Noi e i CORPI CONTEMPORANEI
summer edition
INSTAGRAM PAGE: @humanbeing.is.art
Il progetto si presenta come un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea attraverso la partecipazione ad eventi internazionali a cura di OPERAESTATE FESTIVAL di Bassano del Grappa, nello specifico del segmento B.MOTION, e la visita guidata ad alcune MOSTRE TEMPORANEE NELLA CITTÀ DI VENEZIA. Lo scopo del percorso è di vivere più esperienze possibili per riflettere sul presente provando ad ipotizzare possibili scenari futuri. Gli studenti saranno invitati ad ATTIVARE I CORPI negli spazi teatrali, nei musei e nelle piazze a ri-trovarsi superando barriere e condividendo momenti di empatia, per facilitare nuove relazioni. Argomenti trattati durante il percorso saranno le RELAZIONI TRA GLI UMANI e CON L’AMBIENTE cercando di indagare le numerose sfide del vivere contemporaneo. Gli appuntamenti proporranno riflessioni su diversi modelli antropologici, provando anche a metterli in discussione o a ripensarli in maniera critica, ironica, ludica.
moduli attività
Clicca sulle immagini qui sotto per aprire le sezioni B.MOTION DANZA, B.MOTION TEATRO e VENEZIA CONTEMPORANEO
gli esperti
ANNA BRAGAGNOLO
Fin da piccola ho seguito la mia passione per la musica e le arti performative, inizialmente frequentando il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.to e successivamente laureandomi in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo presso l’università Cà Foscari di Venezia.
Ho arricchito ulteriormente la mia formazione come Atelierista del Movimento presso la Fonderia Nazionale della Danza/Aterballetto di Reggio Emilia e il Centro Internazionale Loris Malaguzzi e come Educational Performer per il progetto leggere per Ballare dedicato al teatro ragazzi attraverso i linguaggi della danza.
Ho lavorato per la compagnia di teatro contemporaneo Anagoor come attrice e performer e successivamente sono entrata a far parte del meraviglioso team di danzatori e performer di Alessandro Sciarroni.
Ho avuto la possibilità di partecipare a moltissimi progetti che mi hanno portato a conoscere molte realtà teatrali e case della danza nel mondo.
Attraverso progetti educativi e laboratori di danza e teatro, cerco di trasmettere ai più giovani la mia passione ed i valori che da sempre mi accompagnano.
ALESSIA ZANCHETTA
Mi sento un Ufficio stampa "anomalo ed evoluto".
Oltre alla normale attività di ufficio stampa seguo i rapporti e i progetti con il mondo della Scuola, lo sviluppo costante e strategico della rete di aziende private a sostegno di Operaestate, la promozione al pubblico per tutte le attività del Festival, della stagione teatrale invernale, della lirica, delle attività del CSC, e del progetto Dance Well movimento e ricerca per il Parkinson.
Negli ultimi anni mi sono concentrata sui rapporti con le diverse comunità locali, in un'ottica di Audience Development, dopo essermi interrogata sul senso profondo di cosa significhi "fare cultura", per chi e come.
Negli anni sono stata coinvolta a diverso titolo in molti dei progetti Europei vinti da Operaestate /Città di Bassano del Grappa. La possibilità di costruire relazioni significative con i partner europei, condividere buone pratiche e costruire assieme nuovi modelli di lavoro, è stata (e continua ad essere) assolutamente fondamentale per il mio percorso e per il mio modo di lavorare.
CRISTINA TASCA
Amo l'arte contemporanea: pone domande circa il presente innescando azioni, incontri, progetti. Può aiutarci a costruire un mondo più sostenibile e più inclusivo.
Mi sono laureata in architettura nel 2003 con una tesi sugli "spazi temporanei" e specializzata all'Accademia di Venezia in didattica dell'arte con una tesi sul "corpo".
Nella scuola dove lavoro sono referente del team digitale, per il progetto Dance Well e parte del gruppo inclusione. Organizzo eventi, attività e laboratori ove gli studenti possono incontrare artisti, mecenati, collezionisti, guide e ricercatori o semplicemente possono trovare uno spazio e un tempo per nuove idee e rivoluzioni.
Mi piace sognare.
Preferisco le immagini alle parole e sono costantemente alla ricerca di formazioni su visual mapping, thinking design, più in generale sulle tecniche di creatività.