Dopo il lavoro degli studenti, il docente fa sintesi riprendendo quanto realizzato dagli studenti.
Il Metodo SOAP prevede che sia il docente il regista della sintesi. Gli studenti hanno esplorato il medesimo argomento disciplinare secondo varie angolazioni portando sia la voce del mondo (attività per lo stile di apprendimento interattivo), sia quella personale (attività per lo stile di apprendimento introspettivo), sia quella dei dati oggettivi (attività per lo stile di apprendimento analitico). Al docente rimane l’onere/onore di creare un affresco variegato riprendendo i contenuti disciplinari anticipati nella fase Espositiva.
Immaginiamo il docente del 21.mo secolo in una classe dotata di lavagna interattiva, o di tablet e proiettore o tablet e monitor/TV, insomma, dotato di uno strumento digitale che permette di visualizzare in modo plenario uno stesso contenuto. Anche in questo caso, la “competenza scenica” del docente sarà di aiuto per il successo della lezione.
Le 5 fasi del processo di sintesi