Patenti A B
Lunedì - Venerdì
15:30- 19:00
Patenti C D E CQC reupero punti
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
18:00-22:00
Le lezioni prevedono la correzione dei quiz fatti a casa, la spiegazione degli errori, e la spiegazione di un nuovo argomento.
La data degli esami di teoria e di guida sarà scelta considerando che:
IL FOGLIO ROSA HA DURATA DI 6 MESI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA PRATICA
In caso di esame con esito negativo deve trascorrere almeno un mese ed un giorno prima del successivo esame. In caso di assenza alla prova prenotata, devono trascorrere almeno 30 giorni prima della prova successiva.
I candidati al conseguimento della patente di qualsiasi categoria che avranno superato con esito favorevole la prova di teoria, ma non quella di guida, nel periodo della validità del "foglio rosa",potranno ottenere la trascrizione dell’idoneità su una nuova domanda di"foglio rosa" (dovranno essere ripresentati tutti i documenti, compreso un nuovo certificato medico) che sarà utilizzato pertanto per le sole prove di guida. In questo caso la domanda dovrà essere presentata entro e non oltre due mesi dalla scadenza del 1° foglio rosa, e solo presso lo stesso Ufficio Provinciale M.C.T.C.
ALL’ATTO DELL’ESAME IL CANDIDATO DEVE PRESENTARSI MUNITO DEL FOGLIO ROSA DEFINITIVO, DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ NON SCADUTO E CON L’EVENTUALE PATENTE GIÀ IN SUO POSSESSO.
I CITTADINI STRANIERI DEVONO ESIBIRE IL PERMESSO O LA CARTA DI SOGGIORNO.
L'esame teorico per il conseguimento (e la revisione) delle patenti delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 30 domande a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
L'esame consiste nella compilazione di un questionario elettronico per mezzo di un computer. Attualmente, l'esame informatizzato si può sostenere solo presso gli Uffici Provinciali delle motorizzazioni, che hanno in dotazione pc dotati della tecnologia touch screen, che ne permettono l'uso anche a chi solitamente non usa il computer e non ha dimestichezza con tastiere e mouse.
Questo è quello che avviene durante la seduta d'esame:
1)
Il candidato, prima di accedere all’aula d’esame, viene inquadrato da una webcam che effettua il riconoscimento facciale, misura la temperatura e consente l’accesso all’aula. L'esaminatore assegna al candidato una postazione d'esame.
2)
Ciascuna postazione è dotata di un pc con schermo "touch screen" su cui sono visualizzati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari e una webcam che, per tutto lo svolgimento dell’esame, inquadra il candidato. Toccando direttamente lo schermo in queste apposite aree si attiverà il comando indicato sull'area stessa.
3)
Prima di iniziare la prova il candidato verrà nuovamente riconosciuto dalla webcam installata sul pc.
4)
L'esaminatore darà l'avvio alla prova d'esame.
5)
La compilazione dei questionari deve essere effettuata toccando lo schermo esclusivamente con le dita della propria mano. Durante la compilazione della scheda il candidato dovrà rimanere nel raggio d’azione della telecamera, altrimenti l’esame sarà sospeso fino a quando il candidato non sarà nuovamente inquadrato dalla telecamera, ma il tempo continuerà a scorrere.
6)
Il tempo concesso per la compilazione del questionario è di venti minuti. Il tempo residuo per lo svolgimento della prova viene visualizzato sullo schermo in modalità conto alla rovescia.
7)
Il questionario contiene trenta domande singole.
Divieti e sanzioni
Durante lo svolgimento della prova non è consentito:
•
consultare testi, fogli o manoscritti
•
comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati dall'esaminatore
•
spegnere il pc e/o disinserire la smartcard (se non autorizzati)
•
utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione; in particolare i telefoni cellulari devono essere posti dal candidato, spenti, sul banco assegnatogli per la prova
•
utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari od altre apparecchiature informatiche
•
disconnettere i cavi delle postazioni
I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno allontanati dall'aula e considerati respinti alla prova d'esame.
Pubblicità dell'esame e presenza di "spettatori"
Nell’aula dove si svolge l’esame di teoria non è ammessa la presenza di terzi non espressamente autorizzati dal Direttore dell’Ufficio Motorizzazione civile o da un suo delegato. Al fine di garantire la pubblicità della prova d’esame, i terzi possono visionare l’interno dell’aula tramite finestre o sistemi televisivi a circuito chiuso.
Anomalie nel funzionamento dell'aula informatizzata
Ogni eventuale anomalia nel funzionamento del pc deve essere segnalata dal candidato all'esaminatore alzando la mano.
Nel caso invece in cui, a causa di malfunzionamenti diffusi o di assenza di energia elettrica prolungata, non sia in alcun modo possibile iniziare la seduta d'esame informatizzata, trascorso un congruo periodo di tempo dall'orario d'inizio previsto, si procederà al rinvio ad apposita sessione di recupero.
Quiz in lingua
È possibile sostenere l'esame avvalendosi delle traduzioni dei questionari in tedesco e in francese, solo da parte di coloro che ne abbiano fatto richiesta all'atto della prenotazione indicando la lingua prescelta.
Richiesta di supporto audio
L'utilizzo dei files audio, che consentono l'ascolto in cuffia delle domande d'esame, deve essere limitato alle seguenti categorie di candidati:
a)
privi di licenza di terza media;
b)
privi di cittadinanza italiana nonché privi di titolo di studio equipollente alla licenza di terza media;
c)
affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione dei testi scritti.
I candidati che intendono fruire della possibilità di utilizzare i files audio devono produrre istanza in bollo all'Ufficio della Motorizzazione. Le istanze presentate dai candidati di cui alle lettere a) e b) devono contenere la dichiarazione di non aver conseguito la licenza di terza media, ovvero di non conoscere la lingua italiana nella forma scritta. L'istanza presentata dai candidati previsti dalla lettera c), invece, deve contenere una certificazione medica dalla quale risultino affezioni che comportano insufficienze mentali tali da rendere problematica la comprensione dei testi scritti ed un certificato della CML che attesti che il medesimo candidato possiede i requisiti psicofisici indispensabili per il conseguimento della patente di guida.
Candidati con diagnosi DSA
Sostengono l'esame informatizzato ma hanno diritto ad utilizzare strumenti compensativi: 40 minuti per sostenere la prova scritta; possibilità di ascoltare l'audio dei quiz della scheda d'esame. Per poter utilizzare gli strumenti compensativi occorre esibire la certificazione di diagnosi DSA in sede di visita medica.
Candidati affetti da sordomutismo
Possono sostenere l'esame in forma orale presentando apposita istanza in cui è specificato se desiderano farsi assistere a loro spese da un interprete accreditato dall'Ente Nazionale Sordomuti.
La data degli esami di teoria e di guida sarà scelta considerando che:
II FOGLIO ROSA HA DURATA DI 6 MESI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA PRATICA
In caso di esame con esito negativo deve trascorrere almeno un mese ed un giorno prima del successivo esame. In caso di assenza alla prova prenotata, devono trascorrere almeno 30 giorni prima della prova successiva.
I candidati al conseguimento della patente di qualsiasi categoria che avranno superato con esito favorevole la prova di teoria, ma non quella di guida, nel periodo della validità del "foglio rosa",potranno ottenere la trascrizione dell’idoneità su una nuova domanda di"foglio rosa" (dovranno essere ripresentati tutti i documenti, compreso un nuovo certificato medico) che sarà utilizzato pertanto per le sole prove di guida. In questo caso la domanda dovrà essere presentata entro e non oltre due mesi dalla scadenza del 1° foglio rosa, e solo presso lo stesso Ufficio Provinciale M.C.T.C.
La norma prescrive delle ore di guida certificate.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi (circolare 19.09.2019).
I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA GUIDA SICURA
II FASE: MANOVRE
III FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO
LE ORE DI GUIDA CERTIFICATE E LE 3 FASI DELL'ESAME DEVONO ESSERE SVOLTE DAL CANDIDATO AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
Le ore certificate sono certificate, nel senso che sono a completamento di un percorso di formazione, espressamente previsto dal legislatore con Circolare_protocollo_28819_del_19-09-2019, popedeutico a tali ore. È quindi, fondamentale nell'organizzazione sistematica di un corso di guida, per evitare di proporre insegnamenti che non possono essere padroneggiati, per via di lacune non ancora colmate - così come lo è in qualunque cosa-, o in generale presentazione di sapere in cui dati e considerazioni si debbano appoggiare a conoscenze pregresse.
Ore di guida certificate.
La prova pratica di guida si articola in tre fasi.