RECUPERO PUNTI

I corsi di recupero sono di due tipi:

I corsi di cui alla lettera a) consentono il recupero di sei punti ed hanno la durata di 12 ore. Devono essere svolti in un arco temporale complessivamente non superiore a due settimane consecutive.

I corsi di cui alla lettera b) consentono di recuperare nove punti ed hanno durata di 18 ore da svolgersi in un periodo di massimo quattro settimane consecutive. Per entrambi i corsi ogni lezione non può avere durata superiore a due ore giornaliere, non possono partecipare più di venticinque partecipanti e devono essere tenuti in locali autorizzati, con insegnante abilitato. Non sono ammessi corsi on-line o in videoconferenza. Di seguito viene riportata una tabella esplicativa:

 

(*) Le ore di assenza possono essere recuperate a seguire nel corso stesso. In caso di maggiori assenze il corso va ripetuto.I corsi hanno un programma differenziato a seconda del recupero di sei o nove punti. In dettaglio le materie costituenti i corsi di recupero sono inserite nella tabella riportata di seguito:

Ai corsi potranno essere iscritti solo i conducenti che abbiano già ricevuto la comunicazione, da parte del Dipartimento dei trasporti terrestri, di decurtazione del punteggio.

La frequenza di un corso non consente la contemporanea partecipazione ad altri e per ogni comunicazione di decurtazione è possibile frequentare un solo corso.

AI termine del corso, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato, sottoscritto dal responsabile del corso e dal titolare di patente interessato, in duplice copia:- una è consegnata all'interessato;

- l'altra è inviata, entro tre giorni, all'ufficio provinciale del Dipartimento trasporti terrestri, competente per territorio, per I' aggiornamento dell' Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.I punti conseguiti con la frequenza del corso vengono annotati presso il CED del Dipartimento trasporti terrestri al momento del ricevimento dell' attestazione di frequenza. Detto ufficio provvederà al reintegro del punteggio a decorrere dalla data di rilascio dell' attestazione.Una particolare situazione può verificarsi allorché, in data anteriore a quella delI' attestato di frequenza, il CED riceva la comunicazione di perdita totale del punteggio. In tal caso il titolare di patente non potrà godere del beneficio del corso stesso con la riacquisizione di sei o nove punti, ma dovrà sottoporsi ad esame di revisione della patente a seguito della perdita totale del punteggio prevalente sulI' esame di riparazione.

Punti patente: tabella delle decurtazioni

Per le infrazioni più gravi, il codice della strada prevede una decurtazione che va da 1 a 10 punti.

Se vengono riscontrate più infrazioni contemporaneamente, al conducente possono essere tolti al massimo 15 punti. Questa regola non vale se tra le infrazioni ve n’è una che comporta la sospensione o la revoca della patente; in questo caso infatti vengono sottratti tutti i punti previsti senza alcuna limitazione (nb: i punti della patente non possono andare sotto lo zero).

Riportiamo qua di seguito la tabella delle infrazioni a cui è legata una decurtazione di punti patente.

Per i neopatentati che hanno la patente da meno di 3 anni, le sanzioni vengono raddoppiate.