La struttura delle attività

Il Certamen Classicum Philosophicum è una competizione nazionale rivolta agli studenti degli ultimi due anni dei licei d'Italia e prevede la traduzione e il commento di testi a contenuto filosofico-culturale, lungo un arco cronologico che va dal mondo greco a quello umanistico-rinascimentale. Esso prevede tre tipologie di prove:

  1. traduzione e commento di un testo dal greco,

  2. traduzione e commento di un testo dal latino,

  3. commento di testi e/o immagini in italiano di epoca classica, medievale, umanistico e rinascimentale.

Ogni anno un tema scelto dal comitato scientifico, dall'ampia risonanza culturale ed esperienziale, funge da base su cui riflettere e a partire da cui costruire una struttura più grande e coinvolgente, che prepara e fa seguito alle due giornate di competizione.


I Laboratori del Certamen e la Lectio magistralis/Tavola rotonda

Come preparatori alla gara, che si tiene nei mesi primaverili (di norma aprile), la scuola offre tre occasioni mensili (da gennaio a marzo), i cosiddetti 'Laboratori del Certamen'. Una volta al mese, al mercoledì, un docente universitario (grecista, latinista o esperto medievista o umanista) tiene una lezione sull'argomento scelto per l'anno dalla propria specifica prospettiva, guidando i partecipanti lungo percorsi nuovi e/o di approfondimento rispetto al programma scolastico; al giovedì, invece, i docenti interni del Liceo 'Cavour' tengono un laboratorio di traduzione e commento di testi affini alle relazioni tenute il giorno precedente, per far cimentare gli studenti nella simulazione di prove simili a quelle previste per la competizione.

Tanto le relazioni dei docenti esterni al mercoledì quanto i laboratori di quelli interni al giovedì si tengono tramite la piattaforma online Google Meet, al fine di consentire agli studenti di tutta Italia interessati di partecipare, supplendo così a eventuali limiti geografici o logistici.

Il giorno dopo la competizione, a suo coronamento, la gara è accompagnata da una 'Lectio magistralis'/Tavola rotonda, tenuta da uno o più docenti universitari riconosciuti ed esperti, che vuole suggellare il momento del confronto con un dibattito scientifico e culturale sul tema adottato per l'edizione in corso.


La correzione delle prove e la premiazione

La correzione delle prove è affidata a una commissione di docenti esterni alla scuola, appositamente nominata e variata annualmente, il cui giudizio, insindacabile, decreta tre vincitori per ogni tipologia di prova e un vincitore assoluto. A tutti i partecipanti viene consegnato un attestato e, ai vincitori, una somma in denaro, con apposita premiazione alla fine dell'anno scolastico in corso. Eventuali altre menzioni di merito possono essere attribuite in relazione a specifiche valutazioni interne alla commissione.


La pubblicazione dei materiali

A conclusione della competizione, il comitato scientifico e gli alunni del Liceo 'Cavour' pubblicano i video delle relazioni e dei laboratori sul canale Youtube della scuola e gli atti dell'edizione in corso del Certamen in formato cartaceo, contenenti i testi delle relazioni e le prove dei vincitori della gara.