L’attività di Informatica Facilitante nasce, inizialmente, in termini di volontariato nel 2003; si modifica e struttura nel corso del tempo, fino a divenire nel 2006 attività abilitante, nonché di ricerca e sviluppo. Questa attività vede nell’uso mirato e nell’adattamento di sistemi hardware e software non solo un’opportunità comunicativa e di utilizzo del computer per persone con disabilità motoria, ma anche un supporto alla pedagogia dell’apprendimento, intesa come pedagogia attiva che interpreta ogni processo cognitivo come il prodotto dell'attività soggettiva dell'individuo.
...perchè nessuno possa dire
"questo non lo puoi fare"...
All'interno del Laboratorio di Informatica Facilitante è presente una strumentazione varia e completa per l'input al computer, per permettere ad ogni utente di trovare lo strumento idoneo alle proprie necessità: mouse a joystick, emulatori mouse con il capo a giroscopio, tastiere espanse, sensori a pressione e acustici per la gestione della modalità scansione, eyetracking.
Punto cardine della sperimentazione di diversi ausili è che sia l'ausilio ad adattarsi alla persona e non il contrario.
Il Laboratorio dispone di diversi software specifici per la Comunicazione Aumentativa Alternativa e per l'apprendimento (Symwriter, Clicker6/8, Grid3, MindExpress5, LetMeTalk per Android).
Ogni valutazione viene stilata utilizzando la Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF); gli ausili consigliati rientrano tutti nel Nomenclatore Tariffario 2017.
Presso il Laboratorio è possibile inoltre visionare materiale creato "ad hoc" per rispondere ad ogni tipo di esigenza; è inoltre possibile consultare libri di favole simbolizzati.
Cooperativa Sociale Nikolajewka Onlus
Via Nikolajewka 15 - 25100 Brescia
Tel: 0302006353 interno 112
email: bertelli@nikolajewka.it
Nell'ambito dell'Informatica Facilitante nasce l'attività Informatica Musicale . L'attività vede coinvolto un utente esterno che, con la preziosa collaborazione di un musicista professionista, crea al computer tracce musicali, e un gruppo di utenti del CDD Padre Pifferetti che, con il supporto dell'educatrice del laboratorio di informatica, assemblano foto, video, frasi e musica dando vita a piccoli video musicali, testimonianza attiva della partecipazione, socializzazione e inclusione dei nostri ospiti.