L’I.I.S.S. “Moccia-Vanoni” di Nardò si colloca in un territorio in fase di sviluppo economico. Originariamente caratterizzato da un’economia prevalentemente agricola, nell’ultimo decennio ha avviato un processo di rinnovamento economico grazie agli stanziamenti dell’Unione Europea in favore delle aree depresse.
L’Istituto Professionale muove i primi passi nell’anno scolastico 1956/57 con il Corso di “Sarta per donna”, finalizzato a preparare le giovani ragazze a vivere pienamente il loro ruolo nella società.
Nel 1967, la scuola neretina è una succursale dell’Istituto “Antonietta De Pace” di Lecce.
Nell’anno scolastico 1970/71 l’Istituto diventa autonomo con gli Indirizzi chimico- biologico e Assistente alla Comunità d’Infanzia. Il 20 dicembre 1999 con delibera del Consiglio, l’Istituto assume la denominazione di Istituto Statale per l’Istruzione Professionale intitolato a Nicola Moccia.
Negli ultimi anni l’Istituto continua a crescere e ad essere una delle realtà scolastiche più dinamiche ed importanti del Salento. L’attività di istruzione e formazione, in sinergia con le esigenze del Territorio, svolge un ruolo di fondamentale importanza per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della penisola salentina.
Presente nella realtà socio-economica e culturale da oltre sessant’anni, l’Istituto “N. Moccia” si articola attualmente in quattro diversi Indirizzi di studi: “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, “Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, “Manutenzione e assistenza tecnica”, “Gestione delle acque e risanamento ambientale”.
Nell’Anno Scolastico 2025/26, a seguito di riorganizzazione della rete scolastica, l’IISS “E. Vanoni “ di Nardò viene accorpato all’ I.P. “N. Moccia”, dando vita al Polo Tecnico Professionale, con l’attribuzione del nome: Istituto Istruzione Secondaria Superiore “MOCCIA-VANONI”.