Se le parole chiave per la ricerca non sono calibrate bene il rischio è quello di trovare un mare magnum di documenti, molti dei quali poco attinenti con le nostre reali esigenze. Più parole chiave vengono inserite, più il campo di ricerca viene ristretto.
Alcuni motori (es. Google) offrono la possibilità di cercare una frase esattamente come è scritta (ossia con quell’esatta sequenza di caratteri, spazi inclusi) racchiudendo la frase tra virgolette quando viene digitata nella casella di ricerca. (P.e. Provate a cercare “acque dolci” e “dolci acque” e notate la differenza di risultati).
Molti motori consentono di perfezionare la ricerca attraverso una schermata di “Ricerca avanzata” o direttamente nella barra di ricerca.
Ma entriamo nel dettaglio di altri interessanti operatori che possono aiutarci a restringere le nostre ricerche quando utilizziamo il motore di Google.
L’operatore site: serve a restringere la ricerca ad un dominio o ad un sito specifico (p.e. site:isisfilangieri.it/ coordinatori oppure "esame di stato" site:https://www.miur.gov.it/ oppure solo site:gov.it per cercare solo in siti istituzionali italiani o site:edu per cercare solo in siti educativi oppure site:it per cercare solo in siti italiani).
Gli operatori inurl: e allinurl: restringono la ricerca a tutte quelle pagine che hanno una o più parole chiave nell’URL.
P.e.
inurl:filangieri → ci dà tutte le pagine che hanno nell’URL la parola Filangieri.
allinurl:gaetano filangieri → ci dà tutte le pagine che hanno nell’URL sia “gaetano” che “filangieri”.
Gli operatori ext: e filetype: (che funzionano in modo equivalente) servono a cercare tutte quelle risorse online che hanno un’estensione di file particolare, come ad esempio: .pdf .html .htm .xlx .xlsx .ppt .pptx .doc .docx ,odt
P.e. ext:pptx "cittadinanza digitale"
[Analogo l’operatore type: usato in G Suite per effettuare una una ricerca in base al tipo di documento. Esempio: type:spreadsheet (per fogli di lavoro); type:document (per documenti); type:form (per modelli); type:site (per i siti creati con G Suite); type:presentation (per le presentazioni tipo ppt); type:drawing (immagini e disegni).]
Se ci sfugge o vogliamo omettere una parola da una sequenza possiamo usare asterischi come segni per le incognite (p.e. “Fresche * dolci acque” o "* più grande del mondo").
Con il segno meno (-) è possibile escludere le pagine che contengono una determinata parola chiave (per esempio, Filangieri -ISIS -Frattamaggiore oppure, in immagini, per evitare una nota marca di orologi, citizen -watch* -orologi*).
mostra la copia cache di Google del sito specificato esattamente come è stata scansionata dal crawler. È un’istantanea della pagina visualizzata dallo spider l’ultima volta che questo ha visitato il sito.