L’OCEANO: UN GIGANTE FRAGILE
Il nostro minicorso di Oceanografia "L'oceano: un gigante fragile"; offre un'introduzione al mondo marino, esplorando la sua vastità, la sua biodiversità e il ruolo cruciale che gioca nel mantenimento dell'equilibrio ecologico globale. Partendo dalla struttura fisica degli oceani, il corso analizza i principali fenomeni oceanografici, come le correnti marine, il ciclo dell'acqua e l'interazione tra oceano e atmosfera. Un'attenzione particolare sarà rivolta agli impatti antropici sull'oceano, il cambiamento climatico, che minaccia la salute degli ecosistemi marini. Gli studenti apprenderanno come la protezione degli oceani sia fondamentale per il futuro del nostro pianeta, acquisendo strumenti per interpretare le sfide ambientali globali. Con questo corso ci proponiamo di stimolare i ragazzi a una riflessione critica sul delicato equilibrio tra l'uomo e il mare. Alla fine del percorso, gli studenti avranno una visione dell'oceano come un gigante, essenziale per la vita sulla Terra, ma vulnerabile.
Gli argomenti descritti saranno trattati in 5 lezioni svolte al DiSTAR (Università Federico II) e presso l'IC Ferdinando Russo:
1. Il mare e le proprietà fisiche dell’acqua di mare
2. La circolazione dell’oceano
3. Le meduse (tenuta dalla Dr Isabella D’ambra, Stazione Zoologica Anton Dohrn)
4. Le maree e le comunità tidali
5. Il cambiamento climatico