Gli appuntamenti

I laboratori del Certamen  2023-2024



mercoledì 17 gennaio 2024, h. 15.00-17.00: lezione su cultura greca:

Luca Pucci (Ricercatore indipendente; Liceo Classico e Musicale "C. Cavour", Torino), 

Oreste tra ospitalità, supplica e purificazione: quando anche un assassino ha diritto all’accoglienza locandina video


giovedì 18 gennaio 2024, h. 15.00-17.00: esercitazione di traduzione e commento di testi greci relativi alla relazione del prof. Luca Pucci, tenuta dal prof. Francesco Pelliccio (Liceo Classico e Musicale "C. Cavour", Torino).




mercoledì 07 febbraio 2024, h. 15.00-17.00: lezione su cultura latina 

Maria Goretti Castello (UniTo)

Pragmatismo e accoglienza: i Romani e le tante cittadinanze locandina video


giovedì 08 febbraio 2024, h. 15.00-17.00: esercitazione di traduzione e commento di testi latini relativi alla relazione della prof.ssa Castello, tenuta dalla prof.ssa Simona Frega (Liceo Classico e Musicale "C. Cavour", Torino).




mercoledì 28 febbraio 2024, h. 15.00-17.00: lezione su filosofia/cultura classica e umanistico-rinascimentale

Anna Motta (UniNa)

Tra vita e dottrina di Platone: l’incontro “filosofico” con lo straniero   locandina video


giovedì 29 febbraio 2024, h. 15.00-17.00: esercitazione di analisi e commento di testi greci, latini e italiani relativi alla relazione della prof.ssa Motta tenuta dalla prof.ssa Silvia Uggetti (Liceo Classico e Musicale "C. Cavour", Torino)

 

Il Certamen

26/03/2024: Certamen (Aula Magna del Liceo Classico 'Cavour'):

La registrazione delle candidate e dei candidati inizierà dalle ore 8.30, l'inizio della prova è previsto non prima delle ore 9.


La Tavola rotonda

27/03/2024: Tavola rotonda sulla tematica: locandina

ὦ ξένε «o tu straniero, ospite sacro». L’altro tra estraneità e accoglienza.


La premiazione

27/03/2024: Premiazione dei vincitori del Certamen da parte del D.S. del Liceo Cavour, Prof. Vincenzo Salcone.