Prepararsi alla visita al CERN con l'aiuto dell'IA:
"Un viaggio interattivo alla scoperta della fisica tra Hexagonal Thinking, Notebook LM, Glasp e Gemini"
Prepararsi alla visita al CERN con l'aiuto dell'IA:
"Un viaggio interattivo alla scoperta della fisica tra Hexagonal Thinking, Notebook LM, Glasp e Gemini"
Prepararsi alla visita al CERN con l'aiuto dell'IA
Forte dell'esperienza dello scorso anno, in preparazione alla visita al CERN di Ginevra, ho introdotto un'importante novità: l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella didattica. Questo ha permesso di creare un percorso di apprendimento ancora più stimolante e interattivo, consentendo agli studenti di quinta superiore di approfondire i concetti scientifici, affinare la comprensione della lingua inglese e sviluppare consapevolezza e spirito critico. Il progetto dimostra il valore aggiunto dell'IA nel potenziare l'apprendimento, aprendo nuove prospettive per la didattica e preparando gli studenti al meglio all'incontro con i ricercatori del CERN.
Obiettivo: Fornire agli studenti di quinta superiore una preparazione completa in vista della visita al CERN di Ginevra, approfondendo non solo i contenuti scientifici, ma anche la comprensione della lingua inglese, che sarà utilizzata dai ricercatori durante la visita.
Trascrizione e Podcast: Il punto di partenza è stato il video di presentazione del CERN, di cui ho ottenuto la trascrizione grazie a GLASP. Questa trascrizione è stata poi utilizzata come base per creare un podcast interattivo con NotebookLM. Lo strumento, infatti, è in grado di generare un dialogo a due voci a partire da un testo, simulando una conversazione naturale con domande e risposte. In questo modo, gli studenti hanno potuto vivere un'esperienza di ascolto autentica e coinvolgente, approfondendo i contenuti del video in modo innovativo.
Comprensione e Interazione: L'apprendimento è proseguito con un'attività di comprensione del testo guidata da NotebookLM. Lo strumento ha generato automaticamente domande specifiche, stimolando gli studenti a interagire attivamente con il contenuto e a sviluppare il proprio pensiero critico.
Hexagonal Thinking: Per organizzare le idee e visualizzare i concetti chiave, gli studenti hanno utilizzato l'Hexagonal Thinking, una tecnica che stimola la creazione di mappe concettuali. Lavorando in gruppo, hanno collegato tra loro termini, idee e descrizioni, riempiendo ogni esagono con un elemento chiave e assicurandosi che ogni connessione fosse logica e ben illustrata.
Condivisione e Collaborazione:
La condivisione delle mappe concettuali ha arricchito l'esperienza di apprendimento. Ogni gruppo ha caricato la propria mappa su una nota di Keep condivisa, poi trasformata in un documento Google condiviso con la classe. In questo modo, tutti gli studenti hanno potuto confrontare le diverse interpretazioni e i percorsi di apprendimento.
Generazione di Testo con Gemini:
L'utilizzo di Gemini, il modello linguistico di Google, ha aperto nuove possibilità per l'apprendimento della lingua inglese.
A partire dalle parole chiave degli Hexagonal Thinking, Gemini ha generato un testo che gli studenti hanno confrontato con l'originale, sviluppando competenze linguistiche e di comprensione.
Lavorare sull’analisi comparativa:
Creare una tabella: Costruisci una tabella con due colonne, una per il testo originale e una per quello generato da Gemini.
Confrontare gli elementi: Analizza i due testi in base a diversi criteri:
Organizzazione delle informazioni: Come sono strutturate le informazioni in ciascun testo? Ci sono differenze nell'ordine dei paragrafi o nella presentazione dei concetti?
Stile di scrittura: Qual è lo stile di scrittura di ciascun testo? Uno è più formale o informale dell'altro?
Uso del linguaggio figurato: Ci sono esempi di metafore, similitudini o altri figure retoriche? Come contribuiscono alla comprensione del testo?
Target di riferimento: A quale pubblico si rivolge ciascun testo? Ci sono differenze nel livello di difficoltà o nel tono utilizzato?
Studio Individuale: Per consolidare le conoscenze acquisite in classe, gli studenti hanno svolto a casa un lavoro di approfondimento individuale sul testo, utilizzando gli Hexagonal Thinking e NotebookLM. Le mappe concettuali e le funzioni di NotebookLM, come la generazione di riassunti e domande di comprensione, hanno permesso loro di studiare in modo più autonomo ed efficace.
Risultati:
Miglioramento della comprensione dell'inglese: Gli studenti hanno familiarizzato con la terminologia scientifica in lingua inglese e si sono esercitati nell'ascolto e nella comprensione di un discorso autentico.
Sviluppo del pensiero critico: Le domande generate da NotebookLM e l'attività di Hexagonal Thinking hanno stimolato la riflessione, l'analisi e la capacità di individuare i concetti chiave.
Promozione della collaborazione: Il lavoro di gruppo e la condivisione delle mappe concettuali hanno favorito l'apprendimento collaborativo e lo scambio di idee.
Maggiore coinvolgimento e motivazione: L'utilizzo di strumenti innovativi come GLASP, NotebookLM e Gemini, Note di KEEP ha reso l'apprendimento più interattivo, stimolante e personalizzato.
@profpaolino / ottobre 2024