"C'è un momento nella scrittura in cui l'osservatore (il narratore) e l'osservato (l' oggetto-narrabile) si fondono in un tutto-uno che assume una sua privata identità come altra cosa di realtà. Non è né lo scrittore, né il fatto osservato; ma un oggetto/soggetto nuovo che si distacca e si carica di naturalezza, come una verità messa in ombra che, orgogliosamente, prende individualità, quale forma aliena dall'occhio lettore e dal campo di narrazione. Ecco è questo il momento che prediligo, quell'attimo in cui, con un brivido di pelle, quella cosa nuova appare chiara al mio sguardo-lente. Ed è quella stessa impercettibile elettricità che m'informa di essere approdata in uno spazio-tempo nuovo che ha assunto stato-confine nella pagina." da Il piglio eco-biostorico. Verso una scienza & metodo dello sguardo.
"...Volendo cercare di dare una definizione della scienza-metodo biostoria, essa può essere letta come una membrana-utero, a campo universo, che avvolge, come tanti feti, ai quali dà significato storico, tutte le altre scienze che indagano sugli aspetti locali della dinamica vitale; in tale essere meta-scienza si pone come un oggetto finito che avvolgendo la conoscenza la osserva e la custodisce da una posizione a punto infinito e in ciò può definirsi scienza dello sguardo..."A. Colamonico, M. Mastroleo. Le Geometrie della Vita nel salto Eco-biostorico. Verso una topologia a occhio infinito della relazione mente/mondo. © Il Filo s.r.l. 2010
Pensieri sparsi, in forma logica: - L'ignoranza è dietro l'angolo per tutti. La conoscenza come Patrimonio dell'Umanità non è trasferibile da un uomo a uomo o da generazione a generazione, ma è una conquista al singolare che si deve inseguire tutta la vita; è una costante riflessione sulla tenuta storica delle personali competenze e chiede una forma di amore. Amare la Conoscenza è la dimensione della stessa dignità della vita che chiede di essere letta non per un sentito dire, ma per un'osservazione minuziosa e affettuosa. Non è un caso che da grandi genitori, nascano figli mediocri e viceversa da modesti genitori, figli di grande spessore culturale. Il coltivare la conoscenza richiede capacità immaginativa e attuativa; nella Società della Televisione, si è generando una massificazione delle coscienze con un "Pensiero foto-copia" in serie, voluto da mode che, inseguendo gli stili di vita di storie inventate, ha veicolato questi come modelli concreti e non versioni ideali, di un immaginario reso collettivo da una classe "ristretta" che ha messo in "piega la realtà", in virtù di un tornaconto-utile privato. Mentre si è presi da tali storie-fantasiose, quella stessa leadership nell'ombra continua ha implementare l'orticello di supremazia economico-politica, sottraendo spazi di democrazia. Se si riflette l'importanza del Sistema informatico è nell'aver scardinato, con la RETE tale gioco, dando la possibilità all'utente di riappropriarsi di un'autonomia di riflessione sui fatti. Internet sta prendendo il posto del quotidiano per l'accesso alle notizie, tanto da invertire la tendenza, sono i quotidiani con i TG a inseguire la Rete nelle informazioni, dando lettura delle mobilità dei commenti. Ormai sta divenendo un abito di tutti, navigando liberamente, costruire la privata versione del mondo. In una sì fatta libertà gli storici leggono la polverizzazione delle tesi e delle opinioni, parlando di ""Sistema a bolle" per la celerità con cui si compongono e si scompongono le linee di tendenza interpretative degli eventi e relativi contorni-mode delle giustificazioni che, sempre più sfumati, dando la sensazione di fragilità di tenuta storica non solo delle idee, opinioni, modelli... ma delle tecnologie e delle scienze medesime. Gli Stati, la politica e la stessa economia non possono non interagire con questa nuova dimensione di realtà multiforme, fortemente democratica, se non vogliono innescare le "Restaurazioni con le Rivoluzioni".
Antonia Colamonico
2. Biostoria Verso la formulazione di una nuova scienza
3. Ordini Complessi Carte biostoriche di approccio ad una conoscenza dinamica a cinque dimensioni.
4. Costellazioni di significati per una Topologia del Pensiero Complesso
5. Le Geometrie della Vita nel Salto Eco-biostorico
6. Lo sguardo biostorico tra echi di realtà e tempi 0
9. Oltre la Complessità: il Paradigma Eco-biostorico
10. Il metodo eco-biostorico per uno sguardo-mente a frattali informativi
1. Le stagioni delle Parole. Raccolta di poesie, racconti e filastrocche.
2. Il Grido: Folate di pensieri in forma scomposta. Romanzo.
Edgar Morin and Biohistory: the story of a paternity. In World Futures: The Jounal of General Evolution, a cura di A Montuori. Vol. 61 - n° 6, pp. 441-469, part of the Taylor & Francis Group - Routledge, August 2005.
Il Pensiero Creativo e il ruolo del futuro nella Dinamica Biostorica: restaurazione e risorgimenti. In Pianetascuola, n° 3, lug.-sett. pp. 3-6, Ed. IRFOS – Bari. 2005.
Dall’esplorazione biostorica alla geografia del Pensiero Complesso, in AA VV, Cultura e Pedagogia della Riforma, pp. 129-140. Ed Cacucci – Bari, 2006.
Letture biostoriche per una didattica efficace: la Classe Scolastica come Organismo a dimensione uno-tutto. In Pianetascuola, anno IV, n° 4, sett. - Dic. 2007, pp. 21-25.
L'organizzazione di una visione a occhio di mosca. 3 Febb. 2008
Topologia dell’occhio biostorico tra ordine e disordine . 3 Magg. 12008
La fuga dei giovani cervelli: il salto generazionale negato. 10 Magg. 2008
l Salto Epocale: la Società della Conoscenza. 17 Maggio 2008
La democrazia bloccata e la crisi economica italiana. 2 Giugno 2008
La Follia e la Scienza: ragionamento intorno alla coerenza e all’incoerenza storica. 5 Ago. 2008
Metacognizione e multimedialità: dalla storia alla biostoria. › in Storia del mondo n. 55, 15 ottobre 2008
Quale logica per un reale cambiamento in una Società a dimensione Planetaria? 3 Genn. 2009
Oltre Edagar Morin: l’intreccio vitale nella dinamica biostorica tra entropia, sintropia e neghentropia. 1 Magg. 2010
La poesia movimento dell’anima presentazione 2° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “O-Maggio Poetico” ad Oliveto Citra. 30 maggio 2010
Verso una Geometria Multi-Proiettiva della Mente. 16 Ott. 2010 co-auture M. Mastroleo
L'incontro di Teano risultato di interessi economici più che il trionfo degli ideali nazionali. 11 Feb. 2011
Il quanto storico, la finestra ed io. 2 Lug. 2011
Il profilo storico-economico nella realtà monastica di Sant'Antonio Abate. 2014 - Presentazione libro Giuseppe Pietroforte Il Monastero di Sant'Antonio Abate e la chiesa di San Benedetto in Acquaviva delle Fonti - Storia e Arte - Acquaviva delle Fonti - 2014
Lo sguardo e la mente di Carmelo Colamonico presentazione Conferenza Il Prof. Vito Carmelo Colamonico: l'uomo, il geografo” nel 40° anniversario dalla morte. 4 maggio 2013
Leggere la Complessità: Eco-Biostoria, scienza e metodo dello sguardo multiproiettivo - L'Eco di Acquaviva, 15 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p. 6
Il Salto di Società - Dalla Società delle Macchine a quella dell'Informazione In L'Eco di Acquaviva, 22 Nov. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
L'Informazione bene economico - Dall'economica di Mercato all'economia di Tempo In L'Eco di Acquaviva, 29 Nov 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
La Società della Conoscenza: L'Uomo “bussola cognitiva” nella costruzione di Realtà In L'Eco di Acquaviva, 6 Dic. 2019 - Rubrica: Lo sguardo eco-biostorico, p.6
La Società della Menzogna - Il valore della libertà di pensiero nella Realtà dell'automatismo 13 Magg. 2020
Il ruolo della Parola nella Storia: Ricchezza e povertà nell'Era Digitale 13 Mar. 2020
Ho semplicemente cercato di elaborare un universo che porga l'altro livello dello sguardo, per un Sistema storico a due occhi.
La "permeabilità" della mente-uomo si manifesta nel saper accogliere le geografie mentali di altri uomini e posizionare le letture con differenti angolazioni. L'ibridazione-contaminazione dei modelli concettuali e comportamentali è la molla del pensiero creativo che ha implementato l'evoluzione storica, dando all'umanità la possibilità di uscire dall'Era della Pietra. In tale uscita si sono evolute le mentalità e con esse anche le immaginazioni-visioni dei modelli storici politici, culturali, economici, religiosi... Ad esempio il passaggio dall'Era della Pietra a quello dell'Argilla-Agricoltura ha fatto evolvere anche l'idea di Dio che si è trasformata da un Dio-Natura, interno alla stessa foresta come albero o pietra più "grande", ad un'idea di Dio "oltre" il piano della creazione è quindi come un "Invisibile" e un "Indicibile", posto nel campo dell'Infinito. La capacità d'immaginare uno spazio oltre l'orizzonte del Cosmo-Cielo-Terra ha innescato la "crescita esponenziale" del pensiero che si aperto come un fuoco d'artificio in una notte stellata. Tramite le capacità immaginative e dialogiche con il visibile e l'invisibile, l'umanità ha iniziato a scrivere le sue "carte storiografiche multi-disciplinari" e i suoi "libri sacri", quali "matrici" delle spiegazioni sulle azioni, sui fenomeni, sui processi. Tali narrazioni sono il vero patrimonio dell'umanità da tutelare e salvaguardare.
La Spugna Eco-biostorica
di Antonia Colamonico
Verso una Topologia della Mente/Habitat a corpo unico
L'evoluzione di un pensiero è un processo naturale che si "apre" a frattale come una spugna, vincolata alla storia del campo-habitat. Questo è l'area del contorno, in cui emergono gli stati reali (fatti storici) che perturbano gli stati mentali (fatti immaginativi) e vincolano il soggetto osservatore-agente storico nel suo rispondere alla vita. (A. Colamonico. La Spugna eco biostorica. © 2013 - Antonia Colamonico)
La Biostoria (Biohistory of Knowledge) rappresentata in questi luoghi-nicchie storico-semantici (articoli, saggi, romanzi, racconti, blog e siti), non è da intendersi come l'introduzione di tecniche derivanti dalle scienze biologiche nell'indagine storiografica, intonazione data ad esempio da Stephen Vickers Boyden, ma altresì come il connubio tra bios (nel senso epistemologico del βίος filosofico) e la storia come l'accadere vitale dei "fatti" nei tempi 0. Il nodo di partenza della rete fin qui elaborata è stato, mentre si procedeva in classe con il laboratorio storico, la rilevazione di un errore concettuale, registrato già da J Le Goff, nella identificazione (come unica realtà) tra la narrazione degli accadimenti passati e la dinamica dei processi vitali, che non faceva tenere conto dello scarto posizionale tra l'osservatore e l'osservato (come documento in Fatto tempo spazio del 1993). L'aver racchiuso, come ancora accade nei manuali scolastici, la disciplina storia al solo passato dell'uomo, con addirittura la distinzione tra storia epreistoria, rende lo studio del sapere fattuale fortemente circoscritto ad una visione limitata che difficilmente spiega le dinamiche vitali a campo allargato e le capacità organizzative della mente umana di rispondere alla vita, in ogni presente. Naturalmente come avviene nella realtà dei fatti il piano dell'indagine si è via, via allargato sino ad assumere la forma topologia a corpo unico di mente/campo che, oggi, si può scorgere nel complesso gioco di visualizzazioni racchiuse in queste carte eco-biostoriche, prodotte da continue riflessioni, esercitate sulle stesse argomentazioni, con una lente-sguardo in grado di essere Osservatore dell'osservatore (Biostoria, 1998).
Antonia Colamonico - La Vetrina della Scienza&Metodo Biostoria (Biohistory of Knowledge).
Biohistorical Epistemology - Antonia Colamonico - Oltre la Complessità: Il paradigma Eco-Biostorico.
Biostoria - Biohistory of Knowledge - di Antonia Colamonico - Sito ufficiale - Scienza & Metodo di lettura della Complessità.
Il grido - Antonia Colamonico (romanzo)- Calici di Poesie: Folata di pensieri in forma scomposta.
La Geografia della Mente (the geography of mind) di A. Colamonico - Il territorio mentale e le angolazioni di lettura - Cartografie di spazi naturali in Scenari immaginativi e attuativi - Le regole del gioco.
La Mente Multiproiettiva - The Multi-Projective Mind - di A. Colamonico - M. Mastroleo - La topologia di una struttura cognitiva a sistema unico Mente/mondo nella Società della Conoscenza.
La Spugna Eco-Biostorica di Antonia Colamonico - L'intelaiatura della vita: Verso una topologia "multi-proiettiva" della Mente-Realtà.
Le Carte Biostoriche (Maps of biohistory) di Antonia Colamonico - Gli acceleratori cognitivi in una Società a nanosecondi.
Palestre della Mente di Antonia Colamonico - Caleidoscopio metodologico: La lente-bussola cognitiva biostorica per la gemmazione del Pensiero frattale.
I Blog
Biostoria - Lettura della dinamica della vita - Scienza/metodo per un pensiero al plurale. Campi d'indagine: - la Mente, come geografia del pensiero complesso; - la Vita, come mappatura della dinamica storica.
L'occhio biostorico e la lettura della complessità - Biohistory of Knowledge - La complessità della vita richiede un occhio di lettura caleidoscopico, in grado di leggere nel disordine l'ordine. Campi di ricerca: le dimensioni di lettura, l'architettura di una visione a campo profondo, la costruzione di un pensiero pluridimensionale
Le Palestre della Mente - Centro Studi di Biostoria (Biohistory of Knowledge)- Learning organizer per una qualità della vita. Campi di d'indagine: organizzazione, mente, dinamica vitale, autostima, comunicazione, metodologia e apprendimento.