Open day Guacci Â
13/01/2024 -14/01/2024 -🏫  Liceo Guacci, Benevento
Open day dell'istituto Guacci di Benevento, presentazione dell'attivitĂ di PCTO in collaborazione con l'associazione Libera
Open day Guacci Â
13/01/2024 -14/01/2024 -🏫  Liceo Guacci, Benevento
Open day dell'istituto Guacci di Benevento, presentazione dell'attivitĂ di PCTO in collaborazione con l'associazione Libera
 OPEN DAY LICEO “G.GUACCI” 13/14 gennaio 2024
Attività del Presidio scolastico di Libera “Don Peppe Diana”
referente prof.ssa Lucia Pezza
Â
Il presidio di Libera del Liceo Guacci è nato nell’ottobre del 2019 alla presenza di Don Luigi Ciotti ed è frutto di un percorso che, iniziato nel 2016, continua ancora oggi.
Il presidio è costituito da un gruppo di docenti e di alunni, appartenenti ai diversi indirizzi della scuola, che si impegnano ad approfondire la conoscenza della Costituzione e delle leggi, a tenere viva la memoria delle vittime innocenti delle mafie, e ad alimentare l’impegno contro ogni forma di corruzione e di mafia.
Esso è intitolato a Don Peppe Diana, sacerdote di Casal di Principe ucciso dalla camorra per le sue attività in favore dei giovani e per il suo impegno a combattere la mentalità mafiosa nel suo territorio.
Le attivitĂ educative e didattiche vedono impegnate 7 classi del biennio e 13 classi del triennio distribuite in modo uniforme tra i diversi indirizzi di studio che la scuola offre. I ragazzi sono seguiti e coordinati da un gruppo di dodici docenti.
I percorsi sono divisi per ambito di interesse e si adattano all'etĂ ed al percorso formativo degli alunni. Quest'anno le attivitĂ del presidio di Libera del liceo Guacci si articolano su piĂą piani.
1. Alcune classi si avvicinano per la prima volta al percorso di attività con l'associazione Libera e sono dunque coinvolte in una serie di attività iniziali che si articolano prevalentemente sulla conoscenza del fenomeno mafioso e sull’impegno di perpetuare la memoria delle vittime innocenti;
Â
2. Diverse classi sono impegnate nei percorsi di educazione civica attivati dal Presidio. I percorsi proposti sono tre:
Â
●   La memoria e l’impegno (nel quale sono previsti incontri con testimoni o familiari delle vittime innocenti delle mafie e la partecipazione alla Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie)
●   Il riutilizzo sociale dei beni confiscati (che prevede una visita didattica su un bene confiscata e l’incontro con Riccardo Falcone, referente regionale di Libera per i beni confiscati)
●   Ecoreati ed ecomafie (che prede l’incontro con il colonnello Alvino comandante dei carabinieri della forestale di Benevento, incontri con esperti e rappresentanti di Legambiente e dell’Associazione Libera)
Â
3. Quattro classi seguono il PCTO Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento dal titolo "La strada libera": in questo percorso gli alunni partecipano ad una serie di attivitĂ che impegnano le ore della ex alternanza scuola-lavoro ad approfondire la memoria delle vittime innocenti, le cooperative sociali nate sui terreni confiscati alla mafia e tutte le attivitĂ illecite legate alle ecomafie ed agli ecoreati.
Fra le attivitĂ che abbiamo svolto nel corso degli anni e che sono proposte a noi ragazzi possiamo ricordare dunque:
●   Incontri con volontari e responsabili di Libera per conoscere meglio le caratteristiche, gli scopi e le attività proposte dall’associazione
●   Attività di ricerca ed approfondimento sulla figura di Don Peppe Diana, a cui è intitolato il nostro presidio; organizzazione di visite guidate sulle Terre di don Diana, oggi sottratte alla camorra, su cui sono nate diverse cooperative sociali; flash mob e commemorazioni in occasione del giorno del suo omicidio.
●   Durante l’anno facciamo memoria delle vittime innocenti delle mafie, a partire dalla conoscenza delle vittime del nostro territorio. Spesso vengono organizzati incontri con i familiari delle vittime, con testimoni o rappresentanti delle istituzioni. A volte la memoria delle vittime si intreccia con altri temi di interesse, ad esempio lo scorso anno in occasione della giornata contro la violenza sulle donne abbiamo approfondito la figura di Lea Garofalo.
●   Il 21 marzo la scuola organizza la partecipazione alla Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie. Negli anni scorsi abbiamo partecipato alle grandi manifestazioni regionali e nazionali ed abbiamo organizzato eventi a scuola.
●   Il presidio promuove inoltre la partecipazione a concorsi provinciali, regionali e nazionali dell’Associazione Libera, come il concorso Delcogliano-Iermano, il concorso dedicato a Don Peppe Diana o altri. La nostra scuola si è molte volte classificata fra i vincitori.
●   Abbiamo attivato quest’anno a vari livelli (sia come PCTO, percorso di alternanza, sia come percorso di educazione civica, sia come progetto) una serie di attività relative all’ esperienza del riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. A partire dall’approfondimento della legge 109 del 96 e delle figure di Pio Latorre e Rognoni, abbiamo realizzato una ricerca sul dossier presentato da Libera relativo a tutti i beni confiscati presenti nelle diverse regioni di Italia. Poi abbiamo potuto incontrare il dott. Riccardo Falcone, referente regionale di Libera per i beni confiscati ed abbiamo previsto per questa primavera una giornata di rigenerazione al bene confiscato nella nostra città in Contrada Olivola e la visita ai beni confiscati nelle terre di Don Peppe Diana. Inoltre abbiamo organizzato a scuola l’iniziativa: “Facciamo un pacco alla camorra” per conoscere e valorizzare le persone, il lavoro, le storie ed i prodotti realizzati dalle cooperative nelle terre confiscate.
●   Quest’anno inoltre la nostra scuola ha partecipato ad un’iniziativa in collaborazione con la Caritas e si è occupata dell’organizzazione della raccolta di alimenti destinati a persone in difficoltà . Per due giorni, durante la cogestione, ragazzi e professori di tutte le classi hanno contribuito a questo progetto portando cibo a lunga conservazione in una apposita aula. Quindi abbiamo organizzato e caricato tutto su un furgone della Caritas.
â—ŹÂ Â Â Tutte le attivitĂ svolte sono documentate in un sito web che raccoglie articoli, gallerie fotografiche, cronologia degli eventi realizzati.
Benevento 2 ,dicembre
Â