Liceo scientifico

Il Liceo Scientifico rappresenta uno dei tradizionali canali di accesso all’Università e si rivolge a studenti che abbiano programmato un iter scolastico di lungo periodo e siano motivati allo studio teorico piuttosto che a quello immediatamente operativo. Pertanto, l’insegnamento non richiede attitudini specifiche, ma una buona concentrazione in classe e un’autonoma capacità di applicazione nello studio domestico.

L’orientamento didattico dell’Indirizzo, coerentemente con l’offerta formativa dell’Istituto, tende a valorizzare le potenzialità dell’alunno guidandolo nell’acquisizione di solidi strumenti metodologici.

Il Piano di Studi del Liceo Scientifico si basa su un impianto didattico ampiamente consolidato, nel quale le componenti scientifica e umanistica si confrontano in un equilibrio tale da consentire lo sviluppo delle attitudini all’astrazione e alla teoria, premesse al successivo percorso universitario e tali da offrire allo studente ampie opportunità nella valutazione delle Facoltà Universitarie e nel superamento del test di ammissione.

La possibilità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in attività di carattere laboratoriale, unitamente alle esperienze in ambito professionale attraverso attività di PCTO, stage e tirocinio presso Enti pubblici e laboratori privati, rende poi significativamente moderno il consolidato percorso tradizionale.

L’offerta si arricchisce di un innovativo percorso interdisciplinare, evocativamente intitolata "Progetto Watson", in cui la "scena del crimine" diventa il pretesto per analizzare il processo posto alla base della metodologia dell’indagine logica e scientifica, nonché il punto di partenza per approfondire con spirito critico il valore sociale della legge e le sue applicazioni.  Il Progetto mira ad attivare le competenze induttive e deduttive degli allievi e a metterne a frutto le conoscenze apprese nelle discipline di Indirizzo in veri e propri contesti operativi (analisi di laboratorio, analisi di documenti e fonti iconografiche/letterarie).

Il Diploma conseguito al termine del percorso scolastico consente l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria e/o agli Istituti Tecnici Superiori.

Per le specificità del corso, il Liceo Scientifico favorisce l'acquisizione delle conoscenze e competenze che meglio orientano alla prosecuzione degli studi presso il Politecnico e le Facoltà universitarie dell’area scientifica, tecnico-scientifica, umanistica.

Titolo conseguito:

DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO 

SFOGLIA L'organizzazione oraria E IL Piano  DI STUDI

Liceo SCIENTIFICO 2021_22 def.docx

Laboratorio di Metodologia dell’Indagine Logica e Scientifica  

PROGETTO WATSON

L’offerta formativa del Liceo Scientifico si arricchisce di questo innovativo percorso interdisciplinare in cui la "scena del crimine" diventa il pretesto per analizzare il processo posto alla base della metodologia dell’indagine logica e scientifica e il punto di partenza per approfondire con spirito critico il valore sociale della legge e le sue applicazioni.  

Il Progetto mira ad attivare le competenze logiche, di natura sia induttiva sia deduttiva, degli allievi nonché a metterne a frutto le conoscenze apprese nelle discipline di Indirizzo in veri e propri contesti operativi (analisi di laboratorio, analisi di documenti e di fonti iconografiche/letterarie). 

L’ampiezza metodologica del progetto richiede il coinvolgimento di varie discipline curricolari che afferiscono agli ambiti artistico, filosofico-letterario e scientifico, con un’attenzione particolare, anche tramite interventi di esperti esterni, alla nozione di legge in rapporto ai concetti di valore, diritto, violazione.

IMPARIAMO AD INDAGARE! DA DOVE COMINCIAMO?

COME WATSON… DALL’OSSERVAZIONE!

LA SCIENZA E L’INDAGINE… A CACCIA DI INDIZI… SUL CAMPO E IN LABORATORIO

Il crimine e l'arte 

Come riconoscere la falsificazione delle opere d'arte

“INDAGANDO LA BELLEZZA” con la classe 4E

Laboratorio di Microscopia con la classe 3E

Lettura del paesaggio da Caluso a Candia

"Un DNA per capello"

Il Supervulcano del Sesia

Sedimenti fossiliferi nel Monferrato

Indagando la bellezza del passato con la 2M

panoramica dell'edificio.mp4

Fai un giro con noi all'interno di una antica domus romana

La Domus Romana (1).pdf

Per approfondire...

Miscere utile dulci  ~  Un banchetto con la 2E

Dopo aver approfondito lo studio delle tradizioni e dell’alimentazione romana, i ragazzi hanno progettato l’organizzazione di un banchetto da allestire in occasione della proposta di matrimonio da parte di un senatore alla pupilla di una gens illustre.                                                                I ragazzi si sono immedesimati nei ruoli che sono stati attribuiti previa “accurata selezione”: ognuno ha infatti redatto un curriculum vitae grazie al quale si è candidato per un ruolo specifico: coquus, nomenclator, ancilla… e, in seguito ad accurata preparazione, nel  resoconto finale messo in scena, nel quale riferivano al datore di lavoro i risultati del loro impegno, hanno presentato  la mansione da loro svolta nell’allestimento dell’evento che hanno curato nei minimi dettagli con scrupolosa attenzione.                                                                                    Nulla è stato lasciato al caso nell’allestimento degli sponsalia, la cerimonia di fidanzamento allestita: i ragazzi sono decisamente entrati nella parte, lavorando insieme in modo divertente e costruttivo, ingegnandosi a creare il materiale necessario, a reperire informazioni, a selezionare scrupolosamente le parole da pronunciare nei diversi discorsi ed hanno apprezzato questo modo di imparare divertendosi, o meglio, per rimanere in tema, miscere utile dulci.

Il Menu dell'evento


Curriculum vitae.pdf

CV Imperiale

Cluedo Romano

Nell’anno scolastico 22-23 la curvatura Watson della classe 2 M,  anno scolastico 2022-2023, si è proposta un traguardo ambizioso: creare una versione digitale e cartacea del famoso gioco del Cluedo, ambientato in epoca romana e tutto scritto in Latino.

Sotto la guida della prof.ssa Biginelli, sviluppando competenze laboratoriali, digitali, di ricerca, attraverso la metodologia del peer to peer, è riuscita nell’intento. LUDENDO DISCERE

Ecco le istruzioni...

istruzioni_cluedo.pdf

Tocca le carte per ingrandirle (fronte) o per guardare la storia del personaggio (retro).

Le mie sirene: il racconto omerico visto con lo sguardo degli studenti del Martinetti ~ classe 1E 2019/2020

CARDINALEMATILDA-LE-MIE-SIRENE-PP.pdf

Il fascino dei poemi omerici attraversa inalterato i secoli e il canto delle sirene riecheggia nelle case degli studenti della 1E liceo scientifico, avvolgendoli con la sua malia. Guidati dalla prof.ssa Monica Ferraris, la loro insegnante di Lettere, i ragazzi si sono cimentati nel tentativo di rispondere ad alcuni dei molteplici interrogativi che il celeberrimo episodio dell’Odissea solleva ancora oggi.

Chi sono le sirene? Quale aspetto avevano allora e quale avrebbero ai giorni nostri? Il loro fascino riuscirebbe ancora a sedurre?

Se è vero che le sirene con il loro canto promettevano a chi le ascoltava ciò che più desiderava nel profondo dell’animo, allora ad Ulisse, all’uomo “dal multiforme ingegno” hanno offerto la conoscenza, la rivelazione del senso di ciò che accade. Cosa dovrebbero promettere a ciascuno di noi per sedurre ancora? Quale desiderio potrebbero suscitare o soddisfare?

Mettendosi in gioco e dando saggio della loro “canoscenza” e della loro creatività, i ragazzi hanno realizzato lavori davvero notevoli e originali. Giulia Nuccio ha declamato le sue riflessioni sul fascino delle sirene per lei e per il mondo d’oggi, spaziando da pensieri personali ad interrogativi universali, accompagnata al pianoforte dal fratello Andrea

Lucia Bretti in qualità di esperta conoscitrice di Ulisse ha rilasciato un’intervista alla sorellina Anna in una puntata speciale di “tuttosapere2000”.

Matilda Cardinale ha costruito un Power Point per narrare la storia di Ulisse, delle sue sirene e di quelle dei ragazzi di oggi.

Daniele Ronzulli nel suo lavoro analizza gli orizzonti, il fascino e i rischi delle sirene della conoscenza.

Il suadente canto ha ben ispirato...

Monica Ferraris

Attività di laboratorio artistico ~ classe 1E

Watson_2020_21.pdf

Nel corso dell'anno scolastico, durante l'ora settimanale di Laboratorio Artistico del primo anno di corso, gli allievi hanno svolto attività di ricerca sulle metodologie di indagine, conservazione e tutela del patrimonio storico e culturale. Il file che vedete è la sintesi conclusiva e descrittiva dei punti più significativi, nell'ambito generale degli argomenti affrontati

InstagramFacebookYouTube