Informativa e Regolamento d'uso

A partire dall’anno scolastico 2020/21 il nostro Istituto ha attivato la G Suite for Education, un insieme di applicativi messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.

G Suite for Education consiste in una serie di strumenti forniti da Google per aumentare la produttività didattica, tra cui Gmail, Calendar, Documenti Google, Classroom e altri ancora, che sono utilizzati da decine di milioni di studenti in tutto il mondo. Nell’Istituto Comprensivo Casteldaccia gli studenti utilizzeranno i loro account G Suite per eseguire i compiti, comunicare con i loro insegnanti, e apprendere le competenze di cittadinanza digitale del XXI secolo.

L'informativa riportata di seguito risponde alle domande più comuni su come Google può o non può utilizzare le informazioni personali, tra cui:

  • Quali informazioni personali raccoglie Google?

  • In che modo Google utilizza queste informazioni?

  • Google divulga le informazioni personali di mio figlio?

  • Google utilizza le informazioni personali degli utenti delle scuole primarie e secondarie per mostrare pubblicità mirata?

  • Mio figlio può condividere informazioni con altre persone utilizzando l'account G Suite for Education?

Vi invitiamo a leggere con attenzione questo documento

INFORMATIVA

La presente informativa descrive le informazioni personali che forniamo a Google in relazione agli account e in che modo Google raccoglie, utilizza e divulga le informazioni personali degli studenti collegate a tali account.

Tramite i loro account G Suite for Education, gli studenti possono accedere e utilizzare i seguenti "Servizi principali" offerti da Google e descritti all'indirizzo https://gsuite.google.com/terms/user_features.html:

  • Gmail

  • Google+

  • Calendar

  • Sincronizzazione Chrome

  • Classroom

  • Cloud Search

  • Contatti

  • Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli

  • Drive

  • Gruppi

  • Google Hangouts, Google Chat, Google Meet, Google Talk

  • Jamboard

  • Keep

  • Siti

  • Vault

Nel caso l'Istituto deciderà di attivare dei servizi aggiuntivi vi sarà richiesta, in un secondo momento, una Dichiarazione liberatoria all’uso di tali servizi.

Nell'Informativa sulla privacy di G Suite for Education, Google fornisce informazioni sui dati che raccoglie e su come utilizza e divulga le informazioni che raccoglie dagli account G Suite for Education. È possibile consultare l'informativa online all'indirizzo https://gsuite.google.com/terms/education_privacy.html. Consigliamo di leggere l'intero documento, ma di seguito indichiamo le risposte ad alcune delle domandi più comuni.


QUALI INFORMAZIONI PERSONALI RACCOGLIE GOOGLE?

Quando crea un account studente, l’Istituto Comprensivo Casteldaccia può fornire a Google determinate informazioni, tra cui, ad esempio, il nome, un indirizzo email e la password dello studente. Google può inoltre raccogliere informazioni personali direttamente dagli studenti, ad esempio il numero di telefono per il recupero dell'account o una foto del profilo aggiunta all'account G Suite for Education.

Quando uno studente utilizza i servizi di Google, Google raccoglie anche le informazioni basate sull'utilizzo di tali servizi, tra cui:

  • Informazioni sul dispositivo, ad esempio modello di hardware, versione del sistema operativo, identificatori univoci del dispositivo e informazioni relative alla rete mobile, incluso il numero di telefono;

  • Informazioni di log, tra cui dettagli di come un utente ha utilizzato i servizi Google, informazioni sugli eventi del dispositivo e indirizzo IP (protocollo Internet) dell'utente;

  • Informazioni sulla posizione ricavate tramite varie tecnologie, tra cui l'indirizzo IP, GPS e altri sensori;

  • Numeri specifici delle applicazioni, come il numero di versione dell'applicazione; infine

  • Cookie o tecnologie analoghe utilizzate per acquisire e memorizzare le informazioni relative a un browser o dispositivo, come la lingua preferita e altre impostazioni.


IN CHE MODO GOOGLE UTILIZZA QUESTE INFORMAZIONI?

Nei Servizi principali di G Suite for Education, Google utilizza le informazioni personali degli studenti per fornire, gestire e proteggere i servizi. Google non pubblica annunci pubblicitari nei Servizi principali e non utilizza a scopi pubblicitari le informazioni personali raccolte nei Servizi principali.


GOOGLE UTILIZZA INFORMAZIONI PERSONALI DEGLI UTENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE PER MOSTRARE PUBBLICITA' MIRATA?

No. Per gli utenti di G Suite Education delle scuole primarie e secondarie, Google non utilizza alcun dato personale (o associato a un account G Suite for Education) per mostrare annunci pubblicitari mirati nei Servizi principali o in altri Servizi aggiuntivi a cui l'utente ha eseguito l'accesso con un account G Suite for Education.


MIO FIGLIO PUò CONDIVIDERE INFORMAZIONI CON ALTRE PERSONE UTILIZZANDO L'ACCOUNT G SUITE FOR EDUCATION?

Possiamo consentire agli studenti di accedere a servizi Google come Documenti Google e Google Sites, che includono funzioni in cui gli utenti possono condividere informazioni con altri o pubblicamente. Quando gli utenti condividono informazioni pubblicamente, queste potrebbero essere indicizzate da motori di ricerca come Google.


GOOGLE DIVULGA LE INFORMAZIONI PERSONALI DI MIO FIGLIO?

Google non fornisce informazioni personali a società, organizzazioni e persone che non fanno parte di Google, ad eccezione dei seguenti casi:

● Dietro consenso del genitore o tutore. Google comunica le informazioni personali a società, organizzazioni e persone che non fanno parte di Google, che possono essere ottenute tramite le scuole che utilizzano G Suite for Education, se ha il consenso dei genitori (che richiederemo nel caso decidessimo di utilizzare servizi esterni a Google).

● Al nostro stesso istituto: gli account G Suite for Education, in quanto account gestiti dalla scuola, consentono agli amministratori l'accesso alle informazioni in essi archiviate.

● Per l'elaborazione esterna. Google può comunicare le informazioni personali a società affiliate o ad altre aziende o persone di fiducia di Google affinché li elaborino per conto e in base alle istruzioni di Google e nel rispetto dell'informativa sulla privacy di G Suite for Education e di eventuali altre misure appropriate relative a riservatezza e sicurezza.

● Per motivi legali. Google comunica informazioni personali a società, organizzazioni o persone che non fanno parte di Google qualora ritenga in buona fede che l'accesso, l'utilizzo, la conservazione o la divulgazione di tali informazioni siano ragionevolmente necessari per:

  • Adempiere a leggi o norme vigenti, procedimenti legali o richieste governative obbligatorie.

  • Applicare i Termini di servizio vigenti, compresi gli accertamenti in merito a potenziali violazioni.

  • Individuare, prevenire o far fronte in altro modo a frodi, problemi tecnici o di sicurezza.

  • Tutelare i diritti, la proprietà o la sicurezza di Google, degli utenti di Google o del pubblico, come richiesto o consentito dalla legge.

Inoltre, Google condivide pubblicamente e con i propri partner informazioni non personali, ad esempio le tendenze di utilizzo dei propri servizi.

A CHI MI RIVOLGO SE HO ALTRE DOMANDE E DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI?

Se hai domande su come utilizziamo gli account G Suite for Education di Google o su quali scelte hai a disposizione, rivolgiti agli amministratori di GSuite dell'IC Casteldaccia.

Per ulteriori informazioni su come Google raccoglie, utilizza e divulga le informazioni personali per fornirci i servizi, ti invitiamo a consultare il Centro privacy di G Suite for Education (all'indirizzo https://www.google.com/edu/trust/), l'Informativa sulla privacy di G Suite for Education (all'indirizzo https://gsuite.google.com/terms/education_privacy.html) e le Norme sulla privacy di Google (all'indirizzo https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/).

I Servizi principali di G Suite for Education ci sono forniti ai sensi dell'Accordo G Suite for Education (all'indirizzo https://www.google.com/apps/intl/it/terms/education_terms.html)




REGOLAMENTO

La presente procedura disciplina l’uso della piattaforma G Suite for Education, attivata a

partire dall’anno scolastico 2020/21, dall’Istituto Comprensivo Casteldaccia come supporto alla didattica.

La procedura si applica a tutti gli utenti titolari di un account: docenti e studenti e la sua accettazione è condizione necessaria per l’attivazione e l’utilizzo dell’account.

Per gli studenti è indispensabile il consenso firmato dai genitori.

1_DEFINIZIONI

Nel presente Regolamento i termini qui sotto elencati hanno il seguente significato:

  • Istituto: Istituto Comprensivo Casteldaccia, Via Carlo Cattaneo 80, Casteldaccia (PA)

  • Amministratori di sistema: i responsabili incaricati dal Dirigente Scolastico per l’amministrazione del servizio.

  • Servizio: G Suite for Education, messo a disposizione della scuola.

  • Fornitore: Google Inc. con sede in 1600 Amphitheatre Parkway Mountain View, CA 94043.

  • Utente: colui che utilizza un account del servizio.

  • Account: insieme di funzionalità, applicativi, strumenti e contenuti attribuiti ad un nome utente con le credenziali di accesso.


2_NATURA E FINALITA’ DEL SERVIZIO

  1. Il servizio consiste nell’accesso agli applicativi di Google Suite for Education del fornitore. In particolare ogni utente avrà a disposizione una casella di posta elettronica, oltre alla possibilità di utilizzare tutti i servizi aggiuntivi di G Suite for Education (Drive, Calendar, Moduli, Classroom, ecc) senza la necessità di procedere ad alcuna installazione per la loro funzionalità.

  2. Il servizio è inteso come supporto alla didattica e ai servizi correlati con le attività scolastiche in generale: pertanto gli account creati devono essere utilizzati esclusivamente per tali fini.

3_SOGGETTI CHE POSSONO ACCEDERE AL SERVIZIO

  1. Le credenziali per l’accesso saranno fornite dall’Amministratore o da un suo delegato ai docenti (tempo indeterminato e determinato) al momento dell’assunzione fino al termine dell’attività lavorativa presso l’Istituto, agli alunni fino dal momento dell’iscrizione fino al termine del percorso di studi presso l’Istituto. Nel caso degli studenti l’Amministratore ha inoltre limitato la fruibilità del servizio al dominio istitutocomprensivocasteldaccia.net e ciò significa che essi potranno comunicare e condividere materiali solo con i membri interni all’organizzazione.

  2. Altre categorie di utenti possono richiedere la creazione di un account, per necessità didattiche o di servizio; in questo caso l’accoglimento della domanda è a discrezione del Dirigente Scolastico.


4_CONDIZIONI E NORME DI UTILIZZO

L’utente può accedere direttamente dal suo account istituzionale collegandosi a Google.it ed inserendo il nome utente (attribuito dall’istituzione scolastica) e la password fornita inizialmente dall’Amministratore o dai suoi delegati che sarà necessario modificare al primo accesso.

  1. Gli account fanno parte del dominio istitutocomprensivocasteldaccia.net di cui l’Istituto è proprietario.

  2. In caso di smarrimento della password l’utente potrà rivolgersi direttamente all’Amministratore o ai suoi delegati.

  3. Ogni account è associato ad una persona fisica ed è perciò strettamente personale. Le credenziali di accesso non possono, per nessun motivo, essere comunicate ad altre persone, nè cedute a terzi.

  4. L’utente accetta pertanto di essere riconosciuto quale autore dei messaggi inviati dal suo account e di essere il ricevente dei messaggi spediti dal suo account.

  5. L’utente si impegna a non utilizzare il servizio per effettuare la gestione di comunicazioni e dati personali riservati.

  6. L’utente si impegna a non utilizzare il servizio per compiere azioni e/o comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi utenti o che violino le leggi ed i Regolamenti d’Istituto vigenti.

  7. L’utente si impegna anche a rispettare le regole che disciplinano il comportamento nel rapportarsi con gli altri utenti e a non ledere i diritti e la dignità delle persone.

  8. L’utente si impegna a non trasmettere o condividere informazioni che possano presentare forme o contenuti di carattere osceno, blasfemo, diffamatorio o contrario all’ordine pubblico alle leggi vigenti in materia civile, penale ed amministrativa.

  9. E’ vietato immettere in rete materiale che violi diritti d’autore, o altri diritti di proprietà intellettuali o industriale o che costituisca concorrenza sleale.

  10. L’utente s’impegna a non fare pubblicità, a non trasmettere o rendere disponibile attraverso il proprio account qualsiasi tipo di software, prodotto o servizio che violi il presente Regolamento o la legge vigente.

  11. L’utente è responsabile delle azioni compiute tramite il suo account e pertanto esonera l’Istituto da ogni pretesa o azione che dovesse essere rivolta all’Istituto medesimo da qualunque soggetto, in conseguenza di un uso improprio.


5_NORME FINALI

  1. In caso di violazione delle norme stabilite nel presente Regolamento, l’Istituto nella persona del suo rappresentante legale, il Dirigente Scolastico, potrà sospendere l’account dell’utente o revocarlo in modo definitivo senza alcun preavviso e senza alcun addebito a suo carico e fatta salva ogni altra azione di rivalsa nei confronti dei responsabili di dette violazioni.

  2. L’Istituto si riserva la facoltà di segnalare alle autorità competenti, per gli opportuni accertamenti ed i provvedimenti del caso, le eventuali violazioni alle condizioni di utilizzo indicate nel presente Regolamento, oltre che alle leggi ed ai regolamenti vigenti.

  3. L’account sarà revocato dopo 30 giorni dal termine del percorso di studi presso l’Istituto per gli studenti e del rapporto lavorativo per i docenti assunti a tempo indeterminato e determinato (con termine incarico: 30 giugno). Nel caso di supplenze brevi, l’account sarà invece revocato dopo 15 giorni dal termine del contratto. Pertanto i suddetti utenti dovranno provvedere a scaricare e salvare dal proprio account i materiali e i file di interesse entro tale periodo.

  4. L’Istituto si impegna a tutelare i dati forniti dall’utente in applicazione del D.Lgs. n.196/2003 ”Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche e integrazioni, ai soli fini della creazione e mantenimento dell’account.

  5. Il servizio è erogato dal fornitore che applica la propria politica alla gestione della privacy; l’utente può conoscere in dettaglio tale politica visitando il sito web del fornitore al seguente link: https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/

  6. Per ulteriori informazioni si rinvia al link: https://support.google.com/accounts/answer/181692?hl=it