La mattina del 15 Settembre 2025, nell’auditorium dell’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa, si è tenuta la presentazione del cortometraggio, dal titolo “Non Essere Complice” vincitore alla 2a edizione del concorso “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”, tenutosi a Venezia il 4 Settembre dello stesso anno.
Il concorso indetto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di ben 240 prodotti audiovisivi di vario genere. Alla premiazione hanno partecipato anche la Ministra della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità Eugenia Roccella, il Ministro dell’Istruzione e Merito Giuseppe Valditara, che ha partecipato in videocollegamento, le Sottosegretarie alla Cultura Lucia Borgonzoni e all’Istruzione e Merito Paola Frassinetti.
Le scuole che si sono aggiudicate il premio sono: l’Istituto comprensivo Valdilana – Pettinego, di Valdilana (Biella), per il cortometraggio “Chiamarlo amore non si può”; l’Istituto scolastico A. Olivieri – Scuola secondaria A. Brancati, di Pesaro, per il cortometraggio “Dalia”; l’Istituto professionale Versari Macrelli, Cesena, per il cortometraggio “Eeee… stop!”; l’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa, di Oristano, per il cortometraggio “Non essere complice”; il Liceo statale Pascasino, di Marsala (Trapani), per il cortometraggio “Scruscio”.
Il cortometraggio, realizzato dagli alunni dell’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa durante un laboratorio extracurricolare, racconta gli abusi che troppe ragazze devono subire nella quotidianità scolastica. Una forte impronta viene data dal protagonista maschile, il quale si rende conto che tutto questo è sbagliato e così decide di intervenire in difesa della ragazza.
“L’obiettivo di questo cortometraggio è dare voce alla coscienza.
Per fare ciò è necessario rompere il silenzio, perché la violenza può essere sconfitta.
Sconfiggere la violenza di genere è un lavoro di squadra”.
Queste sono le parole della professoressa Marillina Meloni, Dirigente dell'Istituto Tecnico Lorenzo Mossa di Oristano.
Il progetto che ha portato alla realizzazione del Cortometraggio, finanziato con i fiondi del PNRR, ha permesso agli studenti di apprendere, partendo dalle basi, come si realizza un video e come si effettuano le riprese. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione del regista Daniele Manca, che ha sapientemente affiancato gli studenti spiegandogli tutte le metodologie e le tecniche da utilizzare.
Intervista alla Dirigente
Professoressa Marilina Meloni
L'intervista alla professoressa Katiuschia Cardia
Intervista a Daniele Manca
Intervista a Nicola Carrus
“A volte la violenza inizia dalle parole, anche da giovani.
Non essere complice, reagisci, difendi.”