Edizione Marzo-Aprile 2024

Editoriale 

di Aldo Trecroci , dirigente scolastico Liceo scientifico Scorza di Cosenza


Campioni si diventa !

L’anno scolastico sta terminando. Gli studenti e i docenti sono impegnati nelle ultime verifiche che determineranno il voto e il credito per ciascuno/a studente/essa e, inevitabilmente, anche una valutazione complessiva dell’efficacia dell’insegnamento per ciascun docente e dell’azione formativa complessiva della nostra Scuola.

La nostra mission è quella di valorizzare le attitudini e le capacità di ciascuno dei nostri studenti, dar loro la possibilità di esprimersi liberamente, favorendo l’inclusione, la socialità, la solidarietà, l’empatia. 

Imparare insegnando,questa è la filosofia, la linea guida, che favorisce la formazione delle nuove generazioni e accresce la capacità professionale e la dimensione umana dei docenti e di tutti gli operatori scolastici, dirigente scolastico incluso. 

La scelta è quella di mantenere un rapporto vivo e dialogante tra docenti e discente, tra dirigente scolastico, docenti e studenti: l’azione educante non è mai solo trasmissiva e unilaterale, al contrario, è sempre bidirezionale e colloquiale, dialettica; non è una novità quanto affermato, basta ricordare l’insegnamento dei filosofi greci. 

La nostra Scuola ha consolidato e arricchito negli ultimi anni  la sua Offerta Formativa. 

I rapporti con le Istituzioni pubbliche, Associazioni, Agenzie formative esterne pure offrono la possibilità per i nostri studenti di assecondare le loro passioni, pur rispettando la scansione dei programmi ministeriali che indicano i contenuti di conoscenze che contraddistinguono il percorso liceale.

Si tratta in sostanza di variare l’approccio metodologico interessando gli studenti e appassionandoli allo studio e alla conoscenza venendo incontro alle loro inclinazioni e favorendo un approccio che sfrutti i loro punti di forza: in tal modo si accresce anche la loro autostima, importantissima specialmente nell’età adolescenziale.

La partecipazione a competizioni, manifestazioni, attività formative esterne o condotte in collaborazione con Agenzie esterne,  comporta  il  meritato riconoscimento per alcuni dei nostri studenti che raggiungono infatti  risultati davvero  eccellenti. 

In questi ultimi mesi alcune nostre studentesse si sono distinte in diversi campi. 

La nostra alunna Flavia Miceli si è classificata al terzo posto (medaglia di bronzo) ai campionati europei di Squash: è un risultato davvero notevole, segno di predisposizione alla disciplina sportiva, ma anche di determinazione, passione e forza mentale necessaria per sostenere lo stress di una  competizione a livelli così elevati.

Tre nostre studentesse, Bianco MariaChiara e Sansone Giuseppina della classe 5D e Cosentino Chiara della 4D, hanno rappresentato la Calabria nella finale nazionale dei Campionati del Patrimonio a.s. 2023-2024 ,dopo aver ampiamente vinto le selezioni regionali ,ottenendo il secondo punteggio a livello nazionale.

E’ decisamente gratificante ottenere questo risultato nell’attività artistica: significa che davvero si offre ai nostri studenti la possibilità di esprimersi, e di eccellere, anche nelle discipline artistiche non sono propriamente privilegiate nell’indirizzo liceale scientifico.

Alle Olimpiadi a squadre di Informatica tre nostri studenti Ominelli Francesco, Rende Vincenzo e Spadafora Domenico  della classe 4 B sono risultati primi alle selezioni regionali ed hanno partecipato ai campionati nazionali  di informatica  a squadra a Bologna .

Anche nelle Olimpiadi di cibersecurity il nostro studente Francesco Ominelli, dopo aver superato le selezioni territoriali, classificandosi tra i primi 100 in Italia, parteciperà ai campionati nazionali che si svolgeranno a Torino da 7 al 9 giugno . Gli studenti Spadafora, Ominelli  e Rende parteciperanno anche alle  Olimpiadi nazionali  di informatica a settembre 2024.

Molti ragazzi hanno concluso il loro percorso di PCTO con la partecipazione  a Gaeta alle selezioni nazionali  con le squadre “La Tua Idea d’Impresa” e “Parole ai Giovani” , entrambe finaliste regionali .

Tutti questi brillanti risultati conseguiti non sono frutto del caso ma dell’impegno e della dedizione .

La  nostra scuola asseconda e incoraggia gli  studenti  a seguire le loro passioni,  a potenziare  i propri punti di forza ,rafforzando anche la loro autostima, i risultati di conseguenza arrivano anche  ad avvalorare la certezza di aver lavorato nella giusta direzione.