Utilizzare Classroom

UTILIZZARE GOOGLE CLASSROOM (Stream, Lavori del corso, Voti)

Seguire il tutorial seguente e/o visionare il video allegato in fondo alla pagina


STREAM

Analizziamo l’area Stream di Classroom: è una sorta di bacheca dove possiamo lasciare dei messaggi rivolti a tutti gli alunni, creare e programmare degli annunci per verifiche o corsi o rispondere alle richieste degli studenti (che possono lasciare le loro domande nella sessione Stream personale).

(1) Cliccando su “Condividi qualcosa con il corso” si aprirà una finestra che ci permette di scrivere il messaggio da inviare alla classe.

(2) Se lo stesso messaggio volessimo inviarlo a più classi basterà cliccare sul triangolino e selezionare le classi

(3)Possiamo anche decidere di inviare un messaggio soltanto ad alcuni alunni, attivando così anche una didattica differenziata

(4) Abbiamo anche la possibilità di aggiungere un allegato, recuperandolo dal nostro Drive o dal nostro PC o da internet, inserire un video da youtube, ecc..


LAVORI DEL CORSO

(MINUTO 28.23 DEL VIDEO YOUTUBE)

(5) La sessione Lavori del corso permette di creare dei compiti classici, di creare dei compiti con quiz, porre delle domande e infine caricare dei materiali utili allo studio didattico (che verranno conservati sul Google Drive riservato alla classe).

(6) Cliccando su +Crea apparirà una mascherina che ci indica tutte le tipologie di lavori che possiamo inviare ai nostri alunni.

(7) Prima di scegliere il tipo di lavoro (Compito, Quiz, ecc) possiamo creare gli “Argomenti” che ci consentiranno di ordinare e catalogare i compiti da noi assegnati agli studenti, dividendoli appunto per Argomenti, possiamo quindi distinguere i compiti di Grammatica, Testi, Storia, Geografia, ecc, nel caso di una classe di Italiano, oppure geometria, aritmetica per una classe di matematica, ecc. Una volta creati gli argomenti, li ritroveremo in elenco nella colonna di sinistra.

VEDIAMO ADESSO COME ASSEGNARE UN COMPITO

Per creare ed assegnare il “Compito” clicchiamo sulla prima voce dell’elenco che si apre dopo vaer cliccati su +Crea, si aprirà la pagina che vedete sopra, esaminiamo tutti i punti:

(7) Inseriamo il titolo del compito

(8) Possiamo dare delle indicazioni per lo svolgimento

(9) Possiamo aggiungere un allegato dal nostro PC, da internet, dal nostro Drive…

(10) Possiamo creare direttamente su classroom un documento da inserire nel compito, ed in questo caso possiamo scegliere se (A) far solamente visualizzare, (B) consentire a tutti gli studenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, in caso di lavoro condiviso, (C) oppure generare una copia del file per ogni alunno in modo che ognuno possa lavorare sul proprio documento

(11) Possiamo assegnare il compito alla intera classe, solo ad alcuni alunni o anche a più classi contemporaneamente

(12) Possiamo indicare una data di consegna

(13) Possiamo andare ad inserire il compito all’interno degli Argomenti che abbiamo precedentemente creato, se per caso non rientra in nessuno di quelli, possiamo anche decidere adesso di generare un Argomento nuovo ed inserirlo lì.

(14) Infine clicchiamo su Assegna

CORREZIONE DEI COMPITI

Gli alunni riceveranno i nostri compiti e...(speriamo; ) ce li riconsegneranno svolti. Per andare a correggerli basterà tornare sulla sezione "Lavori del Corso" dove troveremo tutti i compiti da noi assegnati.

(15) Cliccando sul compito si aprirà una mascherina che ci indicherà (16) quanti alunni lo hanno ricevuto e quanti alunni lo hanno consegnato

(16) Cliccando sui compiti ricevuti avremo un quadro completo della situazione, che vediamo nella immagine seguente:

Qui possiamo aprire i compiti dei nostri alunni, valutarli, visualizzare i loro messaggi, inviargli dei messaggi. Cliccando sul singolo alunno nella colonna di sinistra avremo anche una visualizzazione di tutti gli elaborati dell'alunno.



QUIZ: Per la creazione dei quiz visionare il video al minuto 45:00


CARTELLA DRIVE DEL CORSO (Video minuto 56:00)

Tutto quello che facciamo su Classroom verrà salvato su una cartella del nostro Drive, che sarà generata automaticamente dopo aver attivato le classi


CALENDAR DEL CORSO (Video minuto 56:24)

Tutto quello che facciamo su Classroom verrà salvato anche su Calendar, che sarà generato automaticamente dopo aver attivato la classe.



VIDEO COMPLETO SU GOOGLE CLASSROOM

INSERISCO QUI ALTRE UTILISSIME RISORSE PER APPROFONDIRE PRESE DAL CANALE YOU TUBE DI Jessica Redeghieri che collabora con C2Group, partner di Google for Education per l'Italia



CREARE QUIZ SU CLASSROOM

VALUTARE E CORREGGERE I COMPITI DEGLI STUDENTI

VALUTARE I QUIZ E INVIARE I RISULTATI AGLI ALUNNI