GLI ATTI

Il Certamen Classicum Philosophicum prevede la pubblicazione, di anno in anno, degli Atti di ogni edizione, contenenti le relazioni dei docenti universitari presentate durante i Laboratori e le prove degli studenti vincitori nelle tre sezioni della competizione. La presentazione di questi Atti avviene all'inizio dell'anno scolastico successivo a ciascuna edizione del Certamen, come collegamento ideale tra le due edizioni.

La pubblicazione ha un duplice scopo: da una parte rendere accessibili a un più variegato pubblico gli interventi dei relatori esterni, che consideriamo un segno tangibile del progredire della ricerca nei vari settori disciplinari, dunque un'importante occasione per conoscere e confrontarsi con le considerazioni di autorevoli studiosi su temi tanto antichi quanto moderni; dall'altra parte mostrare a quello stesso pubblico le qualità degli studenti liceali, impegnati nel confronto con i temi della vita sociale, pubblica e privata, per contribuire a costruire il loro e il nostro futuro.

La scelta di diffondere gli Atti in formato cartaceo e digitale risponde alle esigenze variegate del mondo culturale odierno, vuole tenere cioè conto sia delle funzioni delle biblioteche come luoghi di trasmissione culturale e di mantenimento della memoria ad essa legata, sia del cambiamento che il mondo 'immateriale' del web da alcuni decenni a questa parte sta realizzando rispetto all'accessibilità e alla diffusione del sapere.