Classe 1H-2022-23
Dott. Fulvio Maffucci
Ricercatore Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Le tartarughe marine, in particolare la specie Caretta caretta, sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi marini. La loro conservazione è cruciale non solo per garantire la loro sopravvivenza, ma anche per mantenere la salute degli oceani. Queste creature, infatti, svolgono un ruolo chiave nel mantenimento delle catene alimentari e nell’equilibrio ecologico marino.
Purtroppo, le tartarughe marine sono minacciate da molteplici fattori legati all'attività umana. Tra le principali cause di declino ci sono la pesca a strascico, le collisioni con le imbarcazioni, l'ingestione di plastica, e la raccolta illegale delle uova, delle carni e del carapace. Tutti questi fattori contribuiscono a ridurre drasticamente la loro popolazione e a mettere a rischio l’intero ecosistema marino.
Per monitorare il processo di deposizione e schiusa delle uova delle tartarughe Caretta Caretta lungo le coste della Campania, i ricercatori del Turtle Point hanno introdotto l'uso di droni. Questi dispositivi permettono di localizzare con maggiore precisione i siti di nidificazione, riducendo il rischio di disturbi da parte dell’uomo e di predatori naturali. Grazie ai droni, è possibile raccogliere dati fondamentali per la protezione e la gestione di queste specie in pericolo.
Durante un laboratorio tenutosi sulla spiaggia di Cuma, gli studenti della classe 1H dell'Istituto Ferdinando Russo hanno avuto l'opportunità di osservare l’utilizzo di questa tecnologia. L’esperienza ha permesso loro di apprendere direttamente sul campo come i droni vengano impiegati per il monitoraggio delle tartarughe, sensibilizzandoli sull'importanza della loro conservazione e dell’ambiente marino in generale.
Fulvio Maffucci (https://www.szn.it/index.php/it/) SZN_PI_Progetto LIFE CONCEPTUS MARIS, referente per la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli nell’ambito della convenzione Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network-marine species and threats (FLT Med Net), si è occupato di tecniche di monitoraggio della macrofauna marina in ambiente costiero, pratica di survey mediante drone dell’area e successivamente dell’analisi video in laboratorio per acquisizione di dati sulla macrofauna, su rifiuti galleggianti ed attrezzi di pesca.