Il Parco Sommerso di Gaiola deve la sua straordinaria unicità alla fusione tra elementi vulcanologici, biologici e storico-archeologici, immersi in uno dei paesaggi costieri più suggestivi del Golfo di Napoli. I costoni rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano, modellati nei secoli da mare e vento e ricoperti dai profumi e colori della macchia mediterranea, offrono scorci di rara bellezza, che nei secoli hanno affascinato e ispirato i popoli che qui si sono succeduti.
Durante la visita, gli studenti hanno preso parte a un’intensa attività laboratoriale, che ha trasformato la semplice esplorazione in un’esperienza formativa profonda e coinvolgente. Attraverso l’osservazione diretta, il contatto con l’ambiente e la guida degli esperti, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica, capace di unire conoscenze scientifiche e consapevolezza ambientale. L’opportunità di toccare con mano la ricchezza di questo ecosistema e comprenderne la fragilità ha stimolato in loro curiosità, rispetto e un rinnovato senso di responsabilità verso il mare e il territorio.