COMPETENZE
CONTENUTI
ATTIVITÀ
ATTEGGIAMENTO DI CURIOSITÀ RISPETTO ALLA STORIA
E UTILIZZAZIONE
DEL PROBLEM SOLVING
L’alunno/a
si pone domande;
formula ipotesi e le verifica.
Rinascimento: vita a corte.
Riforma e Controriforma.
Nascita dello stato moderno.
Illuminismo.
Rivoluzione francese.
Restaurazione.
Risorgimento.
Ricostruzione di un’epoca storica o della vita di un personaggio.
“ Il quartiere” di Pratolini (e articolo. su rivista Mundus)
“Luther”, visione sospesa del film ed elaborazione di ipotesi sulla sorte di Lutero (testi dei ragazzi in google drive)
USO DELLE FONTI
L’alunno/a
conosce alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, biblioteche, archivi;
usa fonti di diverso tipo.
La peste del XIV secolo.
Le scoperte geografiche.
La stregoneria.
Chi non gioca con me…peste lo colga (gioco a squadre sullo sviluppo economico e demografico fra l’XI e il XIV secolo).
In viaggio con Magellano (gioco a squadre sulle problematiche connesse alla circumnavigazione del globo).
Le streghe di Salem (ricostruzione di un processo attraverso gli atti processuali).
“Cittadini nella Storia” (, tartaruga express sul sito).
lettura di romanzi ambientati nell'epoca trattata e confronto con l’eventuale versione cinematografica (Power point su Gattopardo, Server, 2013/14, Numero giornale Risorgimento, Immagini)
individuazione nei romanzi degli avvenimenti storici;
lettura e confronto di memoriali e racconti di testimoni oculari (G.Garibaldi, C.Abba, G. Bandi, A.Dumas, I.Nievo, N. Bixio); lettura e spiegazione di articoli di giornale dell’800 e di oggi.
Guerra in Etiopia nella propaganda di regime: i meccanismi di costruzione del consenso sulla colonizzazione.
I manifesti elettorali D.C. e P.C.I. per le elezioni del ’48 e del ’53.
Uso di fonti orali:
intervista ad un sopravvissuto;
visione del film prodotto dal protagonista sui deportati militari;
discussione sul film e sulle problematiche ancora attuali.
Uso di fonti autobiografiche ed epistolari:
Partono i bastimenti: lettura e interpretazione di lettere di emigranti
Interviste sull’emigrazione italiana all’estero
Rielaborazione dei dati
Scrittura di una sceneggiatura
Realizzazione del Corto “Vite parallele” (video youtube)
Relazioni orali e scritte (link su Shoah)
Scrittura di articoli per “La Nazione” su problemi storici, ecologici e di convivenza civile:
- Prima Guerra Mondiale
- Emigrazione, passato e futuro
- Aladji Cellou, storia di un rifugiato politico
L'alluvione di Firenze:
- Memorie
- Docu-film
Produzione di fumetti e sceneggiature per spettacoli teatrali di ambientazione storica (prodotti Reneé Bertini su server 2013/14, Risorgimento, Fumetti Cavour)
Realizzazione di spettacoli (film e teatro)
La storia di Firenze raccontata nella Divina Commedia: “Un minuto per Dante”
"Avanti...nel passato!"
"Spirito bizzarro"
La storia di Firenze nell’Arte: Il corteo dei Magi di B. Gozzoli
Laboratorio sulle trasformazioni urbanistiche a Firenze. (power point)
Laboratorio su Guernica di Picasso e la guerra di Spagna
Progettazione e Costruzione di Power point su temi assegnati
Il Risorgimento.
L’emigrazione italiana alla fine dell’800
Guerre coloniali italiane.
La Shoah.
La guerra fredda e lo scontro elettorale in Italia.
PRODUZIONE SCRITTA, ORALE, MULTIMEDIALE
L’alunno/a
produce testi utilizzando conoscenze apprese da diverse fonti;
argomenta su concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico.
ACQUISIZIONE DI STRUMENTI CONCETTUALI
L’alunno/a
consulta manuali;
costruisce e usa grafici e mappe spazio-temporali;
comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale collegato ai periodi storici studiati;
elabora un metodo di studio personale.
CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO NELLA COMPLESSITÀ DEL PRESENTE:
L’alunno/a
comprensione di culture diverse;
comprensione dei problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
Dal Rinascimento alla Storia Contemporanea
Firenze rinascimentale.
Firenze capitale.
Firenze nel ventennio fascista.
La conquista spagnola delle Americhe.
L’Unità d’Italia.
Il colonialismo.
La Costituzione.
Problemi giovanili.
La visione dei vinti: laboratorio sull’importanza dei punti di vista nella ricostruzione storica
Laboratorio di corrispondenza con detenuti sul teatro in carcere libro Regione
Lettura di art. della Costituzione in luoghi significativi della città foto
Lettura di articoli di giornale sulle commemorazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia (P. Rumiz su “Repubblica” estate 2011) archivio Repubblica
Lettura di quotidiani, visione e commento di Telegiornali su notizie di attualità, in particolare sulla politica estera, con collegamento a cause storiche studiate