Un progetto artistico di lungo periodo per un nuovo stile di vita attraverso la valorizzazione del territorio e dei borghi.
La Biennale Marsica (BieM) nasce nel 2010 come consolidamento e ampliamento del progetto multidisciplinare (Poesia visiva, Fotografia e Installazioni artistiche) “Carnem Levare, il cammino” del 2008 ideato e sviluppato dal poeta e scrittore Dimitri Ruggeri ora Ideatore e Direttore Artistico di questo nuovo progetto. L'evento si tenne ad Antrosano, il "Borgo di Poeti e Artisti". Per memoria storica nel 2006 l'artista Fabio De Santis Scipioni fu l'ideatore e curatore di una mostra d'arte contemporanea chiamata "Circostanze, l'arte si incontra" che si tenne in loco utilizzando le stanze del Borgo.
Scopo primario è di istituire nell’attiva Marsica, nel passato terra natale di personalità quali Ignazio Silone, Benedetto Croce e artisti più contemporanei quali Pasquale Di Fabio, un cardine che possa diventare espressione di una nuova visione culturale e artistica, una sintesi ottimale dei punti di forza della periferia geografica, e un necessario riferimento di orientamenti qualitativi che elevano l’interesse verso la provincia pullulante di fermenti artistici e nuove tendenze.
Necessità espressa e chiara di una sostenibilità più riflessiva verso i veri valori.
La metropoli e la megalopoli guardano sempre più a nuovi stili di vita poiché i loro modelli stanno inesorabilmente fallendo. L’uomo è sempre più propenso a vivere la città e i suoi spazi in modo altamente qualitativo: per questo ha bisogno di una città su misura.
La scelta del borgo di Antrosano, "Borgo di Poeti e Artisti", può rappresentare questa nuova visione come metafora provocatoria e nuova tensione/necessità all'interno dello stesso.E’ lo stesso Borgo a rappresentare questo simbolo attraverso la consapevolezza che rappresenta una vera e propria installazione artistica denominata La “Biennale Marsica”.
“In questi borghi, in queste abitazioni fatiscenti, c’è la valorizzazione dell’essenza dell’opera d’arte. Attraverso essa, il pubblico apprezzerà ogni sua singola rovina perché vedrà nelle rovine la sua anima e l’arte sarà la sua cura” (dr)
Tra gli altri obiettivi, questo appuntamento, nella sua progettualità, conferma le finalità precedenti che erano state individuate in modo univoco e primario nella valorizzazione di borghi abbandonati e spazi in disuso con tematiche artistiche che avevano avuto prioritariamente valenza sociale. Il tema affrontato nel 2008 fu quello delle Cluster Bombs.
L’evento, nella sua primordialità, suscitò l’interesse attivo e operativo della scrittrice e poetessa Giovanna Mulas nota per aver ricevuto diverse Candidature al Nobel della Letteratura, il critico e saggista Vittoriano Esposito, il Regista Riccardo Vannuccini Della Pietra.
“La peculiarità del luogo in rovina o abbandonato non è enfasi romantica o maledetta: rappresenta il punto d’incontro, di riflessione in cui l’arte si estranea dal caos per raggiungere qui il cosmo, il silenzio, la meditazione, la scoperta di nuovi dettagli. Lo sforzo sta nel "vedere" oltre il degrado e l’abbandono” (dr)In questa nuova veste il progetto Biennale estende la partecipazione ad altri artisti aprendosi in modo sperimentale alla sezione Letteratura, Fotografia, Pittura e Sperimentalmente è prevista la sezione Cinema ed una performance di poesia denominata Poetry Slam sostenuta dal poeta e performer Lello Voce uno dei precursori e Direttore Artistico di Absolut Young Poetry.
La selezione e la scelta degli artisti e delle opere è avvenuta prioritariamente a seguito delle attività svolte dal progetto di comunicazione in rete POPact [Eventi ad Arte], nonché di quelle reali del periodo 2008-2010.
"Il web si è dimostrato uno strumento fondamentale che annulla tutte le barriere comunicative e le difficoltà di emergere. E' l'unica possibilità di sbocco e sblocco" (dr)
“La Biennale deve essere funzionale alla valorizzazione di opere ed artisti che nel corso dei due anni si sono distinti. Il progetto di comunicazione in rete POPact [ Eventi ad Arte] rappresenta il punto di riferimento sia locale che nazionale di promozione e valorizzazione di quegli artisti, scrittori e opere che non trovano modo di essere adeguatamente valorizzate dai tradizionali canali sia informativi sia comunicativi” (dr)In ogni caso la Biennale è il punto di arrivo e di partenza secondo una logica di miglioramento continuo di attenzioni verso l’arte, l’ambiente e la vita.
Le sezioni previste sono: Arte sperimentale Pittura, Poesia (sperimentale) Fotografia e Cinema e Letteratura.
L’Associazione Pluralia, specializzata in Media Education, presenta l’evento.
Info sull'Organizzazione e sullo Staff clicca qui
Il Direttore Artistico BieM
Dimitri Ruggeri
BieM - Press Room