Un ringraziamento particolare per il momento intenso vissuto nella giornata inaugurale del 24.07.2010
Alle mostre di “sapori” antichi, che fioriscono nei paesi vicini e che tutte hanno una giustificazione storica sulla base di una rievocazione di documenti popolari, genuini e veritieri, si aggiunge ora quella curata da alcuni giovani, sotto l’egida della “Associazione Pluralia” in collaborazione con POPact [Eventi ad Arte], col programma innovatore d’innalzare Antrosano, piccola frazione di Avezzano, a “Borgo di Poeti e Artisti”. Un saluto benemerito si deve ai rappresentanti delle Istituzioni civili, qualsiasi ruolo vi possano assumere.
In questo modo, si è creato uno spazio ideale in cui l a”Biennale Marsica”, senza rinunciare alle millenarie tradizioni di cultura e d’arte di cui può vantarsi l’antica Terra dei Marsi, tradizioni che affondano le proprie radici nell’intimo rapporto tra Società e Arte in genere, qui cade molto opportuna l’assegnazione del premio “Arte e Umanità” conferitomi per aver speso tutta le vita nei difficili rapporti tra istanze sociali e componenti artistiche, anche nei tempi in cui la “dittatura” del Croce de della sua estetica stava per finire.
Il premio è stato voluto e deciso dai giovani dell’Associazione, in particolare da un loro esponente, Dimitri Ruggeri, al quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti, anche se il Premio va collocato nel quadro di una Mostra d’arte contemporanea, presentata dal critico Lorenzo Canova, autore del libro “Nelle ombre lucenti di de Chirico” (DEd’A edizioni Roma,2010), di cui si parlerà tra poco.
Tra gli artisti presenti: Fabrizio Cicero, Lea Contestabile, Rudy Cremonini, Fabio De Santis Scipioni, . Francesca Fini. Fra tutte le presenze artistiche, ce n’è una molto cara a me (Lea Contestabile) , che mi riporta agli anni lontani del Liceo Scientifico di Avezzano.
E poi, fuori catalogo, esporranno artisti e fotografi (a cura di Enrico Maddalena docente DAC della FIAP.: Luca Mosconi, Christian Minelli, Manuela Verdi, Luca Bravi, Dimitri Ruggeri, Roberto Falco.
Tra il 25 e il 31 Luglio, si alternerà la conferenza Celestino V e L'Aquila, la città dello spirito, a cura di Maria Grazia Lopardi e Germano Di Mattia e presentazioni dei seguenti libri: la silloge di poesie Registrazioni di Tiziana Di Fabio che conosco bene; Là, dove si impigliano i sogni di Flavio Paoletti; la silloge di poesie Il rumore dell'anima di Ornella Giusto; Quella sera d'inverno... di Nicola Stornelli; Il ruggito della Tigre di Stefano Chichiarelli.
Di volta in volta, vi saranno proiezioni varie come “Lacrima Nera” di Vinecent Navarra nonché interventi recitati e documentari a cura del regista e attore di Germano di Mattia
Da rilevare, infine, la presenza attiva di Romolo Liberale, col quale ci onoriamo di aver mosso insieme i primi nostri passi, nella speranza di incarnare la motivazione del Premio con “L’essere la forza del passato, del presente e del futuro”.
24 Luglio 2010
VIttoriano Esposito
Il premio BieM nasce come riconoscimento al contributo che determinate persone stanno dando nel mondo dell'arte e della Cultura.
Quando l'arte è anche umanità, impegno e passione per la vita.
Nella prima edizione il premio è stato conferito al Prof. Vittoriano Esposito con la motivazione:
"Essere la forza del passato, del presente, del futuro"
INAUGURAZIONE “BIENNALE MARSICA” – PREMIO ARTE E UMANITÀ
BieM - Press Room