Le attività di apprendimento vanno proposte agli studenti, sia in modo individuale che di gruppo. Se si propone una didattica personalizzata, la "consegna" per lo studio e quindi l'apprendimento, non può essere il classico: "studiare da pagina 4 a pagina 5", ma - dal momento che ci si aspetta che gli studenti realizzino qualche artefatto con le tecnologie digitali - dovrà contenere tutte le indicazioni per poter essere eseguita al meglio.
La consegna quindi dovrebbe essere aritcolati in tre "capitoli":
Per trovare le "parole giuste" da utilizzare per descrivere il processo da mettere in atto, ci si può ispirare ai verbi d'azione proposti da McKenzie per le diverse tipologie di intelligenza. Ricordiamo che: