LI FESTI DI DICEMBRI
A lu quattru Barbaredda,
a lu sei Niculedda,
all’ottu Maria,
a lu tridici Lucia,
a lu vintunu San Tummasu,
a lu vinticincu Nascita Santa,
a lu vintottu Stragi d'Innuccenti,
a lu trentunu San Silvestro Papa,
finisci lu misi e trasi l’annata.
A lu sei la ‘Pifania, tutti li festi manna via.
Arrispunni la Cannilora: “Ci sugnu iò ancora!”.
‘Mmaculata.
O Madonna ‘Mmaculata
a San Franciscu vinirata,
la tò chiesa è china china
a la nuvena la matina.
Veni l’Angilu e ti dici
cà sta’ p’essiri felici,
lu Bamminu sta’ aspittannu
cu amuri e tantu affannu.
La tò statua è tutta d’oru,
ma lu tò cori è lu tesoru,
sempri a tia ni rivulgiemmu
e cunsigliu ti chidiemmu.
Siemmu tutti bisugnusi,
duna aiutu a li carusi,
siemmu tutti preoccupati,
vuennu crisciri sbandati.
Duna a tutti la saluti,
a li malati duna aiuti,
duna sempri la pacienza
e videmma la spiranza.
Matri di misericordia,
leva tutta ‘sta discordia
e a la genti di ‘sta terra
lu pinsieru di la guerra.
Granni Matri miraculusa,
ni Tia sugnu fiduciusa,
Matri Santa Cunsulatrici,v
tutti li nuesci casi binidici.
E veni Maria 'Mmaculata
Si presenta a la me porta,
si presenta 'n cumpagnia;
è Gesù cu la Madonna,
è Gesuzzu cu Maria.
< Beddamatri cca chi fai?
La me casa è scunzulata,
senza paci e senza amuri,
chi cci fai cu' to Signuri? >
< Senza patria e senza regnu,
cercu chiddi comu a tìa,
dammi locu, dammi focu,
ca ti fazzu cumpagnia.>
< Matri Santa Addulurata,
io ti dassi lu me cori
ma è vacanti e senza amuri,
trovi sulu lu duluri.>
< Figghia mia, nun dispirari,
vinni cca pi cunzulari,
lu tò amuri nun è mortu,
nta li vrazza io ti lu portu;
puru Iddu fu tradutu,
misu 'n cruci ed ammazzatu
ma a tri jorna Iddu è risortu
e nte vrazza io ti lu portu.>
< Oh Maria Cunzulatrici
di l'afflitti e d'infelici,
dammi la to cumpagnia,
veni cca, trasi Maria!>
Poesia dialettale siciliana.
Mi rissi me nanna, quann'era nica:
"Ora ti cuntu 'na storia antica".
'Ncapu li ammi mi fici assittari
e araciu araciu si misi a cuntari:
"Ci fu 'na vota, a Siracusa
'na caristìa troppu dannusa.
Pani 'un cinn'era e tanti famigghi
'unn'arriniscìanu a sfamari li figghi.
Ma puru 'mmenzu a la disperazioni
nun ci mancava mai la devozioni
e addumannavanu a Santa Lucia
chi li sarvassi di la caristìa.
Un beddu jornu arrivà di luntanu
rintra lu portu siracusanu
'na navi carrica di furmentu
a liberalli ri 'ddu tormentu.
Pi li cristiani la gioia fu tanta
chi tutti griravanu "viva la Santa!"
Picchì fu grazii a la so 'ntercessioni
ch'avìa arrivatu 'dda binirizioni.
Tutti accurrìanu a la marina,
ma era furmentu, 'unn'era farina
e cu un pitittu ch'un facìa abbintari
'un c'era tempu di iri a macinari.
Pi mettisi subitu 'n'sarvamentu
avìanu a cociri lu stessu furmentu
e pi la forma "a coccia" ch'avìa
accuminciaru a chiamalla "cuccìa".
La bona nova arrivà luntana
e pi sta màrtiri siracusana
fu accussì granni la venerazioni
chi fici nasciri 'na tradizioni.
Passà lu tempu di la caristìa
e arristà l'usanza, pi Santa Lucia,
di 'un fari pani, di 'un cociri pasta,
e di manciari la cuccìa e basta.
Ma lu sapemu, ci voli picca
e l'usanza di scarsa addiventa ricca.
A ognunu ci vinni la bedda pinzata
di priparalla chiù elaborata.
Cu ci mittìa lu biancumanciari
e cu vinu cottu ci vosi 'mmiscari.
Cu ci vulìa lu meli ri ficu
e tanti atri cosi chi mancu ti ricu.
Ma je vulissi sapiri, a la fini,
di runni spuntaru li beddi arancini?
E m'addumànnu di quali manu
nasceru panelli e risattianu".
E amentri chi me nanna si sfirniciàva,
a mia lu stommacu mi murmuriava
e mi ricordu chi ci avissi rittu:
"nonnò, zittemuni ch'haiu pitittu!"