PROGETTO ADOPT A FLOAT https://adoptafloat.com/
2023-24 classi 2H-2A-1B 2024-25 classi 2B-1A
PROGETTO ADOPT A FLOAT https://adoptafloat.com/
2023-24 classi 2H-2A-1B 2024-25 classi 2B-1A
Il progetto Adopt a Float si basa sull'idea che una classe può adottare una boa oceanografica del Laboratorio Oceanografico di Villefranche e seguirla durante il suo viaggio in mare.
Il progetto ha lo scopo di studiare l’oceano e rispondere a domande poste dai ricercatori nel campo dell’Oceanografia attraverso l’interpretazione dei dati rilevati. La boa può fornire in tempo reale dati fisici (ad esempio la temperatura), biologici (ad esempio ossigeno) e chimici (ad esempio pH) tra la superficie dell'Oceano e 2 km di profondità.
Gli studenti potranno accompagnare la propria boa, ma anche le centinaia di boe alla deriva nell'Oceano in tutto il mondo, durante tutto il loro viaggio attraverso una mappa interattiva che consente loro di accedere in tempo reale ai dati raccolti. Il corretto sfruttamento di questa ricchezza di informazioni a diverse scale temporali e spaziali permette di comprendere meglio l'ambiente marino e l'avvicinamento alle scienze. Durante tutto l'anno, le classi incontreranno scienziati per conoscere cos’è l’oceanografia e come preservare il nostro mare.
A conclusione del progetto, è stato previsto uno studio scientifico consistente nell'analisi dei dati chimico-fisici e biologici nella caratterizzazione delle acque studiate nel bacino del Mediterraneo
MAPPA INTERATTIVA
PERCORSO DELLA BOA "ERMITE"
PERCORSO DELLA BOA "DEEPY"
LOGO BOA OCEANOGRAFICA 2024-25
PERCORSO DELLA BOA "PARTENOPE"
Durante il corso dell’anno, gli studenti hanno partecipato a lezioni con ricercatori e si sono connessi con la nave oceanografica SAGITTA III del Laboratorio di VilleFranche
LEZIONI OCEANOGRAFIA - DOTT. VINCENZO VELLUCCI-IMEV
ELABORATO FINALE POSTER SCIENTIFICO CLASSI 2H-2A 2023-24
Il poster "Oceani sostenibili: navigando tra scienza e conservazione attraverso l’oceanografia", è stato presentato, inoltre, al IV Convegno" Matematica Natura e Scienze" dalla Prof.sse M. Costagliola, S. Varriale, T. Peluso e dalle classi 2H-2A.
Il lavoro descritto si concentra sull'intersezione tra l'oceanografia e la sostenibilità, esaminando l'importanza della conservazione degli oceani e delle risorse marine per garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.