IDENTITÀ E Reputazione DIGITALE
______________________________________
______________________________________
Teniamo ben presente che resta traccia di tutto quello che facciamo in rete, dagli acquisti online alla posizione rilevata dal GPS del nostro telefonino, dalla condivisione di una foto o di un video sui social alla registrazione su un sito web. Sono tutte azioni quotidiane che lasciano impronte pressoché indelebili attraverso cui si definisce la nostra "identità digitale".
Le aziende, per esempio, possono assumere notizie su di noi attraverso la nostra frequentazione dei social network. Quindi dobbiamo fare molta attenzione all’immagine che lasciamo in giro di noi stessi. Altrimenti possiamo compromettere il nostro prestigio, la nostra web reputation.
Guardatevi a questo proposito questo video realizzato dal settore Education di Google.
Insomma, attenzione, tutta la nostra vita è online e i nostri dati possono essere usati contro di noi. Guardatevi, in proposito, questo spot belga e scoprite cosa c'è dietro i superpoteri del santone Dave...
Ricordate che la vostra immagine è una cosa privata, da proteggere: non mettete foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche che siano aperte a tutti, grandi e piccini. Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare a girare anche se tu non vuoi.
E tenete presente che anche il browser che state utilizzando in questo momento sa di voi più di quanto possiate immaginare, e questi dati possono essere noto anche a terzi.
Se cliccate su questo link
sarete sorpresi nello scoprire quanto siete nudi qui su internet e quante cose si sanno di voi. Vi sarà rivelato (in inglese) dove siete (con un'approssimazione di una cinquantina di chilometri), che dispositivo e che browser usate, che sistema operativo avete installato, quale è livello di carica della vostra batteria, qual è il vostro provider e la vostra velocità di download, a quali social network siete loggati...