Una rubrica di valutazione è uno strumento che viene generalmente utilizzato per la valutazione di attività di apprendimento cosiddette “autentiche”. Sono le attività in cui agli studenti viene richiesto di svolgere delle attività pratiche che non consistono solo nel “leggere e ripetere”. Tali attività pratiche che portano sempre alla realizzazione di un artefatto, possono comportare a una difficoltà di giudizio, che risulta il più delle volte molto soggettivo da parte del docente.
Una rubrica di valutazione considera i seguenti elementi:
Una tale esplicitazione degli oggetti di valutazione e delle modalità di valutazione deve venir condivisa con gli studenti. Anzi, in alcuni casi può essere utile costruire la rubrica di valutazione con gli studenti.
La rubrica così esplicitata serve agli studenti come guida durante l’escussione delle consegne e come strumenti per capire i propri punti di forza e le proprie debolezze, cioè gli elementi da migliorare.
Riferimenti
Cosa valutare nella Rubrica
Dal momento che la consegna è costituita da 3 parti (presupposto disciplinare, attività e prodotto da realizzare, vincoli di realizzazione), anche la rubrica dovrà essere costituita di tre parti:
Ognuno di questi tre elementi può essere ricondotto a una o delle più competenze descritte negli Assi culturali e nelle Competenze di Cittadinanza http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml.
Se il docente prepara la seguente serie di rubriche, ognuna che riporta il riferimento agli assi culturali e le competenze di cittadinanza che rendono possibili rilevare le diverse attività realizzate dagli studenti, potrà agilmente comporre la rubrica relativa alla consegna specifica.