Rende semplice e facile apportare qualsiasi modifica ai nostri documenti PDF purché non superino 100 pagine o 30 MB di grandezza.
L'editor semplice da usare consente di compilare ed inserire moduli, modificare il testo, disegnare, evidenziare, aggiungere, ruotare e tagliare immagini e ancora riordinare.
Si possono eliminare o aggiungere pagine, testi e commenti.
E’ inoltre possibile inserire firme digitali sia in formato immagine che tramite disegno.
I documenti modificati potranno essere infine convertiti in file DOC, criptati, scaricati o condivisi direttamente dal sito. Per non perdere le modifiche, i file dovranno essere scaricati o salvati su un account Google Drive entro 24 ore.
Si possono aprire i file direttamente da Gmail, Google Drive o Dropbox. I file caricati verranno crittografati e salvati in modo sicuro. La versione gratuita del servizio consente di visualizzare ed applicare modifiche illimitate ai documenti.
Limiti della versione gratuita:
Redooc è una piattaforma on line ricca di lezioni, tutorials ed esercizi per apprendere la matematica in modo semplice e creativo
Symbaloo è una piattaforma online dove è possibile memorizzare e organizzare tutti i propri siti preferiti.
Google ha lanciato l'App Arts & Culture, molto interessante per gli amanti dell'arte e per il mondo della scuola.
E' una finestra con rapido accesso all’intero database ospitato dal Google Cultural Institute.
Si base su di un database che raccoglie opere di più di 850 musei, archivi e organizzazioni da tutto il mondo, appartenenti a diverse epoche.
Attualmente è altro che un’interfaccia che si connette alla versione Web della piattaforma e non è stata ottimizzata per l’esecuzione su dispositivi mobile, ma questo potrebbe avvenire in futuro tramite il rilascio di un aggiornamento.
Esplora opere, manufatti e altro ancora da oltre 850 musei, archivi e organizzazioni di tutto il mondo che hanno siglato partnership con il Google Cultural Institute per portare le loro storie e le loro collezioni online.
Caratteristiche:
Trello è uno strumento semplice da usare, flessibile e particolarmente indicato per l’organizzazione di progetti, unità didattiche… e in classe
Trello non è uno strumento molto conosciuto nella scuola: nasce infatti in tutt’altro ambito (la gestione di progetti di sviluppo software, secondo quella che viene chiamata “metodologia agile”).
Ma le sue caratteristiche – estrema semplicità d'uso, grande flessibilità – lo rendono un candidato ideale per sperimentare a costo zero e in tempi brevi modalità collaborative in classe supportate (e facilitate) dalla tecnologia.
Il motto di Trello è “organize anything, together”: uno strumento per organizzare collaborativamente... tutto! E in effetti non c'è un solo modo di utilizzarlo, basta navigare un po’ qua e là nell’area Trello Inspiration o sul blog di Trello per rendersene conto. C’è chi usa Trello per scopi individuali: pianificare la prossima vacanza, tenere sotto controllo i propri obiettivi personali, gestire una ricerca di lavoro...;
c’è chi lo usa in un contesto collaborativo per gestire le attività di un progetto, di un team di lavoro...
Trello è una piattaforma di collaborazione web-based: bisogna essere cioè connessi a Internet per utilizzarla. Vi si accede a partire dalla home pagedopo una registrazione molto rapida (bastano nome, indirizzo email e password, oppure si può utilizzare un account Google esistente).
È importante riflettere fin dall'inizio (anche se poi si può intervenire successivamente senza problemi) sul miglior modo per mettere Trello a disposizione della classe.
Trello è basato su una struttura molto semplice, fatta di tre elementi:
Una board (lavagna) è l'ambiente principale in cui si organizza il lavoro, sia individuale (una board può essere privata) che di gruppo (board pubblica o ristretta a un gruppo di utenti, ad esempio alla classe). Una board può servire a rappresentare qualsiasi cosa: un'attività, un progetto, una ricerca, una bacheca, un generico spazio di condivisione. Dentro una board è possibile creare un numero a piacere di liste. Le liste sono dei “silos” verticali che contengono cards, ovvero gli elementi di contenuto che possono ospitare testi, allegati, immagini.
Creare una board è semplice: una volta che ci si è registrati e si è effettuato login, basta cliccare sul “+” in alto a destra sulla barra orizzontale in alto. Creare una lista dentro una board è ancora più rapido:
Le cards all'interno di ciascuna lista rappresentano in questo caso una "cosa da fare". Creare una card è immediato, basta fare clic su "Add a card" in corrispondenza di una lista e dare un titolo alla card. A quel punto la card può essere spostata all'interno di una lista (ad esempio per metterla al primo posto perché è prioritaria) o in un'altra lista.
Le card sono il cuore di Trello. Una card può contenere commenti, immagini, allegati. Se ad esempio stiamo preparando una lezione, una card può contenere i documenti, le presentazioni, le immagini, i link... insomma tutti i materiali che ci servono e che poi possiamo condividere con la classe. E per le card più importanti possiamo anche aggiungere una copertina, un'immagine che ci servirà a distinguere la card dalle altre: basta trascinare un'immagine sulla card oppure aprirla e aggiungerla dall'interno della card.
Potete anche installare Trello su smartphone e tablet. Trello ha applicazioni per iOS, Android e Kindle Fire.
Si possono aggiungere contenuti anche in maniera estemporanea, per poi riorganizzarlo successivamente: una funzione molto utile in questo senso è quella che consente di creare una card inviando una mail ad una board.
Le card possono contenere commenti, annotazioni scritte, ma anche allegati, immagini, perfino cheklist con le quali gestire lo stato di avanzamento di una certa attività.
Utilizzate le "labels" a colori per categorizzare le cards in maniera ulteriore.
I più precisi (o i più distratti) possono sperimentate l'aggiunta di una data di scadenza e il conseguente invio di un reminder.
Trello si adatta bene ad implementare la flipped classroom ed è utilissimo per condividere idee, spunti, materiali fra insegnanti della stessa classe o scuola.
È un ottimo modo per imparare come creare un team , come condividere una board e come gestire l'accesso a una board.
Symbaloo è completamente gratuito e la registrazione può essere effettuata con il proprio account google (per @polotre.org)