L'esposizione dei contenuti disciplinari può avvenire in due momenti distinti:
in aula
a casa per l'approfondimento individuale.
In aula. l docente in aula introduce gli argomenti della lezione o dell’unità di apprendimento proponendo i capisaldi dell’argomento disciplinare: la presentazione sarà multimediale in modo da catturare l’attenzione di tutti gli studenti. Il docente potrà proporre sulla LIM o tramite proiettore mappe concettuali, presentazioni, elementi tratti da e-book multimediali, testi con sottolineature, learning object in formato SCORM o tutoriali realizzati con i numerosi strumenti disponibili on-line.
Il “must” è che questa presentazione permetta agli studenti di focalizzare sui punti cardine del concetto disciplinare illustrato mostrandone possibilmente le applicazioni e la rilevanza in settori del cosiddetto “mondo vero”.
La competenza che deve saper mettere in campo il docente non è solo quella di creazione dei materiali didattici da presentare alla classe, ma di esposizione partecipata, una competenza scenica che gli permetterà di essere efficace: durante l'esposizione il docente proporrà di intervenire con domande significative e favorendo l'espressione personale degli studenti.
Per l'approfondimento. Il docente oltre al libro di testo, può proporre una pluralità di materiali didattici per approfondire l'argomento i questione. L'approfondimento potrà servire come presupposto alle attività che saranno svolte in aula. E' il concetto della "classe rovesciata" o "flipped classroom": a casa si studia e a scuola si fanno le esercitazioni sotto la guida del docente.
Il docente potrà utilizzare per costruire i materiali di approfondimento diversi strumenti digitali: testo, audio, video, presentazioni, mash-up. I materiali di approfondimento saranno inseriti nell'ambiente di comunicazione
Il docente dovrà richiedere agli studenti una attività da svolgere mentre fruisce del materiale di approfondimento: non un vero e proprio "compito a casa" che risulterà per il docente difficile visionare e valutare. Il docente chiederà di rispondere ad alcune domande, chiederà di svolgere qualche semplice attività di approfondimento che testimonierà l'avvenuto approfondimento e quindi il fatto che lo studente è pronto per svolgere le attività di approfondimento avendo sufficiente conoscenza dei temi disciplinari della specifica lezione/unità di apprendimento.