Nel Tab Anagrafe cono presenti e si posso gestire tutte le anagrafiche delle tabelle di Money TSC.
Gruppi
Causali
Dettagli
Beneficiari
Luoghi
Utenti
Tag
Valute
La prima anagrafe permette di gestire le tabelle delle voci da inserire in Money TSC , la gerarchia è quella rappresentata graficamente qui sotto.
Il gruppo è il livello di raggruppamento più alto della scala gerarchica. Esistono 4 tipi di gruppo:
Entrate Utilizzato per raggruppare causali di tipo entrata
È possibile creare, modificare ed eliminare questo tipo gruppo
Uscite Utilizzato per raggruppare causali di spesa
È possibile creare, modificare ed eliminare questo tipo gruppo
Rate e Prestiti Utilizzato per raggruppare tutti i tipi di debiti
Non è possibile modificare questo tipo di gruppo
Giroconto o prelievo da conto Utilizzato per raggruppare le operazioni di trasferimento tra conti
Non è possibile modificare questo tipo di gruppo Per la modifica o creazione di un gruppo seleziona le opzioni dal menu hamburger della lista gruppi
Le causali ereditano dal gruppo il tipo, quindi una causale di un gruppo di tipo Entrata sarà utilizzabile per la registrazione delle entrate o guadagni, in questo caso la causale da usare per lo stipendio sarà “Retribuzione” .
È possibile creare infinite causali di entrata e di uscita ma non di giroconto e rata, per queste ultime due tipologie di movimento sarà possibile solo creare dettagli che vedremo più avanti.
La causale è una classificazione intermedia che può essere attribuita ad un movimento. In Money TSC è possibile registrare movimenti utilizzando solo la causale o addirittura senza neanche la causale, dipende dal livello di analisi che si vorrà ottenere.
Per la modifica o creazione di una Causale seleziona i comandi della lista gruppi
NB: È possibile creare una causale anche durante la registrazione di un movimento, per farlo basta scrivere la causale mancante direttamente nell’elenco a discesa del movimento e premete il tasto “TAB” in modo da avviare la procedura di creazione.
Il dettaglio è il libello più basso della gerarchia e consente la classificazione dettagliata del movimento. Alcuni esempi di dettaglio per la causale “Retribuzione” sono “Stipendio”, “Tredicesima”, “Quattordicesima”, “Premio Produzione”, ecc. ecc. Tutti questi dettagli fanno capo alla causale “Retribuzione”, quindi utilizzando il dettaglio sarà possibile analizzare e tenere traccia nel tempo della retribuzione totale o dei singoli stipendi.
NB: È possibile creare un dettaglio anche durante la registrazione di un movimento, per farlo basta scrivere il dettaglio mancante direttamente nell’elenco a discesa del movimento e premete il tasto “TAB” in modo da avviare la procedura di creazione.
Nelle opzioni del dettaglio sono presenti alcune importanti caratteristiche
Nel dettaglio opzioni sono disponibili alcune caratteristiche di attribuzione del ruolo del dettaglio.
Valenza Fiscale , permette di scegliere se questo dettaglio appartiene al gruppo di spese che si possono portare in detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi.
Classificazione per obiettivi, permette di classificare l'obiettivo attribuendo una valenza di importanza che viene utilizzata dal modulo Obiettivi.
Per queste 2 opzioni fare riferimento ai capitoli dedicati di questa guida
Il luogo è il posto fisico dove viene effettuata la spesa, si tratta di un campo facoltativo ma se utilizzato permette di fare analisi per luogo. Il luogo, come il beneficiario, può essere indifferentemente usato per le spese che per le entrate ed’ è possibile crearne senza nessun limite numerico.
Una importante funzione sfrutta il luogo per essere attivata, di fatto quando si registra un movimento impostando anche il luogo tutti i parametri del movimento vengono memorizzati nel luogo e nella prossima registrazione, selezionando il luogo il movimento viene precompilato con i dati memorizzato rendendo molto veloce l’operazione.
Per esempio, nel luogo “Distributore” una volta registrato la causale “Autovettura” “Carburante” € 50.00 questi dati saranno automaticamente riproposte semplicemente selezionando il luogo “Distributore”.
Questa funzione è anche disponibile e molto apprezzata su le App per iOS e Android.
NB: È possibile creare un luogo anche durante la registrazione di un movimento, per farlo basta scrivere il luogo mancante direttamente nell’elenco a discesa del movimento e premete il tasto “TAB” in modo da avviare la procedura di creazione.
Il beneficiario è colui che “beneficia” di una spesa o di una entrata. Nel nucleo familiare si avranno tanti beneficiari quanti componenti del nucleo familiare.
Un utilizzo classico della classificazione dei beneficiari sono le spese per l’abbigliamento, usando questo campo sarà possibile definire questa spesa suddivisa per ogni componente della famiglia.
NB: È possibile creare un beneficiario anche durante la registrazione di un movimento, per farlo basta scrivere il beneficiario mancante direttamente nell’elenco a discesa del movimento e premete il tasto “TAB” in modo da avviare la procedura di creazione.
Per utente si intende “colui che fa o usa” una determinata operazione. L’utente è impostabile direttamente nel metodo in modo che venga attribuito in modo automatico al movimento semplicemente utilizzando un metodo.
La gestione dell’utente completa il cerchio del controllo, quindi sarà possibile registrare dove, cosa, chi, quando per chi è stata fatta una spesa.
NB: È possibile creare un utente anche durante la registrazione di un movimento, per farlo basta scrivere l’utente mancante direttamente nell’elenco a discesa del movimento e premete il tasto “TAB” in modo da avviare la procedura di creazione.
Il Tag dà la possibilità di raggruppare e analizzare situazioni miste o eventi particolari. Ogni movimento può essere “taggato” e successivamente analizzato con logiche diverse da quelle standard. Un esempio di utilizzo del TAG sono le vacanze, creando una causale Vacanze non riusciresti a registrare in modo razionale le spese reali.
Crea un Tag “Vacanza 2021” per analizzare il costo reale della vacanza e attribuiscilo ai seguenti movimenti di esempio.
Viaggi Hotel
Autovettura carburante
Autovettura Autostrada
Autovettura Parcheggio
Alimentazione ristorante
Alimentazione colazione
Tempo libero Parchi giochi
Inserendo separatamente le voci in Money TSC potrai analizzare correttamente e separatamente le spese della macchina, dell’alimentazione e del tempo libero ma con l’assegnazione del Tag “Vacanza 2021” ai movimenti puoi rilevare il costo totale realmente attribuibile alla vacanza.
L’anagrafe valute contiene tutte le valute monetarie gestibili in Money TSC, le valute vengono utilizzate per la registrazione dei movimenti in conti con valuta diversa da quella principale, per la gestione degli investimenti in valuta diversa da quella principale e per la valorizzazione del saldo totale movimenti. La valorizzazione di quest’ultimo viene sempre valorizzata con la valuta principale.
Per aggiornare una valuta si può procedere in automatico scaricando l’ultima quotazione conosciuta da internet o manualmente inserendo il valore ad una data specifica.
Per aggiornare una valuta automaticamente seleziona dall’elenco di sinistra la valuta interessata e con il tasto desto del mouse seleziona aggiorna.
Per inserire ì, modificare o eliminare una quotazione della valuta fai clic sul menu hamburger della lista quotazioni e seleziona la relativa opzione di gestione.
NB: Nell' anagrafe valuta non sarà visibile la valuta principale dell'archivio dati impostata al momento della creazione dell' archivio dati, questo perché la valuta impostata come principale è sempre cambio 1. Nel saldo totale di un elenco conti con valuta diversa viene valorizzato tutto con il cambio della valuta principale.
Se viene creato un archivio dati con valuta principale il Dollaro Americano la valuta USD non sarà visibile.