Entrare in una classe significa iniziare un'avventura. E i compagni di avventura sono il docente e gli studenti. L'ottica è quella di costruire una Comunità di Apprendimento e di Conoscenza.
Costruire una comunità significa conoscersi. Oltre alle chiacchierate informali che possono essere svolte in classe, il metodo SOAP prevede i seguenti due momenti conoscitivi:
Presentazione di se stessi
Analisi degli stili di apprendimento preferiti dagli studenti (e dal docente!)
Il Metodo SOAP supporta la realizzazione del modello della Flipped Classroom. Il momento espositivo può avvenire sia in classe, sia tramite il supporto di portali e-learning e learning object opportunamente realizzati dal docente con il supporto di ebook e materiali autentici rintracciati in rete.
Tali attività risultano coerenti con i diversi stili di apprendimento, con gli Assi di competenza e Competenze di Cittadinanza.
Le attività di analisi degli studenti possono svolgersi sia in classe sia durante lo studio individuale che potrà avvenire sia nei luoghi tradizionali (casa, biblioteche), ma anche in mobilità grazie agli strumenti digitali e la rete internet.
Insieme e sotto la guida del docente tutor ed esperto della materiali si realizza in plenaria un “cartellone digitale” che testimonia il lavoro realizzato in classe. Il “cartellone” digitale sarà esposto nel luogo virtuale più opportuno per la documentazione della crescita della comunità di apprendimento della classe.
La sintesi avviene in classe e/o fuori della classe e trovano il luogo fisico di condivisione nel portale e-learning della classe che diventa il luogo della produzione, della memoria e dell’archiviazione dei materiali di studio proposti dal docente e realizzati dagli studenti.+
La valutazione è essenzialmente formativa e si avvale di rubriche di valutazione, di strumenti per l'auto-valutazione e tutto viene riferito sia ai contenuti disciplinari sia alle competenze che gli studenti sviluppano durante il processo di apprendimento e realizzando i prodotti di comunicazione/espositivi richiesti (presentazioni, testi, video, ecc.)
Ogni momento è accompagnato da occasioni di approfondimento e confronto aperto e costruttivo secondo il metodo delle domande aperte e costruttive, feedback mirati e approfonditi.