ASCOLTO E PARLATO
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Attività e percorsi
Comprendere racconti e letture di altri, individuando personaggi, ambienti, sequenze temporali e relazioni causali
Comprendere istruzioni per l'esecuzione di compiti, giochi, ecc.
Comprendere testi informativi orali, cogliendone l'argomento e le informazioni principali
Raccontare esperienze, rispettando l'ordine temporale e causale
Organizzare la comunicazione orale in modo efficace e logicamente connesso
Partecipare spontaneamente ad una discussione individuando il problema discusso e le principali opinioni espresse
Esprimere le proprie idee in modo chiaro ed argomentando il proprio parere e la propria scelta
Dare il proprio contributo alla soluzione di un problema di gruppo
Esporre un testo letto o frutto di ricerca (propria o di gruppo) su un argomento
Dare istruzioni per l'esecuzione di compiti, per progettare ed eseguire giochi, pianificare azioni, ecc
Esprimere un proprio parere su un testo letto
Racconto di aspetti della propria vita e del proprio passato
Sentimenti e sensazioni
Vita della classe e della scuola
Sistema delle responsabilità
Storie diverse dalla propria
Fenomeni e aspetti della natura
Relazioni tra le persone, dimensione civica e quella di cittadinanza
Letture in classe
Ascolto di una lettura dell'insegnante o di un compagno (con proposte per la riorganizzazione delle informazioni)
Conversazioni e discussioni a tema
Cerchio
Attività in biblioteca (es. Presentazione di libri letti)
Conversazioni di gruppo ed esposizioni individuali/di gruppo su argomenti storici, geografici, scientifici
Ascolto di un film, un programma radiofonico o una relazione di un esperto
TIC
Visione di spezzoni video sulla LIM
Interviste registrate su Ipad
Storytelling
Creazione di un programma radio
Utilizzo di App/giochi (4 immagini 1 parola, Ruzzle) di cui verbalizzare i passaggi
Comunicare in modo “teatrale”. Assumere il ruolo di un personaggio proponendo una modalità di comunicazione differente dalla propria
Apprezzare spettacoli teatrali e letture recitate, cogliendone le sfumature espressive
LETTURA
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Attività e percorsi
Leggere testi di vario genere a voce alta, rispettando la punteggiatura e l’intonazione
Decodificare testi di vario genere con lettura silenziosa ed autonoma
Comprendere il contenuto esplicito di testi di tipo diverso, individuandone il senso globale
Individuare in testi diversi le parole chiave
Comprendere i termini non conosciuti ricavandone il significato dal testo
Inferire significati impliciti
Riconoscere i principali tipi di testo e generi letterari (cronaca, fiaba, leggenda, racconto, poesia,…)
Testi narrativi o di cronaca (personaggi, ambienti, sequenze temporali degli avvenimenti, relazioni causali, circostanze)
Testi regolativi (istruzioni e sequenze)
Testi descrittivi (organizzazione della descrizione, le caratteristiche essenziali e i dettagli).
Testi espositivi (tema centrale e informazioni essenziali)
Lettura collettiva
Lettura “a leggio”
Lettura silenziosa e ad alta voce di testi di tipo diverso
Lettura nella prima mezzora della mattina
Attività per la comprensione profonda del testo: identificare le informazioni, inferire le informazioni, organizzare le informazioni
Esercitazioni sulle prove Invalsi (anche a coppie con discussione sulle risposte)
TIC
App per la costruzione di mappe concettuali
Masterminds
Utilizzo delle esercitazioni on-line sulle prove Invalsi con correzione automatica
SCRITTURA
Obiettivi di apprendimento
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico e sintattico
Organizzare la produzione scritta in modo efficace in relazione allo scopo
Utilizzare in modo consapevole ed efficace la punteggiatura
Produrre testi con scopi differenti, legati alle diverse occasioni di scrittura
Gestire la ricerca di informazioni da fonti diverse e la rielaborazione in forma personale
Esprimere stati d’animo, emozioni e sentimenti
Sintetizzare e riassumere
Contenuti
Attività e percorsi
I contenuti della scrittura corrispondono a quelli trattati nelle conversazioni:
Autobiografia: scritture brevi e scritture con stimolo (vedi Il gioco della memoria di D.Demetrio)
Sentimenti e sensazioni
Vita della classe e della scuola
Sistema delle responsabilità
Storie diverse dalla propria
Fenomeni e aspetti della natura
Relazioni tra le persone, dimensione civica e di cittadinanza
Scrittura di istruzioni, regole di gioco, ricette, progetti schematici, elencando la successione delle azioni da svolgere
Scrittura di testi descrittivi riferiti a personaggi, luoghi, oggetti, sentimenti, usando un lessico adeguato
Scrittura di esperienze in forma di cronaca, diario, relazione, di articolo di giornale
Scrittura di testi fantastici sulla base di stimoli dati
Espressione per scritto di opinioni su libri letti, film visti, visite
Scrittura in forma d’intervista
Scrittura di una lettera
Scrittura di testi di genere diverso (a tema, su stimolo dato dall'insegnante, testo libero, commento,…) sia a coppie sia individuali
Modifica di testi conosciuti
Completamento di un testo nelle parti mancanti (Inizio, parte centrale, conclusione )
Scrittura di testi sulla base di materiali dati (esempio: spiegazione di un grafico)
Scrittura di un copione teatrali
Scrittura di testi utilizzando informazioni ricercate su internet, libri, mappe
Esercizi per la correttezza ortografica e l'arricchimento lessicale
Partire da un episodio motivante per costruire un testo argomentativo
Scrivere testi poetici (con o senza rima) sulla base di stimoli dati
Lavoro preparatorio del testo (scalette, schemi, griglie, mappe concettuali)
TIC
Videoscrittura
Videoscrittura alla LIM per i testi collettivi
Presentazioni e.book per interviste o storie
Sitografie per ricerca informazioni
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Obiettivi di apprendimento
Riconoscere gli elementi che differenziano la comunicazione scritta da quella orale
Riflettere sui significati delle parole in relazione al contesto
Riflettere sul cambiamento di significato di una frase utilizzando in modo diverso la punteggiatura
Comprendere ed usare i termini specifici nei contesti adeguati
Usare i meccanismi della derivazione e della modificazione per comprendere parole nuove
Riflettere sulla funzione delle parole all'interno della frase
Riconoscere le parti del discorso
Conoscere e individuare le caratteristiche delle parti del discorso (specificazione dell’analisi delle parole oltre il riconoscimento)
Riconoscere ed usare i modi principali del verbo (indicativo, congiuntivo, condizionale) e i loro tempi
Riconoscere e usare i principali elementi della frase minima
Riconoscere l’espansione diretta, e denominare le espansioni indirette (complementi)
Riconoscere alcune caratteristiche ritmiche e formali del testo poetico (versi, quantità delle sillabe, strofe, rime, assonanze, similitudini), cogliendone i principali significati ed intenzioni dell'autore/autrice.
Contenuti
Attività e percorsi
Riflessioni sull’uso del lessico, sui registri linguistici, sulla struttura temporale del periodo
Morfologia:
Le parti del discorso: nome, verbo, aggettivo e gradi dell'aggettivo, pronomi, congiunzioni, preposizioni e interiezioni
Tutti i modi ed i tempi del verbo
Sintassi:
Predicato verbale e nominale, soggetto, espansione
Lavoro in parallelo sulla parte grammaticale e logica, per mettere costantemente in relazione le caratteristiche delle parole con la loro funzione logica nella frase (costruzione di schemi per l’analisi delle parole; doppia analisi delle frasi; analisi grammaticale con l’ausilio degli schemi)
Utilizzo di un “protocollo” per l’analisi logica (divisione in sintagmi, riconoscimento del predicato verbale o nominale, riconoscimento delle espansioni con l’attribuzione della domanda alla quale rispondono)
Osservazioni sulle “strutture” organizzative delle caratteristiche delle parole (es. strategie per il riconoscimento dei verbi)
Utilizzo del dizionario per risolvere problemi di lessico e per acquisire informazioni sulle parole
TIC
Esercitazioni on-line di grammatica
Presentazioni Power-Point o I-Book per le poesie
Costruzioni di Storybook immagini e audio