Alcuni esempi di lezione che hanno previsto come consegna finale la realizzazione di un Poster
CLICCA SUI TITOLI PER ACCEDERE AI PROGETTI
di Paola Paolino @profpaolino
La creazione di un poster rappresenta un'opportunità didattica con molteplici valenze educative e formative.
Un poster è un mezzo che sintetizza in modo efficace e creativo un argomento o un progetto, utilizzando immagini, parole o simboli per trasmettere informazioni in modo accattivante e persuasivo. Il suo obiettivo principale è attirare l'attenzione e l'interesse del pubblico, presentando il contenuto chiave senza eccessivi dettagli, ma fornendo informazioni essenziali ed efficaci per comunicare il messaggio desiderato.
Quale uso ne possiamo fare nella didattica?
Nel contesto didattico, la creazione di un poster coinvolge gli studenti in diverse operazioni cognitive, che possono essere suddivise nei seguenti passaggi:
- selezionare le informazioni più rilevanti da una fonte o da una ricerca:
La selezione delle informazioni richiede di analizzare la fonte o la ricerca e di identificare i dati, i concetti, le opinioni o le testimonianze più importanti per il tema del poster.
Gli studenti devono essere in grado di distinguere tra informazioni essenziali e accessorie, tra fatti e interpretazioni, tra fonti affidabili e non.
- organizzare le informazioni in modo logico e coerente;
L'organizzazione delle informazioni richiede di strutturare il poster in modo che sia chiaro e comprensibile per il destinatario. Gli studenti devono definire un titolo, una descrizione, uno slogan, uno sviluppo e una conclusione, e distribuire le informazioni in modo equilibrato e coerente. Gli studenti devono anche stabilire delle relazioni logiche tra le informazioni, usando dei connettivi o dei segnali grafici.
- scegliere il linguaggio e lo stile più adatti al pubblico e al contesto:
La scelta del linguaggio e dello stile richiede di adattare il registro, il vocabolario, la sintassi e la punteggiatura al pubblico e al contesto del poster. Gli studenti devono usare un linguaggio chiaro, preciso, corretto e appropriato, evitando ambiguità, ripetizioni, errori o imprecisioni. Devono anche usare uno stile che sia coinvolgente, persuasivo, informativo o riflessivo, a seconda dell'obiettivo del poster.
- utilizzare elementi grafici, immagini, colori e font per rendere il poster attraente e leggibile
L'utilizzo degli elementi grafici richiede di integrare le informazioni verbali con immagini, grafici, tabelle, diagrammi o altri elementi visivi che supportino o arricchiscano il messaggio del poster. Gli studenti devono scegliere degli elementi grafici pertinenti, significativi e di qualità, e inserirli nel poster in modo armonioso e funzionale. Gli studenti devono anche scegliere dei colori e dei font che siano consoni al tema e allo stile del poster, e che facilitino la lettura e l'attenzione del destinatario.
- presentare il poster oralmente o per iscritto, motivando le scelte fatte e rispondendo alle domande.
La presentazione del poster richiede di comunicare oralmente o per iscritto il contenuto e le finalità del poster al pubblico. Gli studenti devono essere in grado di esporre in modo chiaro, fluido e convincente il lavoro svolto, illustrando le fonti consultate, le scelte fatte, le difficoltà incontrate e i risultati ottenuti. Gli studenti devono anche essere in grado di rispondere alle domande o alle osservazioni che possono sorgere dal pubblico, mostrando competenza e sicurezza.
Per la realizzazione di un poster, gli studenti devono eseguire una serie di attività che coinvolgono diverse competenze trasversali. Esaminiamole nel dettaglio:
- la capacità di analisi e sintesi: consiste nel saper individuare il tema principale del poster, le informazioni rilevanti da includere e il modo più efficace per organizzarle in uno spazio limitato.
- la capacità di argomentazione e persuasione: consiste nel saper sostenere una tesi o un punto di vista con dati, fatti, esempi e fonti attendibili, e nel saper coinvolgere l'attenzione e l'interesse del pubblico.
- la capacità di espressione e comunicazione: consiste nel saper utilizzare un linguaggio chiaro, corretto e appropriato al contesto, e nel saper integrare elementi visivi (immagini, grafici, diagrammi) che arricchiscano e facilitino la comprensione del messaggio.
- la capacità di collaborazione e cooperazione: consiste nel saper lavorare in gruppo, condividendo idee, risorse e responsabilità, e nel saper gestire eventuali conflitti o divergenze in modo costruttivo.
- la capacità di creatività e innovazione: consiste nel saper proporre soluzioni originali e alternative ai problemi, e nel saper sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie per realizzare poster accattivanti e interattivi.
La realizzazione di un poster può quindi essere un'occasione per stimolare gli studenti a approfondire una tematica, a esporre le proprie idee in modo chiaro e originale, a confrontarsi con i propri compagni e con il docente, a valorizzare le proprie abilità e a scoprire nuove modalità di apprendimento.