Estate 2024: il LabQR resterà chiuso da lunedì 12 a venerdì 24 agosto; riaprirà lunedì 26 agosto. Per aggiornamenti, si consiglia di consultare il calendario di apertura/chiusura del laboratorio. Buone vacanze!

Periodo natalizio 2023

Nel periodo natalizio, dal 22 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024 inclusi, il ComExe non garantisce l'apertura del laboratorio QR.

Invitiamo gli Utenti a consultare sempre il calendario delle operazioni di apertura/chiusura prima di prenotare gli slot su laboratori/impianti. 

Con l'occasione, vi auguriamo Buone Feste! 

      Il ComExeQR

AFFILIAZIONE QR 2024: inviare la richiesta a qrlab@inrim.it entro il 22 gennaio 2024

Per gli aggiornamenti, gli Utenti sono invitati a consultare il calendario di apertura/chiusura del Laboratorio, che farà fede.

Per informazioni: qrlab@inrim.it


18/12/2023 Riunione con i Referenti Scientifici del LabQR: presentazione Consuntivo 2023/Preventivo 2024

Estate 2023: il LabQR resterà chiuso da lunedì 14 a venerdì 25 agosto; riaprirà lunedì 28 agosto. Per aggiornamenti, si consiglia di consultare il calendario di apertura/chiusura del laboratorio. Buone vacanze! 

22/12/2022 Riunione con i Referenti Scientifici del LabQR: presentazione Consuntivo 2022/Preventivo 2023


14/12/2022: Periodo natalizio

Nel periodo natalizio, dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 inclusi, il ComExe non garantisce l'apertura del laboratorio QR.

Invitiamo gli Utenti a consultare sempre il calendario delle operazioni di apertura/chiusura prima di prenotare gli slot su laboratori/impianti. 

Con l'occasione, vi auguriamo Buone Feste

      Il ComExeQR

07/12/2022 - AFFILIAZIONE QR 2023: inviare la richiesta a qrlab@inrim.it entro il 20 gennaio 2023

Per gli aggiornamenti, gli Utenti sono invitati a consultare il calendario di apertura/chiusura del Laboratorio, che farà fede.

Per informazioni: qrlab@inrim.it

Estate 2022: il LabQR resterà aperto per tutto il mese di agosto, salvo eccezioni che saranno tempestivamente comunicate agli Utenti. 

19/12/2021: Periodo natalizio

Nel periodo natalizio dal 23 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022 inclusi il ComExe non garantisce l'apertura del laboratorio QR.

Invitiamo gli Utenti a consultare sempre il calendario delle operazioni di apertura/chiusura prima di prenotare gli slot su laboratori/impianti. Vi auguriamo delle buone vacanze! Il ComExe


08/12/2021 - AFFILIAZIONE QR 2022: inviare la richiesta a qrlab@inrim.it entro il 22 gennaio 2022


09/07/2021: Il LabQR resterà aperto per tutto il mese di agosto, salvo eccezioni che saranno tempestivamente comunicate agli Utenti.


15/03/2021: Il QR e l'INRIM in Zona Rossa - Modifica orario di apertura

Cari Utenti e Referenti Scientifici,

seguendo le ultime disposizioni della Direzione Generale INRIM (14 marzo 2021), da lunedì 15 marzo, e sino ad ulteriori indicazioni, l'orario di apertura del QR sarà 09:00 - 17:30 (inizio procedura di chiusura ore 17:00. Nanofacility verrà chiuso come ultimo laboratorio).

Ricordiamo alcune Indicazioni Generali , valide fino a data da destinarsi:


21/12/2020: Periodo natalizio

Nel periodo natalizio dal 23 dicembre 2020 all'8 gennaio 2021 inclusi il ComExe non garantisce l'apertura del laboratorio QR.

Invitiamo gli Utenti a consultare sempre il calendario delle operazioni di apertura/chiusura prima di prenotare gli slot su laboratori/impianti e prima di compilare il FollowMe.

Vi auguriamo delle serene vacanze!

Il ComExe


09/11/2020: Modifica orario di apertura

Cari Utenti e Referenti Scientifici,

seguendo le ultime disposizioni della Direzione Generale INRIM (8 novembre 2020), da lunedì 9 novembre, e sino ad ulteriori indicazioni, l'orario di apertura del QR sarà 09:00 - 17:30 (inizio procedura di chiusura ore 17:00. Nanofacility verrà chiuso come ultimo laboratorio).

29/09/2020: Ripristino orario ordinario di apertura QR

Cari Utenti e Referenti Scientifici,

il Laboratorio QR ripristina l'orario di apertura 09:00 - 18:00 (inizio procedura di chiusura ore 17:30. Nanofacility verrà chiuso come ultimo laboratorio).

Indicazioni generali - Fino a data da destinarsi permangono le seguenti condizioni:

Nella sezione COVID-19 è riportata l'istruzione operativa di lavoro sicuro IO SPP Covid 005 relativa alle procedure di riavvio in Fase 2 del Laboratorio QR. Le linee guida sono state elaborate nel rispetto delle indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale dell’INRIM (EMERGENZA SARS-CoV-2. INDICAZIONI OPERATIVE DI FASE 2 - DISPOSIZIONI IN VIGORE DA LUNEDÌ 11 MAGGIO - e successive).

Attenzione: prima di richiedere l'accesso al LabQR tramite la procedura INRIM di FollowMe, ogni Utente è pregato di leggere attentamente l'IO SPP Covid 005 e di seguire le istruzioni. 


GIUGNO 2020: Apertura Laboratorio QR in Fase 2

Cari Utenti e Referenti Scientifici,

il Laboratorio QR aprirà l'8 giugno 2020 e, per il momento, per i soli Utenti INRIM.

Indicazioni generali - Al riavvio, e fino a data da destinarsi: 

Nella sezione COVID-19 è riportata l'istruzione operativa di lavoro sicuro IO SPP Covid 005 relativa alle procedure di riavvio in Fase 2 del Laboratorio QR. Le linee guida sono state elaborate nel rispetto delle indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale dell’INRIM (EMERGENZA SARS-CoV-2. INDICAZIONI OPERATIVE DI FASE 2 - DISPOSIZIONI IN VIGORE DA LUNEDÌ 11 MAGGIO - e successive).

Attenzione: prima di richiedere l'accesso al LabQR tramite la procedura INRIM di FollowMe, ogni Utente è pregato di leggere attentamente l'IO SPP Covid 005 e di seguire le istruzioni. 

Cosa dire dopo un Grazie? Qualche volta possiamo trovarci impreparati di fronte alle formalità. A volte capita, così, di ricevere un "Grazie" e di non sapere come rispondere.

Eppure, il galateo offre moltissime opzioni.

Possiamo rispondere in modo formale: Prego, Si figuri, Si immagini, È un piacere, Non c'è di che. Oppure, volendo essere informali, possiamo scegliere fra: Figurati! Ma ti pare, Tranquillo, Prego, Di nulla, Ma di che cosa?

Vai sereno.

Il nostro elenco potrebbe allungarsi e potremmo trovarci veramente nell'imbarazzo della scelta. Certo, la decisione non può prescindere dal contesto e ci sono situazioni dove la risposta non può che essere una: DOVERE!

Dovere è la parola ricorrente sulla bocca dei ricercatori e tecnici del nostro laboratorio QR che hanno risposto alle richieste di aiuto da parte del reparto di Malattie Infettive e Tropicali dell’ospedale Amedeo di Savoia di Torino e dell’ASL di Chieri. In entrambe le strutture sanitarie iniziavano a scarseggiare i DPI (dispositivi di protezione individuale). Il controllo all'inventario è stato rapido e ancora più rapida la decisione: “diamo tutto quello che possiamo”.

Identica la risposta dei colleghi del Laboratorio di Biosicurezza: “assolutamente un dovere donare tutti i dispositivi di cui disponiamo”. In una situazione così complessa per gli ospedali anche poche mascherine possono fare la differenza. I colleghi dei servizi tecnici immediatamente allertati hanno collaborato aInché l’invio potesse realizzarsi.

“Non abbiamo fatto niente di straordinario, solo il nostro dovere” è quello che continuano a ripetere tutti. La fornitura donata copre il fabbisogno dei laboratori per mesi. Nei due ospedali, invece, avrà coperto il fabbisogno di pochi giorni, ma la generosità, si sa, è contagiosa e il passaparola partito dai laboratori INRiM sta già dando frutti. Infatti, altre realtà accademiche e industriali hanno risposto alla chiamata, donando, e questo permetterà alle strutture ospedaliere di resistere in attesa delle nuove forniture.

Al Grazie arrivato dagli ospedali possiamo solo rispondere: Dovere!

Di quei momenti concitati nei quali si pensava solo a preparare velocemente il materiale da trasferire agli ospedali abbiamo un’unica foto scattata quasi distrattamente. A noi questa immagine piace tanto. Dentro quei sacchi, insieme ai dispositivi di protezione, c’è il cuore grande della comunità INRiM.

The QR Laboratory @ Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) owns laboratories composed of a class 100 cleanroom and a class 10,000 grey area, and includes a full set of micro-fabrication and material-processing facilities, whose relevant expertise have been developed by the team members for many years. This wide range of expertise allowed QR-Lab researchers to develop gas sensors based on nanostructured silicon, Josephson devices, graphene based devices, and to study several fundamental effects like light emission from Si and diamond, carrier injection into nanostructures, molecular doping and many others.

Calendario Apertura/Chiusura QR

Apertura-Chiusura giornaliera del QR (in emergenza COVID-19) da novembre 2020

Addetti alle operazioni di A/C del QR

Qr - news

Chiusura estiva 2020 

Salvo ulteriori comunicazioni, tenuto conto delle esigenze e della disponibilità dei colleghi addetti alle operazioni di Apertura/Chiusura giornaliera, il laboratorio QR resterà CHIUSO per TUTTO IL MESE DI AGOSTO. Riaprirà, indicativamente, lunedì 1 settembre 2020. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi mesi.

INRiM is a public body under the jurisdiction of the Ministry of Education, Universities and Research. INRIM is devoted to the study of the science of measurements and to research into materials; furthermore it works on developing innovative technologies and devices. Performing the duties of a primary metrological Institute, INRIM realises the primary standards for the basic and derived units of the International System of units (SI), assures the maintenance of such standards, their international comparison, provides the national measurements traceability to the SI, and represents Italy in international metrological organisations. Its main research activities deal with the fundamental physical constants (e.g. Avogadro and Boltzmann constant), new primary standards, innovative materials, nanotechnology, quantum technologies (quantum information, imaging and metrology) metrology for chemistry and artificial vision. INRIM supports local and European technological innovation for industry, participates in EU research programmes (e.g. is a partner in the Galileo project on Time metrology), collaborates for the accreditation of the calibration laboratories in Italy, provides technical certification and consultancy services, promotes and divulges research supervising diffusion of the results by scientific literature, in production sectors and in society.