
MONTE SION
La città di David fu il nucleo originario di Gerusalemme eretto sul monte Sion. Il luogo è ripetutamente menzionato nella Bibbia (150 volte) anche se inteso come fortificazione e città di Dio, oltre che di David.
La città bassa, così definita oggi, si trova poco fuori le mura, a sud dell'abitato. Questo insediamento fu conquistato da re David nel 1000 a.C.. Suo figlio Salomone orientò però la sua fortificazione nella zona nord della collina, più elevata rispetto alla città originaria, e vi costruì il Primo Tempio.
E' anche questo un luogo particolarmente sacro per le tre religioni monoteiste. Un miscuglio di luoghi che convivono e si integrano ed in cui è difficile orientarsi. E così in questo spazio si venerano:
- Tomba di Davide
David, secondo re d'Israele (X sec. a.C.) unificò le 12 tribù d'Israele con capitale Gerusalemme. Fu un grande guerriero ed autore di numerosi salmi. E' molto venerato dagli Ebrei perchè da lui discenderà il Messia. La tomba che veneriamo ha però origini crociate poichè quella precedente cadde in rovina nel 133 d.C. e fu trasferita qui circa mille anni dopo. Motivo in più per la sacralità del luogo sono le corone d'argento della Torah provenienti da tutte le Sinagoghe della diaspora.
I Mussulmani ritengono che Davide fosse un Messia mentre per i Cristiani Davide fu colui dalla cui stirpe nacque Giuseppe, padre putativo di Gesù.
- Il Cenacolo
Sul Monte Sion, luogo dove Gesù celebrò la Pasqua con i suoi discepoli, sorse un piccolo oratorio oggi inglobato in un vasto complesso. Una storia travagliata in tutte le epoche, che a seconda delle occupazioni divenne anche Moschea, ed ora continua a vivere come importante memoriale per tutte e tre le Religioni monoteiste. E' uno dei rari luoghi, in questa Terra Santa, che architettonicamente riesca ad esprimere bellezza oltre che spiritualità, nonostante che gran parte degli edifici religiosi siano stati costruiti a partire dal 1900.
- Abbazia della Dormizione di Maria
La prima edificazione di una Chiesa sul luogo della Dormizione (Transito) di Maria si ebbe con i Bizantini, nel 383, che vi unirono anche il luogo della Flagellazione. Fu ampliata nel 415 con il nome di Hagia Zion (Sacro Sion). Distrutta dai Persiani fu ricostruita dai Crociati che inglobarono anche il Cenacolo. Con il ritorno dei Musulmani l'edificio cadde in rovina.
Nel 1898 lo spazio fu donato, dal sultano ottomano, all'Imperatore tedesco Guglielmo II che vi fece erigere, poco dopo, una Basilica ed un Monastero che affidò ai Benedettini.
- La Chiesa di S. Pietro in Gallicantu - a ricordo del rinnegamento di Pietro, fu costruita nel 1931 su preesistenze di un Monastero bizantino del V sec. distrutto dagli Arabi.
Una grotta che forse fu la cella di Gesù all'epoca della sua detenzione processuale ed il credere che nelle vicinanze esistesse il Palazzo di Caifa, sono ancora supposizioni da convalidare.