A scuola con gli scacchi

Quest’anno noi bambini di IV  abbiamo partecipato a sei lezioni di scacchi.

C i sono piaciute molto e abbiamo imparato tante cose che non sapevamo. 

Il nostro maestro è stato Andrea, ci è piaciuto ascoltare le sue lezioni ed è stato molto simpatico. A scuola alla lavagna abbiamo fatto le lezioni su un sito di nome Lichess che crea anche tornei on line. Ci ha spiegato tutte le regole del gioco e tutti le tattiche con i pezzi.

Il momento più bello delle lezioni è stato quando giocavamo a coppie e ci divertivamo a cambiare compagno di gioco ogni volta. Ci ha fatto molto ridere quando abbiamo scoperto che la maestra Gianna non sapeva giocare a scacchi perché secondo noi le maestre sanno fare tutto, menomale ora ha imparato un po’ anche lei.

Sappiamo anche una battuta sugli scacchi: "Sai perché i vegani perdono sempre a scacchi? Perché non mangiano il cavallo!"


Ecco le regole che abbiamo scritto con disegni e spiegazioni. 

Speriamo che possano servire a chi vuol cominciare a giocare a scacchi. Buon divertimento!

Ecco la scacchiera ci sono 8 righe e 8 colonne con quadrati messi in modo che i colori si alternino.

Le righe sono contrassegnate con i numeri da 1 a 8 le colonne con le lettere da a ad h.

La scacchiera è fatta in modo che ogni giocatore abbia sempre l'ultima casella a destra della prima riga di colore bianco.

IL PEDONE

 

Il pedone si muove in avanti e di una casella. Per la prima mossa , però , fa un eccezione: si muove di due caselle.

Per mangiare però va in diagonale.

Vale un 1 punto. Nella scacchiera ci sono 8 pedoni bianchi e 8 neri.


LA TORRE

 

La torre si muove in avanti e indietro, orizzontale o verticale di quanto vuole .

Se viene catturata l'avversario guadagna 5 punti.

La torre può fare la mossa dell'arrocco con il re.

Se la torre non entra subito in gioco è necessario che si liberi lo spazio per giocare.

 


IL CAVALLO

 

Il cavallo si muove a”L”, può tornare indietro quando vuole e può superare gli ostacoli.

Il suo valore è di 3 punti.

 


L' ALFIERE

 

L'alfiere si muove solo in diagonale di quanto vuole e può tornare indietro quanto vuole.

Gli alfieri se si trovano su una casella bianca stanno su tutte le caselle bianche oppure se si trovano nella casella nera stanno su tutte le caselle nere.

Il suo valore è di 3 punti.


LA REGINA

 

La regina si muove in: verticale, orizzontale, diagonale e indietro per quante caselle vuole. Se viene catturata  vale 9 punti.

La regina è il pezzo più importante della scacchiera e quando un pedone arriva in fondo alla scacchiera di solito diventa regina.

 


IL RE

 

Il re si muove in tutte le direzioni, ma solo di una casella. Quando il tuo re subisce scacco matto, la partita finisce e l'avversario vince. Il re insieme alla torre può fare l'arrocco cioè:se lo spazio tra il re e la torre è  libero e nessuno dei due si è mai mosso l'arrocco si può fare, e le due pedine si scambiano.