In questa release abbiamo introdotto gli obiettivi di risparmio basati sulla regola 50% 30% 20%, regola ideata e stabilità dalla senatrice degli stati uniti Elizabeth Warren e riconosciuta a livello mondiale come la migliore regola di base per risparmiare o investire.
La regola è molto semplice e facilmente applicabile con Money TSC. Basata su una classificazione minimale delle spese consente di sviluppare un budget di risparmio molto velocemente e con la stessa velocita è di fatto controllabile.
La regola stabilisce le seguenti quote percentuali di quello che guadagni.
Il 50% del tuo reddito deve essere destinato alle spese che devi sostenere come ad esempio:
Mutuo della casa o affitto
Trasporto
Alimentazione
Bollette
Il 30% del tuo reddito può essere destinato alle spese che vuoi sostenere come ad esempio:
Cene con gli amici
Cinema
Tempo libero
Hobby
Capricci e piaceri
Il 20% del tuo reddito dovresti destinarlo al risparmio o meglio ancora reinvestito per mantenere il valore nel tempo.
Risparmiare
Investire
Accantonare per imprevisti
Dai la giusta importanza alle parole in grassetto devi, vuoi e dovresti nel loro più profondo significato.
La regola è valida ed efficace anche se hai una piccola attività commerciale, cambiano i dettagli ma il risultato non cambia.
La classificazione delle spese viene impostata sul dettaglio, quindi dalla sezione Anagrafe.
Per impostazione predefinita ogni dettaglio è classificato su rinunciabile, questo perché la maggior parte delle spese lo sono di fatto. Nelle opzioni di classificazione sono presenti tre scelte:
Superflue
Essenziali
Escluse
Come già scritto le spese sono tutte classificate come Superflue, quindi basta solo cambiare questo parametro alle spese essenziali per gestire l’obiettivo di risparmio.
Le spese escluse non vengono calcolate per l’obiettivo, questa opzione va utilizzata per le spese straordinarie come l’acquisto di un immobile o di un’auto, cioè per le spese non ricorrenti o abituali.
Il reddito viene calcolato dalla somma di tutte le entrate, di qualsiasi natura o provenienza. Il dettaglio di reddito non è classificabile.
NB: per la ripartizione percentuale è necessario che sia registrato un reddito e che questo sia maggiore del totale spese.
L’obiettivo viene ripartito mensilmente in modo automatico e riassunto progressivamente per anno.
NB: Dopo la classificazione è possibile analizzare anche eventuali anni precedenti.