I motori di ricerca costituiscono una sorta di intermediazione tra noi e l’immensa quantità di informazioni contenuta nell’ampia ragnatela mondiale che chiamiamo World Wide Web. Scandagliano enormi volume di informazioni per restituirci solo quelle inerenti le nostre ricerche.
I risultati della ricerca sono generalmente presentati in un elenco che può consistere di pagine web, immagini, video e altri tipi di file.
A differenza delle web directory, che vengono aggiornate da editori umani, i motori di ricerca sono in grado di restituire informazioni in tempo reale eseguendo un algoritmo mediante un web crawler, detto anche spider o robot, un apposito programma che esplora il Web in modo automatico e crea un database da cui le ricerche attingono secondo un ordine di priorità prestabilito dal programmatore.
Ora è il momento di approfondire la conoscenza dei principali operatori logici e dei gadget che possiamo utilizzare con il motore di ricerca di Google.