La validità della CQC è di 5 anni.
Se è scaduta, non puoi più guidare.
Rischi una multa che va da € 158 a € 639, con il conseguente divieto di utilizzo fino ad avvenuto rinnovo.
Ovviamente, non sei obbligato al rinnovo. Puoi procedere alla rinuncia della CQC
Fai attenzione però. In caso di ripensamento, devi rifare il corso iniziale da 140 ore e l’esame a quiz.
La scadenza della tua CQC è indicata:
nel retro della patente di guida, se hai la cosiddetta patenteCQC
sul fronte e retro se hai la cosiddetta CQC card
Possiedi la CQC card se hai un documento a sé stante.
CQC card
Hai la patenteCQC se la CQC è indicata tramite il codice 95 a fianco della categoria C oppure D, a seconda di quello che possiedi.
La scadenza è quella indicata fra parente subito dopo il numero 95.
Se è scaduta da meno di 3 anni devi frequentare il corso di rinnovo della durata di 35 ore.
Non sono previsti esami da superare.
Il corso è organizzato dall' autoscuola, puoi prendere contatti per mail oppure usare il forum on line per inviare i tuoi dati.
Al termine del corso ti viene rilasciato un attestato che consente il rinnovo.
Per il rinnovo della CQC ti serve la seguente documentazione:
Domanda di rinnovo
Attestato di frequenza del corso di formazione periodica
Ricevuta di pagamento del bollettino PAGOPA N003
1 foto tessera
Fotocopia della CQC
Fotocopia del codice fiscale
In alternativa al classico corso di rinnovo puoi scegliere di conseguire la CQC dell’altra categoria.
Significa che se devi rinnovare la CQC merci, puoi conseguire la CQC persone e viceversa.
Tutto ciò è possibile solo se il conseguimento avviene entro 1 anno dalla scadenza.
Per ottenere l’altra CQC devi:
Frequentare un corso di 22 ore e mezzo
Superare un esame (30 quiz con massimo 3 errori consentiti)
Se la tua CQC è scaduta da più di 3 anni la procedura cambia:
Obbligo di esame di revisione
Nessun corso da frequentare
Tutto questo vale anche se hai frequentato un corso di rinnovo che però è terminato dopo i 3 anni dalla scadenza.
Sostanzialmente la differenza rispetto alla CQC scaduta da meno di 3 anni è che devi fare l’esame, senza dover frequentare alcun corso.
L’esame di revisione della CQC è identico a quello del conseguimento:
70 domande
90 minuti di tempo
7 errori consentiti
L’esame superato ti permette il rinnovo della CQC per altri 5 anni.
In più, rinnovi anche l’altra CQC se la scadenza è nell’arco di 1 anno prima o dopo l’esame superato.
Se sei bocciato all’esame di revisione, puoi provare nuovamente.
Devono trascorrere almeno 30 giorni fra l’esame non superato e il tentativo successivo.
Attenzione però. Hai 1 anno (dalla presentazione della prima domanda) per superare la revisione.
In caso contrario la CQC ti viene revocata. Significa che la perdi totalmente.
Per poterla rifare devi seguire la procedura di chi non l’ha mai presa:
corso di 140 ore
esame a quiz (identico a quello della revisione)
Se hai sia la CQC merci che la CQC persone scadute da oltre 3 anni devi affrontare 2 esami di revisione.
Il primo che affronti è quello della CQC che scade per prima.
Se hanno la stessa scadenza, scegli tu con quale iniziare.
Devi comunque seguire due procedure distinte. Non puoi presentare insieme le due domande d’esame.
Per chiedere l’esame di revisione della CQC ti servono:
domanda d’esame modulo TT746C
Ricevuta di pagamento del bollettino PAGOPA tariffa N017 (€ 16,20)
1 foto tessera recente
fotocopia del codice fiscale
copia di un documento d’identità (non accettata la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica)
fotocopia della patente