IL PROGETTO E LA PERMANENZA NELLA BASE
Per una settimana, gli studenti sono stati ospitati nella base, avendo l’occasione di vivere da vicino la realtà militare, porre domande e dissipare i propri dubbi sul futuro ormai imminente. Le attività svolte erano coinvolgenti e hanno reso ogni giornata intensa e stimolante.
La giornata iniziava presto: sveglia alle 07:00, colazione al bar e, alle 08:15, tutti pronti per l’inizio delle attività, che proseguivano fino alle 13:00,
orario del pranzo. Dopo la pausa in mensa, i ragazzi riprendevano le attività fino alle 16:30, per poi potersi riposare nei propri alloggi o trascorrere
del tempo nel circolo ricreativo. Alle 19:00 era il momento della cena, dopodiché la serata era libera, permettendo agli studenti di rilassarsi prima di affrontare una nuova giornata. Nel corso della settimana, i ragazzi hanno visitato tutti i reparti della base, rimanendo
affascinati dalle tecnologie avanzate impiegate nel settore
aeronautico. L’esperienza è iniziata la domenica pomeriggio, con l’assegnazione degli alloggi da parte dei militari. Dopo aver sistemato i propri effetti personali e ascoltato le raccomandazioni del personale, gli studenti si sono recati in mensa per la cena. Il lunedì mattina è stato inaugurato dal saluto del comandante, seguito da briefing introduttivi e da una simulazione di salvataggio di tre persone intrappolate in un cinema in fiamme. Nel pomeriggio, la visita è proseguita presso la scuola di volo internazionale, dove gli studenti hanno avuto modo di osservare i simulatori, gli hangar con i velivoli e la sala equipaggiamenti. Il martedì è stato dedicato alla scoperta del ruolo del controllore del traffico aereo, con briefing specifici e la visita alla torre di controllo e alla sala di gestione dell’avvicinamento all’aeroporto. Nel pomeriggio, gli studenti hanno esplorato l’80° Centro SAR, dove hanno potuto osservare gli elicotteri impiegati nelle operazioni di ricerca e soccorso. Mercoledì, le classi hanno assistito a briefing sulla digitalizzazione dell’organizzazione militare, sui sistemi informatici e sul funzionamento dei radar della base. Nel pomeriggio, hanno visitato gli hangar degli elicotteri, dove è stato illustrato il complesso sistema di manutenzione dei velivoli.
Il giovedì è iniziato con approfondimenti sulla struttura gerarchica delle forze armate e sulla stazione meteorologica della base. Nel pomeriggio, gli studenti hanno visitato la stazione meteo e assistito al lancio del pallone sonda utilizzato per ricevere informazioni meteo. Infine, l’ultimo giorno è stato dedicato alla visita della stazione dei vigili del fuoco, dove sono stati illustrati i mezzi di soccorso e la sala operativa da cui i piloti ricevono le informazioni pre-volo. La giornata si è conclusa con la visita al museo della base, che ne racconta la storia, e con i saluti ufficiali del comandante. Questa esperienza ha rappresentato per gli studenti un’opportunità preziosa per chiarire i propri dubbi, approfondire la conoscenza della vita militare e avere una visione più chiara sulle possibili prospettive future.