RACCONTARSI
con la fotografia
RACCONTARSI CON LA FOTOGRAFIA
Farai le figure in tale atto il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell’animo; altrimenti la tua arte non sarà laudabile. L. Da Vinci
Un'immagine può regalare alcuni dettagli della nostra identità: atteggiamenti, attitudini, passioni. Con lo sguardo di Leonardo ci siamo divertiti a ritrarci: il corpo in tensione, un oggetto in mano, un concetto sul nostro volto, uno sguardo che mira lontano.
#calma
#perseveranza
#logica
#cosmicità
#determinazione
#ingegnosità
#immaginazione
#disponibilità
#caparbietà
#apertura
#creatività
#empatia
#razionalità
#sincerità
#pathos
#energia
#magia
#vitalità
COSA SIGNIFICA DIVERSITÀ?
La classe 4DSA: Alessi Caterina, Bertoncello Giulio, Cadore Cristian, Corà Francesco, Costa Edoardo, Dal Pastro Francesco, Dal Pian Maria, Dionisi Beatrice, Frigo Leonardo, Gazzola Esther Luna, Geremia Francesco, Guglielmini Pietro, Maineri Luca, Menon Federica, Morlin Nicola, Pontarollo Giorgia, Scappin Michel, Serraglio Benedetta, Todesco Tommaso, Vardanega Piercarlo, Zhou Jiale
I docenti del Cd.C. 21/22 e 22/23, in particolar modo la prof.ssa Cristina Tasca (di Disegno e Storia dell'Arte)
Gli esperti con cui abbiamo potuto collaborare:
PER IL LABORATORIO CORPI CONTEMPORANEI
Alessia Zanchetta e Greta PieroPan dell’Ufficio Comunicazione di Operaestate festival, Anna Bragagnolo, Anna Trevisan, Matteo Maffesanti e tutti i danzatori che ci hanno coinvolto
PER IL LABORATORIO AGROLAB
Ivano Costenaro e Eleonora Zampieri, Alessandro Bertoncello, Edoardo Zanollo
E grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto!