Con il motore di ricerca di Google, puoi ottenere conversioni di ogni tipo (da giorni o ore a minuti, da megabytes a gigabytes, da Fahrenheit a Celsius, da piedi a centimetri...) scrivendo semplicemete 'unità di conversione' e scegliere i tuoi parametri di conversione dal menù a tendina.
Ma è possibile anche richiedere direttamente le quantità da convertire (come nell'esempio qua sotto).
Per passare da una cifra alla sua versione letterale in lingua inglese basta scrivere un qualsiasi numero seguito da =english, per esempio '13081966=english'.
Sei in viaggio all'estero? Prima di cambiare i tuoi euro, digita 'convertitore valuta'.
Puoi anche sapere che ora è in altri Paesi del mondo, digitando "time" seguito dalla località di cui ti interessa conoscere il cambio di fuso orario.
P.e. 'time Sydney' o 'time 13:39 P.M. Londra'.
Scrivendo, invece, 'meteo' (o 'weather') si viene a sapere che tempo fa nella nostra località; ma aggiungendo un nome di città, ad esempio 'meteo Katmandù', veniamo a sapere le condizioni metereologiche nella città specifica.
Hai bisogno di un numero a caso? Digita “random number generator” nel motore di ricerca di Google .
Se cerchi una versione visuale (ma limitata a un massimo di 20 numeri), scrivi "spinner" e poi clicca su Number e vedi l'effetto che fa...
Per decisioni più semplici puoi anche lanciare una moneta e fare testa o croce (digitando "flip a coin") oppure lanciare un dado ("roll a die")
Un consiglio per designer: per cercare il codice (esadecimale, RGB, CYMX) di un colore, basta digitare 'color picker'.
E, naturalmente, si può anche passare dal codice al colore (p.e. #fca12a, rgb (66, 134, 244), pantone 17-1818 tcx...).
Per musicisti è disponibile un metronomo online, con tanto di possibilità di variare i bpm, digitando 'metronome'.
Digitando 'speed test' puoi controllare la tua velocità di connessione.
Se sei a dieta, puoi conoscere l'apporto calorico di 100 grammi di qualsiasi alimento semplicemente digitando la parola 'calorie' seguita dal cibo in questione (idem per le 'proteine').
E se hai bisogno di fare esercizi di respirazione, prova a digitare “breathing exercise”.
Digitando "newspaper archive site" si ottiene un enorme archivio di centinaia giornali americani consultabili online.
Se vuoi vedere un film, una clip o un video scrivi la parola 'watch' seguita dal titolo in questione.
Se vuoi ascoltare una canzone o visionare un video musicale scrivi la parola 'listen' seguita dal titolo del brano ricercato.
Se scrivi un cantante e una sua canzone, oltre a ottenere il video, ottieni anche una sezione con "altre versioni di questo brano".
Se vuoi fare una ricerca tra le tue passate ricerche realizzate con Google mentre eri loggato con un determinato account di tipo @gmail, vai al sito myactivity.google.com.
E se credi che questa possa costituire una violazione della tua privacy, vai al link
myactivity.google.com/privacyadvisor/search
dove puoi cancellare del tutto o in parte la "cronologia" delle tue ricerche.
Per concludere qualche gioco e qualche "easter egg".
Prova a visitare questi link:
Oppure digita Solitaire,” “Minesweeper,” “Tic Tac Toe” or “Google Snake Game” (sono tutti giochetti diditale della vecchia generazione).
Con "do a barrel roll", invece, la schermata ruoterà su se stessa di 360 gradi.
Infine, un affettuoso grafico. Copia e incolla questa funzione nella barra di ricerca di Google...