Nel 1998 abbiamo festeggiato la decennale del gruppo del RnS "Cuore Eucaristico". I primi incontri ebbero inizio nel mese di maggio del 1988 nella Chiesa parrocchiale il martedì sera alle 21.00, incontri conclusi a fine giugno e ripresi nel novembre successivo presso la Cappella dell'oratorio di Via Quarto dei Mille, messoci a disposizione dell'allora responsabile P Civiletto - (ora Superiore Generale dei Servi dei Poveri) - con l'approvazione dell'allora Parroco P. Aloi. Molte cose nell'arco degli anni sono avvenute: i fratelli sono serviti nel Signore nella vita consacrata e sacerdotale, conversioni, guarigioni interiori, fratelli che hanno riscoperto il proprio battesimo, mettendosi a disposizione delle proprie Parrocchie. Ed anche se alcuni di questi fratelli non fanno più parte del gruppo, rendiamo grazie a Dio perché la comunità è stato lo strumento che li ha ricondotti all'ovile. I miei frutti sono opera di Dio, e il mio è stato fatto senza preparazione preparazione teologica, non sono catechesi, io fratelli che si avvicinavano comprendevano, per grazia di Dio, che è il vero cammino di un cristiano.
Il gruppo intanto cresceva come una pianta tenera, anche se stentata a causa del luogo in cui si incontravamo e molti fratelli confessarono. Insieme per la verità ha pensato di chiudere, ma su proibizione dei nostri sacerdoti, che ci sono stati rivolti per avere un consiglio in merito, abbiamo iniziato.
Nei primi anni di cammino, il Signore ha messo accanto P. Pino Spataro, all'epoca vicerettore del seminario diocesano il quale ci ha insegnato un pregare, un pregare con i canti, facendoci comprendere il vero significato di una vita vissuta alla luce dello Spirito . Alcuni giovani hanno frequentato il seminario per la preghiera di effusione e così iniziava la formazione, anche teologica del gruppo. Anche se guidato dai più anziani, per aver intrapreso il parere e benestare un P. Pino, che dopo alcuni anni ci ha dovuto lasciare, perché chiamato a prestare la sua opera nella Parrocchia S. Giovanni Evangelista (ex CEP). Ringraziamo il Signore per quanto ha operato in questa Cappella, in guarigioni materia e spirituali,
Nel 1993, dopo i necessari accordi con il rettore della Chiesa, Padre Manno, ci trasferimmo in questa chiesa. Il giorno della riapertura degli incontri di preghiera, avvenuto nel mese di settembre, eravamo emozionati come se fosse la prima volta. Eravamo nel corso principale del quartiere, di sabato pomeriggio, e come si può immaginare, molto frequentato. Vedendo la Chiesa aperta, molti entravano per pregare o attratti da canti gioiosi rimanendo colpiti dal tipo di preghiera. Ma il Signore anche in questa maniera ha chiamato nuovi fratelli e sorelle a servirlo. Infatti, alcuni entrati "per caso" sono rimasti, iniziando un cammino di conversione, frequentando il gruppo e mettendosi al servizio dei fratelli. Siano rese grazie a Dio. In questa chiesa abbiamo visto i primi frutti delle radici piantate in Via Quarto dei Mille. Le pianticelle hanno dato un buon feeling con CRISTO. Cosi numerosi fratelli hanno frequentato il seminario ricevendo la preghiera per una nuova effusione dello Spirito. Quante testimonianze di fratelli e sorelle anche giovani, riguardanti l'incontro personale avuto con il Signore.
Il padre ha permesso che, dei fratelli del gruppo, facessero esperienza di crescita spirituale personale e comunitario. Tra queste esperienze di cammino citiamo i Servizi:
Ministero Diocesano della Musica e Canto e di Evangelizzazione;
Ministero di Lettorato e straordinario dell'Eucaristia;
Conforto agli ammalati ed ai poveri;
Servizio di interprete per "audiolesi";
Catechesi anche con il supporto del relativo ministero diocesano;
In convegni diocesani, regionali e nazionali del RnS;
Convegno delle Chiese d'Italia;
Cenacoli di preghiera con la "Madonna Pellegrina";
Organizzazione e realizzazione di due seminari d'effusione diocesani.
Infine da oltre cinque anni l'esperienza della realizzazione del giornalino "VOCI DI GIUBILO", nato dopo una conferenza sull'insegnamento ai fratelli del Gruppo.
Abbiamo avuto la grazia, per molti anni, di avere come guida spirituale P. Felice, il che è molto semplice con le amministrazioni comunitarie e i consigli per la conduzione del Gruppo. A seguire di impegni affidatigli dal proprio Vescovo non può più seguire, e da qualche anno che guida spirituale della comunità è P. Francesco Giacalone.
Da anni anni ho trasferito da Francesco a Messina ma anche da quella città ci guida nel cammino anche se è ridotta la disponibilità nei nostri confronti.
Certamente non sono mancati i momenti di aridità e difficoltà con la preghiera, la grazia di Dio e l'amore del Signore abbiamo superato. Ovvio che quanto è stato fatto non sarebbe stato possibile senza l'aiuto dello Spirito Santo, che ha portato alla gloria nei secoli dei secoli. Amen!
GESÙ È IL SIGNORE. ALLELUIA.