Il metodo SOAP prevede una continua comunicazione e collaborazione fra docente e studenti.
Il primo passo è la costruzione di un ambiente di comunicazione dove il docente archiivierà quanto propone agli studenti (materiali didattici, link interesanti, le attività di studio) e dove - a discrezione del docente - anche gli studenti potranno partecipare.
l docente apre un ambiente di condivisione per la sua classe dove inserirà:
- Una pagina che contiene il percorso di conoscenza degli studenti
- L'intellitest e la sua restituzione
- Il link a un questinoario di indagine sullo stile di vita, le preferenze, gli hobby, ecc. ecc. degli studenti
- Tante pagine quante saranno gli argomenti di studio. Ogni pagina dedicata a un argomento conterrà:
- una pagina per i materiali didattici
- una pagina per ogni argomento di lezione. Da questa pagina saranno costruite le seguenti sottopoagine
- materiali didattici: contiene i materiali didattici presentati a lezione e realizzati per lo studio a casa
- attività di apprendimento: contiene le consegne e quanto realizzato dagli studenti
- sintesi: contiene la sintesi che farà il docente
- valutazione: contiene le attività di valutazione
Quali strumenti permettono di creare un "posticino" in rete dove "far classe?".
Le macro-tipologie di ambiente sono le seguenti:
- Siti web: a seconda del servizio che si utilizza, solo l'amministratore o altri utenti possono creare o modificare le pagine. Il sito è la soluzione più "semplice" ed efficace per creare un ambiente di comunicazione a una via fra il docente e gli studenti. Il luogo dove gli studenti vanno e trovano quello che il docente propone loro a lezione.
- Portali e-learning: sono servizi che offrono tutta la gamma di possibilità comunicative necessarie per la formazione e anche strumenti per la valutazione.
- Ambienti Wiki: le applicazioni wiki consentono la scrittura collaborativa, cioè a più utenti di entrare in una pagina e scrivere. Si configura anche come pagina web pertanto può essere utilizzato come "para" portale e-learning
- Blog: sono ambienti di rete, nati con un intento comunicativo di un utente che "si racconta". Può essere utilizzato anche come "para"-portale e-learning se si usano le pagine per le diverse attività proposte.