaning of meaning meant and means
Chair: Emanuele Fadda
16:00-16:15
COFFEE BREAK
Aula Spezzaferro
Chair: Emanuele Fadda
Storia della vaghezza - storia delle teorie
Panel organizzato da F. Bellucci e L. Cigana
16:15-16:45
Francesco Bellucci
Peirce e la logica della vaghezza
16:45-17:15
Salvatore Pistoia-Reda
La sottodeterminazione linguistica del significato in una prospettiva analitica
17:15-17:45
Lorenzo Cigana
Sottospecificazione e struttura: presupposti epistemologici
17:45-18:15
Valentina Bisconti
Variazioni teoriche sulla vaghezza: da De Mauro in poi
18:15-18:45
Filomena Diodato
Ineffabilità, determinatezza e vaghezza. Per una semantica linguistica integrale
Aula Leone
Chair: Ilaria Tani
Dal cogito alle lingue universali: mentalismo e convenzione linguistica da Cartesio a Leibniz
Panel organizzato da F. COTUGNO
16:15-16:45
Stefano Gensini
Leibniz su Descartes e la characteristica universalis
16:45-17:15
Claudia Stancati
Semiotica cartesiana?
17:15-17:45
Serena Barchi
Dall’ambiguità semantica alla disambiguazione automatica: l’eredità filosofica di Cartesio e Leibniz
17:45-18:15
Francesca Cotugno
“Generativo” per chi? Cartesio, Chomsky e l’equivoco terminologico
18:15-18:45
Antonio Perri
Dal mentalese alla svolta nella performance. Splendori e miserie della grammatica universale
10 ottobre 2025
Aula Spezzaferro 09:00-10:00
Conferenza plenaria
Luisa Valente
Stratificazione, varietà, contesti. La complessità nelle teorie del significato del XII secolo latino
Chair: Costantino Marmo
Aula Spezzaferro
Chair: Paola Cotticelli-Kurras
Per una storia dell'etimologia: dal VI secolo alla linguistica storica italiana del Novecento
Panel organizzato da P. Cotticelli-Kurras e A. Rizza
10:00-10:30
Stella Merlin
Il valore dell’etimologia in Platone e Aristotole
10:30-11:00
Laura Biondi
Metodi, pratiche, metalinguaggio dell’etymologizare nel Medioevo latino: tra eredità e innovazione
Aula Sala seminari Biblioteca Area Umanistica
Semantica e tradizione saussuriana
Chair: Giuseppe Cosenza
10:00-10:30
Bogdana Paskaleva
The Impossible Semantics in Saussure’s Item Notes
10:30-11:00
Maria Ester Cristaldi
When Saussure started speaking Turkish. The translation of meaning in the Turkish edition of the Course in General Linguistics
Aula Leone
Significato e filosofia
Chair: Filomena Diodato
10:00-10:30
Claudia Stancati
Il significato in gioco
10:30-11:00
Federica Ruggiero
Bachtin e la sfida di una linguistica integrale
Intertestualità tra semantica, pragmatica e testualità
11:00-11:15
COFFEE BREAK
Aula Spezzaferro
Chair: Paola Cotticelli-Kurras
Per una storia dell'etimologia: dal VI secolo alla linguistica storica italiana del Novecento
Panel organizzato da P. Cotticelli-Kurras e A. Rizza
11:15-11:45
Luca Alfieri
Etimologia e morfologia derivazionale tra il Barocco e l’Età dei Lumi
11:45-12:15
Viggo Bank Jensen
Rasmus Rask (1787-1832) e Jacob Grimm (1785-1863): Il ruolo del loro confronto nel passaggio dall’etimologia Settecentesca alla linguistica storico-comparativa dell’Ottocento
12:15-12:45
Bernhard Hurch
La polemica intorno all'etimologia di trouver/trovare tra Schuchardt e i neogrammatici
Aula Sala seminari Biblioteca Area Umanistica
Semantica e tradizione saussuriana
Chair: Giuseppe Cosenza
11:15-11:45
Israel Chávez Barreto
Subject and translation: a view of meaning in Luis Prieto’s semiotics
11:45-12:15
Ernesto Feuerhake
« Les mots ne veulent rien dire ». La nature du sens linguistique selon Oswald Ducrot
12:15-12:45
Mariacristina Falco
Il sema. Evoluzione di una nozione semiotica
Aula Leone
Approcci al significato prima della semantica
Chair: Stefano Gensini
11:15-11:45
Federico Viri
Significare est intellectum constituere: la proposta di Abelardo
11:45-12:15
Ryoji Sugawara
La logica e la teologia in Tommaso D’Aquino e Alano di Lilla
12:15-12:45
Alessandro Prato
La teoria del significato nella filosofia linguistica di Giammaria Ortes
12:45-14:30
PAUSA PRANZO
10 ottobre 2025
Aula Spezzaferro 14:45-15:45
Conferenza plenaria
Pierluigi Cuzzolin
Sulle tracce del significato nelle ricerche di linguistica storica. Una panoramica europea (e italiana in particolare)
Chair: Paola Cotticelli-Kurras
Aula Spezzaferro
Chair: Luca Alfieri
Per una storia dell'etimologia: dal VI secolo alla linguistica storica italiana del Novecento
Panel organizzato da P. Cotticelli-Kurras e A. Rizza
15:45-16:15
Alessandro Parenti
Aspetti della lessicografia etimologica dell’italiano
16:15-16:45
Giovanni Gobber
Per un bilancio degli studi di Vittore Pisani sull’etimologia
Aula Sala seminari Biblioteca Area Umanistica
Approcci e problemi allo studio del significato
Chair: Grazia Basile
15:45-16:15
Silvia Pieroni
Significato, referenza, funzione: deissi e sua ecologia
16:15-17:45
Lorenzo Cigana, Silvia Frigeni, Mariarosaria Zinzi
La conferenza internazionale di semantica di Nizza (1951): dibattito e stato dell’arte
16:45-17:00
COFFEE BREAK
Aula Spezzaferro
Chair: Luca Alfieri
Per una storia dell'etimologia: dal VI secolo alla linguistica storica italiana del Novecento
Panel organizzato da P. Cotticelli-Kurras e A. Rizza
17:00-17:30
Francesco Pirozzi
Belardi, l’etimologia, la linguistica
17:30-18:00
Sarah Melker e Pierre Swiggers
Radicare l’etimologia nella parole: la delocutività e le (prospettive di un) “illocutionary turn” negli studi etimologici
18:00-18:30
Francesco Rovai
Etimologie fantastiche e dove trovarle: l’etimologia dei non linguisti nella comunicazione contemporanea
Aula Sala seminari Biblioteca Area Umanistica
Approcci e problemi allo studio del significato
Chair: Grazia Basile
17:00-17:30
Nicolas Gignac
Lost in Meaning: 19th-century French and German conceptions of semantic plurality and their resonance in modern semantic thought
17:30-18:00
Diego Femia
Il significato nei Multimodal Studies
18:00-18:30
Emilia Martinelli
«Language in culture and society». Significato e contesto nell’Ethnography of speaking di Dell H. Hymes (1927-2009)
18:30-19:00
VISITA ALLA SALA TULLIO DE MAURO – COLLEZIONE SAUSSURIANA
20:30
CENA SOCIALE
11 ottobre 2025
Aula Spezzaferro 09:00-10:00
Conferenza plenaria
Elisabetta Gola
IA o non-IA? Il dilemma del significato
Chair: Daniele Gambarara
Aula Spezzaferro
Chair: Marina De Palo
L'invenzione della semantica
Panel organizzato da M. De Palo e F. Diodato
10:00-10:30
Stefano Gensini
Della Volpe: la semantica del linguaggio poetico
10:30-11:00
Ilaria Tani
Lo spazio del significato nella Filosofia delle forme simboliche
Aula Leone
La semantica oltre le lingue
Chair: Lorenzo Cigana
10:00-10:30
Costanza Norci
La ‘svolta semantica’ negli studi sulla comunicazione animale. Una ricostruzione dell’approccio etologico al ‘significato’ tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento
10:30-11:00
Massimo Rusi
Storia, accezioni e problemi della nozione di memoria semantica, tra psicologia della memoria e filosofia del linguaggio
11:00-11:15
COFFEE BREAK
Aula Spezzaferro
Chair: Marina De Palo
L'invenzione della semantica
Panel organizzato da M. De Palo e F. Diodato
11:15-11:45
Grazia Basile
Per una scienza teorica dell’espressione: semantica e stilistica nel pensiero di Charles Bally
11:45-12:15
Silvia Frigeni
Tra semiotico e semantico: nodi teorici nella linguistica di Émile Benveniste
11:45-12:15
Filomena Diodato
Segno e Significato: riflessioni sull’asimmetria del segno
11:45-12:15
Conclusione dei lavori del panel
Marina De Palo
Aula Leone
Prospettive semantiche in Italia
Chair: Alessandro Parenti
11:15-11:45
Marco Maurizi
Il significato fra etimologia e storia della lingua. Benvenuto Terracini e la voce Semantica (1936) dell’Enciclopedia Italiana
11:45-12:15
Mariarosaria Zinzi
La semantica nelle riflessioni di Giacomo Devoto
11:45-12:15
Rossella Amendolara
Tullio De Mauro e la semantica epicurea